
La quotazione del Bitcoin è salita per la seconda volta nel 2017 sopra quota 1.000 dollari. Inizia cosi la settimana sui mercati finanziari per cripto-valuta più conosciuta al mondo.
Non siamo ancora ai livelli massimi dell’anno, i primi giorni di gennaio il Bitcoin è infatti salito fino ad arrivare in prossimità dei 1100 dollari per poi crollare fino a 750 dollari (-30% in pochi giorni). Il crollo del prezzo del Bitcoin di inizio anno è da assegnare alla Cina, in quanto le autorità cinesi hanno deciso di rafforzare i controlli sugli scambi della cripto valuta in tutto il paese. Secondo quanto riportato dalla banca centrale della Cina, l’obiettivo delle ispezioni sui Bitcoin è stato quello di controllare la conformità delle transazioni alle norme anti-riciclaggio di denaro.
Cosa spettarci nel prossimo futuro dal Bitcoin?
Al momento il trend è decisamente rialzista e potrebbe essere ancora un buon momento investire in Bitcoin. E’ vero che le quotazioni sono salite molto nelle ultime settimane, ma è molto probabile che la cripto-valuta potrebbe presto ritornare a testare i massimi dell’anno in prossimità dei 1100 dollari.
Con la volatilità attuale, fare trading con il Bitcoin può essere una ottima scelta, ti consiglio comunque di utilizzare una valida strategia e di proteggere tutte le posizioni con l’utilizzo di Stop Loss.
Questo il grafico di oggi 6 febbraio del Bitcoin:

Clicca QUI per accedere al grafico in tempo reale
Bitcoin sopra 1000 dollari, previsioni e target
La cripto-valuta è al momento al centro dell’attenzione di molti investitori e trader che vedono come possibile target i 1.200 dollari. Un obbiettivo di prezzo fattibile vista la performance registrata nell’ultimo mese. Una ulteriore conferma sulla crescita del prezzo arriva dagli alcuni analisti, convinti che il Bitcoin possa mantenere il prezzo tra i 1000 e i 1200 nel corso dei prossimi mesi.
Vuoi investire in Bitcoin? Abbiamo selezionato i migliori Broker
Broker |
Caratteristiche |
Inizia |
 |
Licenza MiFID, FCA, ASIC
Trading automatico e compatibilità EA
Formazione professionale |
 |
 |
Licenza FCA, CySEC, KNF
Piattaforma professionale
Affidabilità e supporto |
 |
 |
Licenza FCA, BaFin, Consob
50 anni sul mercato
CFD, Certificati a Leva e Turbo24 |
 |
 |
Licenza CySEC, FCA, ASIC
CopyTrader
Deposito minimo 50€ |
 |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Avviso esplicito sui rischi: non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. La negoziazione sui mercati finanziari è una delle forme più rischiose di investimento possibili. Tutti i prezzi e i segnali di acquisto/vendita sono indicativi e non adeguati ai fini di negoziazione, inoltre, non sono forniti da un cambio, ma piuttosto dai market maker, quindi potrebbero non essere precisi e possono differire dal prezzo effettivo di mercato. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite commerciali nelle quali si potrebbe incorrere come conseguenza dell’utilizzo di questi dati. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.