Prima di tutto, lasciate che vi ponga una domanda diretta: quando affrontate l’analisi intermarket delle varie classi di asset, vedete chiarezza o caos? Attualmente, sembra regnare un certo grado di disordine sui mercati, in particolare tra coloro che tentano di tenere il passo con le varie classi di asset: il mercato valutario, il mercato azionario, il mercato obbligazionario e il mercato delle materie prime.
Questo caos è ulteriormente alimentato dai dati e dagli annunci provenienti da importanti istituzioni come governi e banche centrali. Tuttavia, cercheremo di fare un po’ di luce su questo caos, poiché rilevo molti messaggi fuorvianti, in particolare per coloro che cercano di comprendere questo mondo attraverso l’analisi intermarket.
Uno sguardo ai dati
Recentemente, abbiamo ricevuto due dati molto importanti che monitoriamo mensilmente. Il mercato del lavoro americano si è dimostrato ancora una volta estremamente resiliente e l’inflazione è in calo, fornendo ulteriore sostegno alle azioni intraprese dalla Federal Reserve l’anno scorso.
In questo contesto, l’interpretazione di questi dati suggerisce che se l’inflazione scende e l’economia non entra in crisi, si evita la tanto temuta recessione annunciata nei mesi precedenti. Questo è un buon segno? Assolutamente sì. Non ci saranno perdite di posti di lavoro, e da questo punto di vista, chi trae beneficio? Le aziende quotate, che negli Stati Uniti, hanno recentemente riportato ottime trimestrali.
Valute e bond: cosa succede?
Se concentriamo l’attenzione sull’andamento del mercato valutario e dei bond, si sta verificando una dinamica interessante. L’ultimo dato sull’inflazione mostra ancora una volta un calo dell’inflazione, che potrebbe dare spazio alla Federal Reserve per mettere un freno, forse addirittura fermare completamente, l’ultimo aumento dei tassi avvenuto durante l’ultima riunione della Fed.
Questo potrebbe aprire le porte a possibilità come un primo taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nei prossimi mesi, come alcuni mercati avevano già previsto alcune settimane fa. Tuttavia, il mercato del lavoro nega questo scenario.
Ora, vediamo cosa sta succedendo al Dollar Index e, di conseguenza, al cambio euro dollaro. Il Dollaro Index si è chiaramente affermato su un importante supporto, mentre l’euro dollaro si è fermato leggermente sotto aree importanti.
Gold e mercati azionari e obbligazionari
Il gold, spesso considerato un rifugio sicuro nelle fasi di “risk off”, mostra anche una certa confusione. Tuttavia, è importante notare che l’andamento del mercato azionario e del mercato obbligazionario, se dovessero essere in contrasto con le interpretazioni dei dati economici, potrebbe generare ulteriori incertezze. Questo potrebbe indurre gli investitori a cercare rifugio nell’oro, aumentandone il prezzo.
Nel frattempo, i mercati azionari hanno mostrato una certa volatilità. Alcuni analisti suggeriscono che potrebbe trattarsi di una semplice correzione nel contesto di un mercato rialzista più ampio, ma altri suggeriscono che potrebbe essere l’inizio di un mercato orso.
Per quanto riguarda i mercati obbligazionari, l’andamento dei rendimenti potrebbe offrire ulteriori indizi sulla direzione futura dell’economia. Se i rendimenti dovessero continuare a diminuire, questo potrebbe indicare che gli investitori stanno anticipando una recessione o un rallentamento economico.
Il petrolio e l’effetto sulle altre classi di asset
Non dimentichiamo il mercato del petrolio, che ha un impatto significativo su molte altre classi di asset. Recentemente, i prezzi del petrolio sono aumentati a causa di vari fattori, tra cui tensioni geopolitiche e limitazioni all’offerta.
Un aumento del prezzo del petrolio potrebbe avere un impatto sulla crescita economica, poiché aumenta i costi per le aziende e i consumatori. Tuttavia, potrebbe anche portare a un aumento dell’inflazione, che potrebbe a sua volta influenzare le decisioni delle banche centrali sulle politiche monetarie.
Conclusione
Complessivamente, l’analisi intermarket può essere un compito complicato, ma può anche fornire preziose intuizioni sull’andamento futuro dell’economia e dei mercati. È importante guardare a tutte le classi di asset e considerare come si influenzano a vicenda, nonché considerare il contesto economico più ampio. In questo modo, si può cercare di trovare un senso nel caos apparente dei mercati finanziari.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.