Le azioni Tesla potrebbero salire a 780 dollari? Se questo dovesse accadere è come se il guadagno del 788% del titolo negli ultimi 12 mesi non fosse abbastanza.
Nonostante le azioni Tesla siano aumentate di quasi l’800% nell’ultimo anno, un analista ritiene che ci sia una significativa possibilità per un’ulteriore crescita. Le azioni potrebbero salire a 780 dollari, ha detto l’analista della Goldman Sachs, Mark Delaney in una nota agli investitori questa settimana. Ciò si traduce in un impressionante guadagno del 30% dal prezzo attuale delle azioni.
Il percorso per un guadagno del 30%
Mark Delaney ha aumentato il suo obiettivo di prezzo per le azioni Tesla del 71% questa settimana, portandolo dalla precedente previsione dai 455 a 780 dollari. Questo target di prezzo implica che Tesla potrebbe presto valere più di 700 miliardi di dollari. Cosa c’è dietro la sua tesi?
In primo luogo, Delaney pensa che i veicoli elettrici potrebbero diventare di ampio uso comune prima di quanto originariamente previsto. In particolare, ritiene che i veicoli elettrici potrebbero rappresentare il 18% delle vendite di auto nuove a livello globale entro il 2030 e il 29% delle nuove vendite entro il 2035. E quali sono i driver di questa adozione da parte del mercato di massa? Il calo dei prezzi delle batterie e il lancio di nuovi modelli di veicoli elettrici.
Secondo Delaney, un’adozione più ampia del mercato si tradurrà in una marea crescente che solleva tutte le case automobilistiche portando sul mercato numerosi veicoli elettrici. Questo, grazie alla qualità di produttore leader mondiale di veicoli elettrici, Tesla avrà grandissimi benefici.
Inoltre, Delaney prevede un’ulteriore espansione del margine operativo di Tesla. L’azienda ha raggiunto in modo impressionante un margine operativo del 6,3% per il periodo di 12 mesi finali, mettendo in gran parte a tacere le preoccupazioni sulla capacità dell’azienda di realizzare un profitto. Andando avanti, tuttavia, la casa automobilistica ha affermato di aspettarsi un miglioramento di questa metrica chiave.
Proprio su questo argomento Tesla ha detto nella sua lettera agli azionisti del terzo trimestre:
‘Prevediamo che il nostro margine operativo continuerà a crescere nel tempo, raggiungendo livelli leader del settore con l’espansione della capacità e piani di localizzazione in corso’.
Delaney ritiene che i continui sforzi di Tesla per integrare verticalmente le sue operazioni aiuteranno la società a ridurre i costi e, in definitiva, a migliorare il suo margine operativo. A tal fine, la direzione di Tesla si sta concentrando sull’integrazione verticale della produzione di batterie nei prossimi 10 anni e la società si aspetta che ciò comporti notevoli risparmi.
Inoltre, Delaney ritiene che uno spostamento del mix di vendita verso il Model Y (un veicolo che ha un prezzo leggermente più alto rispetto al Model 3 dell’azienda) e le vendite di software per veicoli contribuiranno ad aumentare il margine operativo di Tesla.
Procedi con cautela
Mentre Delaney solleva alcuni punti promettenti sulle prospettive di Tesla, gli investitori dovrebbero tenere a mente la valutazione costosa del titolo. Con una capitalizzazione di mercato di 560 miliardi di dollari oggi, nonostante abbia generato solo 28 miliardi di dollari di entrate finali di 12 mesi e 1,8 miliardi di flusso di cassa gratuito nello stesso periodo, le azioni di Tesla hanno un prezzo quasi perfetto.
Il mercato ha probabilmente già scontato sia la rapida crescita dei ricavi che l’espansione dei margini negli anni a venire. Tesla potrebbe superare anche queste alte aspettative? È possibile. Ma gli investitori dovrebbero prendere il rating di acquisto di Delaney sul titolo con le pinze. La storia è avvincente, ma la valutazione lascia poco margine di errore.
Tesla è aperta a una fusione
La notizia di oggi che si legge su Benzinga.com, ‘Tesla aperta a fusioni, Daimler sarebbe il nome giusto‘.
Tesla Inc potrà anche avere una quota di mercato globale di appena lo 0,8%, ma con la sua valutazione da 540 miliardi di dollari sarebbe in grado di acquisire una casa automobilistica tradizionale, che secondo l’opinione di Christopher Thompson della Reuters dovrebbe essere la tedesca Daimler AG.
L’azienda giusta: Thompson ha affermato che, mentre i rivali statunitensi di Tesla come General Motors Company e Ford Motor Company “difficilmente” soddisfano i criteri di acquisizione, Daimler – con la sua capitalizzazione di mercato da 74 miliardi di dollari – corrisponde al profilo perché i clienti Tesla sono ambiziosi e possono essere ben disposti nei confronti di un’azienda di prim’ordine del segmento lusso.
Gli altri candidati esclusi dal giornalista di Reuters includono Bayerische Motoren Werke AG, a causa della proprietà familiare dell’azienda, Volkswagen, a causa delle proprie ambizioni nel settore delle auto elettriche e, infine, le società giapponesi, a causa delle storiche difficoltà a livello di acquisizione.
Perché Daimler: Daimler ha il potenziale per far aumentare di quasi quattro volte la produzione mondiale di auto della società guidata da Elon Musk. La presenza della casa automobilistica di Stoccarda in Cina e in Europa, i due principali mercati per i veicoli a batteria, “rafforzerebbe l’offensiva elettrica di Musk”, ha scritto Thompson; l’editorialista di Reuters ha anche sottolineato il fatto che in passato Daimler ha detenuto una piccola partecipazione proprio in Tesla.
Ciliegina sulla torta: in base alle attuali regole di Borsa vigenti negli Stati Uniti, se Tesla avesse intenzione di aumentare il numero di azioni circolanti di oltre il 20%, avrebbe bisogno dell’approvazione degli azionisti: questo significa che, data la valutazione di Tesla, in teoria il gruppo di Palo Alto potrebbe acquistare una società del valore di 100 miliardi di dollari o superiore. Thompson ha affermato che Musk potrebbe acquistare “l’impero Benz” senza nemmeno chiedere il permesso.
Nessuna acquisizione ostile, per favore: martedì, nel corso di un’intervista con Mathias Doepfner, amministratore delegato di Axel Springer, Musk ha dichiarato che Tesla “sicuramente non lancerà un’acquisizione ostile”, affermando tuttavia che la casa automobilistica californiana si dice aperta a fusioni volontarie e amichevoli; “se un’azienda dicesse ‘ehi, pensiamo che sarebbe una buona idea fondersi con Tesla’, sicuramente ne parleremmo”, ha detto Musk a Doepfner.
Come investire in azioni con i CFD
Investire in Borsa non significa necessariamente acquistare azioni. Il mondo finanziario offre molte possibilità, una di queste è il trading online. Attraverso il trading è infatti possibile investire in azioni di borsa in modo davvero rapido e con una serie di vantaggi elencati qui di seguito.
Chi sceglie di investire su CFD di azioni di borsa non significa che sta acquistando l’azione della società bensì sta investendo sul suo andamento; sia che il prezzo salga o scenda, grazie al trading è possibile guadagnare (o perdere) in qualsiasi direzione vadano i prezzi. Inoltre, grazie alla leva finanziaria è possibile impegnare capitale molto basso muovendo comunque un importo maggiore sul mercato (fino a 30 volte superiore per gli investitori retail).
Se per esempio investendo 1.000 euro con una leva 1:5 si ottengono profitti o perdite pari a quelli di un investimento di 5.000 euro. La leva finanziaria è un’arma a doppio taglio in quanto, oltre ad ampliare i profitti, vale lo stesso discorso per le perdite. Per questo motivo l’uso di leve troppo alte può essere rischioso ed in genere sconsigliato a chi non ha esperienza.
Dove investire su azioni con i CFD
Per investire in azioni attraverso i CFD è necessario rivolgersi ad un Broker online, uno dei più affidabili e conosciuti è certamente ActivTrades (vedi qui la recensione di ActivTrades).
ActivTrades è un Broker londinese nato nel 2001 ed è tra i più conosciti e affermati nel mondo del trading online; dispone di tutte le regolamentazioni necessarie per operare sui mercati finanziari e offre un ambiente di trading affidabile e sicuro. I clienti possono godere del vantaggio di avere i propri investimenti protetti dal Financial Services Compensation Scheme (FSCS) di cui ActivTrades è membro. Questo organismo impone ai Broker di mantenere i conti dei clienti segregati, così da offrire la massima sicurezza del proprio capitale.
Tra i vantaggi di fare trading con ActivTrades non possiamo non citare la sua affidabilità, sicurezza, gli strumenti all’avanguardia della sua piattaforma di trading ActivTrader, i prezzi competitivi e l’attenzione particolare all’assistenza clienti ed offre commissioni e spread veramente bassi.
Le piattaforme di trading disponibili su ActivTrades (MetaTrader 4, MetaTrader 5 e ActivTrader) consentono di fare trading con più di 1.000 CFD su azioni, indici di borsa, valute, materie prime e ETF).
ActivTrades offre inoltre strumenti di trading avanzati con i quali è possibile controllare i profitti e perdite, il deposito minimo richiesto per l’apertura del conto è di 1.000 euro.
Come i migliori Broker Forex e CFD, questo Broker consente a tutti gli iscritti di usufruire un conto demo gratuito con il quale è possibile simulare l’operatività senza impegnare il proprio denaro. Il conto demo replica fedelmente il mercato reale con l’unica differenza che i soldi investiti e guadagnati sono virtuali e non consentono un guadagno reale.
Per conoscere l’offerta di ActivTrades visita il sito www.activtrades.eu/it
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.