3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiAccordo UE-USA: arrivano i dazi al 15%, ma l’Europa tira un sospiro...

    Accordo UE-USA: arrivano i dazi al 15%, ma l’Europa tira un sospiro di sollievo

    Un’intesa commerciale storica tra Bruxelles e Washington modifica radicalmente lo scenario tariffario. Ma quali sono le vere implicazioni per mercati, settori strategici e investitori?

    Accordo UE-USA: arrivano i dazi al 15%, ma l’Europa tira un sospiro di sollievo

    Il nuovo accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti, annunciato con enfasi dal presidente Trump, segna una svolta nelle relazioni transatlantiche. Si tratta di un compromesso che introduce dazi del 15%, sostituendo l’ipotesi precedente di tariffe molto più aggressive.

    La Commissione Europea puntava a un’esenzione totale, ambendo allo 0% di dazi su beni industriali e beni strategici. Tuttavia, l’intesa raggiunta prevede una soglia del 15% su diversi settori chiave, come automotive, semiconduttori e farmaceutica. Un risultato che, pur non centrando gli obiettivi iniziali dell’UE, è nettamente migliore rispetto allo scenario più temuto: una tariffazione automatica al 30%, già ventilata da Washington per l’inizio di agosto.

    Un sollievo per le borse europee

    La reazione dei mercati non si è fatta attendere. I future europei hanno registrato un balzo superiore all’1%, segnale evidente di un certo ottimismo da parte degli operatori. Secondo numerosi analisti e amministratori delegati interpellati da Bloomberg, questo accordo rappresenta una soluzione meno punitiva rispetto agli scenari prospettati fino a poche settimane fa.

    Per molti titoli quotati a Francoforte, Parigi e Milano, la stabilità tariffaria significa visibilità sugli utili futuri, condizione indispensabile per stimare correttamente flussi di cassa e valutazioni forward.

    AMF1 Sponsorship

    Focus sui settori coinvolti: non tutti esultano

    Auto europee: sollievo a metà

    Uno dei punti più controversi riguardava l’industria automobilistica. Inizialmente Trump minacciava un dazio del 25% sulle auto europee, con un impatto potenzialmente devastante per case come BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen. L’accordo fissa ora l’aliquota al 15%, rendendo la penalizzazione più gestibile per i produttori, pur mantenendo un livello di protezionismo significativo.

    Semiconduttori e farmaceutica: situazione incerta

    Anche i semiconduttori, settore strategico sia per le tecnologie civili che per la difesa, rientrano nell’accordo con una tariffazione standard al 15%. Tuttavia, non è ancora chiaro se questa sarà la misura definitiva per prodotti farmaceutici. Il team commerciale americano sta ancora valutando ulteriori restrizioni nell’ambito dell’indagine federale Section 232, che potrebbe introdurre nuovi dazi in una fase successiva. Questo crea una zona grigia normativa che preoccupa analisti e multinazionali europee del comparto sanitario.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Energia al centro dell’accordo: l’Europa compra “Made in USA”

    In cambio della riduzione tariffaria, l’Unione Europea si è impegnata ad aumentare in modo significativo l’import di carburanti fossili statunitensi. Parliamo di un valore pari a 250 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, soprattutto in gas naturale liquefatto (LNG) e petrolio.

    Un dato interessante emerge dalla Germania: Berlino già oggi acquista il 92% del proprio LNG dagli Stati Uniti. La domanda che si pongono molti osservatori è se ci sia ancora margine reale per espandere ulteriormente queste importazioni, o se si tratti di un impegno simbolico per riequilibrare la bilancia commerciale.

    Un’intesa stabile o solo un armistizio temporaneo?

    Anche se l’accordo ha generato una reazione favorevole tra i leader europei – molti dei quali hanno espresso soddisfazione sui social – permane un’incertezza di fondo: la reversibilità politica dell’intesa. Il presidente Trump ha spesso dimostrato di utilizzare la leva commerciale come strumento negoziale flessibile. Non è da escludere che, in caso di esigenze strategiche future, le tariffe possano nuovamente essere rimodulate.

    Lo stesso vale per il settore farmaceutico, dove la posizione americana resta ambigua. Finché l’indagine Section 232 non sarà conclusa, le aziende europee dovranno navigare a vista.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Cosa devono aspettarsi gli investitori

    Per gli investitori azionari, questa nuova fase commerciale impone un’attenta revisione dei portafogli, soprattutto per chi ha esposizioni elevate nei settori ciclici. I titoli automobilistici, benché ancora sotto pressione, potrebbero beneficiare di una reazione tecnica positiva nel breve termine grazie alla rimozione dello scenario peggiore.

    Allo stesso tempo, i titoli energetici USA come ExxonMobil, Chevron o le mid-cap dell’LNG potrebbero ricevere nuova linfa, spinti dall’aumento delle esportazioni verso l’Europa. Da monitorare con attenzione anche le big pharma europee (Sanofi, Bayer, Novo Nordisk), che rischiano di subire un contraccolpo se dovessero entrare in vigore nuovi dazi.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker