In questo commento, curato da Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, esploriamo le dinamiche e le aspettative che circondano il prossimo incontro del Federal Open Market Committee (FOMC).
L’attuale panorama economico presenta una serie di dati macroeconomici contrastanti, che pongono la Federal Reserve (FED) di fronte alla sfida di bilanciare le pressioni inflazionistiche persistenti con la necessità di sostenere la crescita economica. Nonostante le aspettative di un rallentamento nella crescita dei salari possano segnalare una futura diminuzione dell’inflazione, la FED appare orientata verso una politica di cautela, con possibili tagli dei tassi di interesse previsti non prima della seconda metà dell’anno.
Il Ruolo Cruciale di Jerome Powell
Durante il prossimo incontro del FOMC, si prevede che il presidente Jerome Powell mantenga i tassi di interesse ai livelli attuali, evitando di prendere posizioni definitive sui temi caldi attesi dal mercato, quali il timing e l’entità dei futuri tagli dei tassi. La strategia comunicativa di Powell sarà fondamentale per navigare tra le aspettative del mercato e le necessità di politica monetaria.
Aspettative per l’Imminente Incontro del FOMC
Si anticipa ampiamente che la FED decida di mantenere inalterati i tassi di interesse, attualmente nel range del 5,25%-5,50%. Powell, nella conferenza stampa, dovrebbe sottolineare come le decisioni future dipenderanno dall’evoluzione dei dati macroeconomici, ribadendo l’efficacia dell’attuale politica sui livelli inflazionistici.
Elementi Chiave che Potrebbero Influire sui Mercati
L’attenzione si concentra sul grafico dotplot, che riflette le aspettative dei membri della FED riguardo ai futuri livelli dei tassi di interesse. Nonostante un rallentamento nel processo di disinflazione e segnali di un’economia che perde slancio, si prevede che le aspettative rimangano stabili, con una previsione mediana di una riduzione dei tassi di 75 basis points entro la fine del 2024. Variazioni significative in queste aspettative potrebbero avere un impatto notevole sui mercati finanziari.
Proiezioni Economiche e Strategie Future
Le proiezioni economiche aggiornate saranno oggetto di attenta valutazione da parte degli operatori di mercato, alla ricerca di possibili revisioni delle previsioni di inflazione e disoccupazione. Tuttavia, nonostante i recenti dati sull’inflazione, si prevede che le proiezioni rimangano sostanzialmente invariate, riflettendo una visione cauta da parte della FED.
La Tempistica dei Tagli dei Tassi Secondo IG
La strategia della FED sembra essere quella di attendere il più possibile prima di apportare modifiche alla politica monetaria, con un occhio di riguardo all’obiettivo di inflazione del 2%.
IG prevede che i primi segnali di un cambiamento di politica potrebbero emergere nel meeting del FOMC del 30/31 luglio, con la possibilità di tre tagli dei tassi nel corso del secondo semestre del 2024.
Commento a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia
Profilo dell’analista
Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).
Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.