3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiBanche Centrali tra conflitti e inflazione. Quale difesa per gli investitori

    Banche Centrali tra conflitti e inflazione. Quale difesa per gli investitori

    Dopo lo shock pandemico, quello degli avvenimenti geopolitici in atto cambierà il modo di lavorare e di produrre, i flussi finanziari e quelli commerciali, e potrebbe portare a rischi di stabilità per i mercati finanziari.

    Come cambierà l’economia in futuro? Quali sono i rischi sulla stabilità finanziaria? Di questi temi si parlerà il 30 marzo alle ore 17.00 nel corso della XTB Investing Masterclass 2022Banche Centrali tra conflitti e inflazione: quale difesa per gli investitori”, che andrà in onda oggi in streaming sul canale di XTB

    Interverranno alla tavola rotonda moderata da Maximilian Cellino, giornalista de Il Sole 24 ORE: Lorenzo Codogno, LC-MA e London School of Economics, Gregorio De Felice, Head of Research and Chief Economist Intesa Sanpaolo, Manuela D’Onofrio, Head of Investment Strategy UniCredit Group, Walid Koudmani, Chief Market Analyst XTB, e Antonella Manganelli, CEO e Co-CIO Payden & Rygel Italia.

    L’evento è in programma Mercoledì 30 Marzo dalle 17:00 (Ora locale) in Live Streaming

    Partecipazione gratuita – Sono previste offerte Esclusive solo per i partecipanti all’evento

    Rintronando alla tematica dell’articolo, Lorenzo Codogno, LC-MA e London School of Economics, ha commentato:

    “Un altro shock di dimensioni globali ha colpito l’economia, dopo la crisi pandemica e la grande crisi finanziaria del 2008-09, a cui ha fatto seguito in Europa quella dei debiti sovrani. Le economie mondiali, e soprattutto quelle europee, erano ancora in una fase di convalescenza prima del conflitto e quindi la nuova crisi rischia di amplificare o invertire le tendenze e i cambiamenti in atto. Il rialzo dei prezzi energetici e di alcune altre materie prime sarà prolungato, porterà l’inflazione ancora più in alto e ridurrà la crescita economica. Nei prossimi mesi l’economia italiana sarà vicina ad una fase recessiva”.

    Gregorio De Felice, Head of Research and Chief Economist Intesa Sanpaolo, ha aggiunto:

    “Il grande tema su cui tutti si interrogano è quale sarà l’impatto di questo conflitto su crescita e inflazione, anche se le due incognite vanno insieme perché una maggiore inflazione va a erodere la crescita perché comprime il potere di acquisto delle famiglie, riduce gli investimenti e peggiora i conti della finanza pubblica. Sul fronte Banche Centrali, in particolare negli Stati Uniti la Fed ha una responsabilità enorme, dal momento che se sbaglia può provocare una recessione. D’altronde se non riesce ad ancorare l’inflazione corre il rischio di mancare uno dei suoi obiettivi principali, cioè di mantenere la stabilità dei prezzi. In Europa, la situazione è parzialmente diversa. Christine Lagarde, contrariamente alle attese, potrebbe decidere di chiudere l’APP entro il secondo trimestre di quest’anno e dovrebbe alzare i tassi di interesse tra ottobre e dicembre. Ma qual è il punto di arrivo di queste fasi di restrizione delle Banche Centrali? La FED si limiterà a completare il ciclo restrittivo con un livello del 3%, superiore al cosiddetto tasso naturale (pari al 2%) o potrebbe andare oltre? Ci sono poi molte incognite macroeconomiche sulle stime di crescita. L’Europa riuscirà ad avere una crescita del 3%? E l’Italia?”

    Manuela D’Onofrio, Head of Investment Strategy UniCredit Group, ha commentato:

    “Questa crisi ha dato un forte impulso all’unificazione europea che, nel prossimo decennio, potrebbe diventare una sorta di “Stati Uniti d’Europa”, un soggetto geo politico in grado di svolgere un ruolo rilevante in un mondo che sarà sempre più multipolare. L’unione monetaria si sta trasformando sempre di più in un’unione fiscale che, in futuro, sarà caratterizzata da un’impronta più espansiva rispetto al passato al fine di raggiungere l’indipendenza energetica e creare un efficace sistema di difesa per gli stati membri. Certo, nel prossimo futuro l’economia europea dovrà affrontare la combinazione negativa di minor crescita, a causa delle sanzioni, e di un’inflazione che rimarrà comunque elevata almeno fino a quando permarranno le attuali tensioni sulle materie prime, ma le prospettive su un orizzonte temporale più lungo sono decisamente incoraggianti, e questo vale anche per l’Italia, perché maggiori investimenti, soprattutto in settori come l’energia e la difesa, renderanno l’economia europea più competitiva e resiliente”.

    Walid Koudmani, Chief Market Analyst XTB, ha aggiunto:

    “Il panico del Covid-19 ha avuto vita brevissima, grazie a un enorme supporto offerto dalle banche centrali. Tuttavia, un’azione del genere è improbabile ora. Poiché il conflitto è inflazionistico e ha un impatto maggiore sull’offerta e sulla logistica piuttosto che sulla domanda, l’inflazione diventa un problema ancora più grande per le principali banche centrali. D’altra parte, un rapido cambiamento della politica monetaria non farebbe che amplificare le turbolenze del mercato. A nostro avviso, le principali banche centrali continueranno con l’annunciato cambiamento delle politiche. Il rischio di un aumento del tasso di 50 punti base da parte della Fed a marzo è sceso, ma un aumento del tasso di 25 punti base sembra un affare fatto”.

    Antonella Manganelli, CEO e Co-CIO Payden & Rygel Italia, ha concluso:

    “I rialzi dei tassi sembrano ormai una inevitabile, anzi necessaria realtà. Dopo anni di politica monetaria super accomodante, adesso è importante capire come navigare questo scenario da investitori. L’incremento della volatilità appare come l’unica certezza; eppure, il ritorno della volatilità potrebbe fornire anche delle opportunità”.

    Alla tavola rotonda seguiranno due workshop, il primo più generale con Marco Casario, macrotrader e macroinvestor con esperienza ventennale, e focus su mercato azionario ed energia, da gas naturale a petrolio a energie rinnovabili. Il secondo, con focus su cripto e blockchain, approfondimento su NFT e metaverso, oltre che correlazioni con i mercati reali, sarà tenuto da Gian Luca Comandini, tra i maggiori esperti italiani di blockchain.

    Informazioni su XTB Group

    Il Gruppo XTB è costituito da aziende con uno dei più grandi Broker FX e CFD elencati in borsa nel mondo. Il Gruppo XTB ha entità regolamentate dalle più grandi autorità di supervisione del mondo, compresa la FCA, la CYSEC e il KNF. Con oltre 16 anni di esperienza, XTB Group offre ai trader al dettaglio accesso immediato a centinaia di mercati globali. XTB è un’azienda Fintech basata su fiducia, tecnologia e supporto.

    Dal 2004, il Gruppo XTB ha ampliato in 12 mercati principali in Europa, America Latina e Asia, attirando oltre 447.000 clienti. Nel 2021, il Gruppo XTB ha ricevuto licenze per operare negli Emirati Arabi Uniti e in Sud Africa. Gestire la premiata pluripremiata XStation e XStation Mobile piattaforme, le entità del Gruppo XTB offrono oltre 5.400 strumenti, comprese azioni e ETF reali, e CFD su forex, indici, materie prime, azioni , ETF e criptovalute. Attraverso X-Open Hub, XTB fornisce tecnologie leader per le istituzioni finanziarie di tutto il mondo.

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB S.A. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker