L’interesse, nonostante il momento di incertezza attuale dovuto ai dazi, per i semiconduttori è ai massimi storici. Dalla crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale ai progressi nei dispositivi mobili, l’intero settore è sotto i riflettori degli investitori globali. In questo contesto, tre nomi dominano la scena: TSMC, Nvidia e AMD. Le loro performance recenti, i margini di crescita e l’esposizione a fattori geopolitici stanno disegnando scenari molto diversi tra loro.
Capire quale tra TSMC, Nvidia e AMD ha davvero il vantaggio competitivo nel mercato dei chip non è semplice. Servono numeri, analisi e una lettura accurata degli ultimi trimestri. Con le ultime trimestrali pubblicate, è possibile fare chiarezza e identificare i vincitori attuali e potenziali del settore.
TSMC: una macchina da margini, spinta dalla domanda AI
TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) ha chiuso il trimestre con ricavi pari a 25,53 miliardi di dollari, in linea con la guidance. Nonostante un calo del 5,1% su base trimestrale, la crescita anno su anno è stata del 35,3%, confermando il trend positivo nel lungo periodo.
Con una margine lordo al 58,8%, TSMC si conferma tra le aziende di semiconduttori più redditizie al mondo. Il ROE al 32,7%, seppur in leggero calo rispetto al trimestre precedente, resta ben sopra la soglia di eccellenza.
Tecnologie a 5 e 3 nanometri e settori trainanti
Il cuore del fatturato arriva dai processi produttivi a 5 nm (36%) e 3 nm (22%), mentre le tecnologie a 7 nm pesano per il 15%. È interessante notare che anche le linee più datate continuano a generare flussi di cassa significativi, a dimostrazione dell’efficienza del modello foundry.
Tra i clienti principali troviamo settori come:
- High Performance Computing (HPC): 59% dei ricavi
- Smartphone: 28%, in calo del 22% su base trimestrale
- Automotive: in crescita del 14%
Outlook 2025 e strategie chiave
Per il secondo trimestre, TSMC prevede ricavi tra 28,4 e 29,2 miliardi di dollari e un margine operativo tra il 47% e il 49%. Sul lungo periodo, stima una crescita media annua dei ricavi vicina al 20% fino al 2029. Nonostante le incertezze legate ai dazi USA-Cina, l’azienda ribadisce la solidità della domanda e la volontà di continuare a investire per raddoppiare la capacità produttiva di AI accelerators entro il 2025.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
AMD: ottimi prodotti, ma alta esposizione alla Cina
Il 2025 per AMD si sta rivelando più complesso. Dopo l’annuncio delle restrizioni USA sulle esportazioni di chip verso la Cina, l’azienda ha comunicato che queste misure potrebbero provocare perdite fino a 800 milioni di dollari legate a impegni d’acquisto e riserve di inventario.
A differenza di Nvidia, l’esposizione cinese di AMD è molto più marcata: circa il 24% dei ricavi complessivi deriva dalla Cina, contro il 13% di Nvidia. Questo fattore, unito a un portafoglio di clienti più vulnerabile alle tensioni geopolitiche, rende il titolo più soggetto a volatilità.
Numeri a confronto: AMD sotto pressione
Nel 2024, AMD ha registrato 6,2 miliardi di dollari di vendite in Cina, in netto aumento rispetto ai 3,4 miliardi dell’anno precedente. Tuttavia, la mancanza di alternative nel breve termine per sostituire la domanda cinese potrebbe rappresentare un freno alla crescita.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Nvidia: leadership AI, ma tra diplomazia e regolamenti
Anche Nvidia ha dovuto fare i conti con gli effetti delle nuove normative. L’azienda ha stimato una perdita di 5,5 miliardi di dollari legata al blocco dell’export di chip H20 verso Pechino. Per cercare soluzioni, il CEO Jensen Huang si è recato direttamente in Cina, incontrando clienti strategici come DeepSeek e rappresentanti governativi.
L’obiettivo? Progettare chip compatibili con i requisiti normativi sia statunitensi che cinesi, cercando al contempo di salvaguardare il mercato cinese, fondamentale per la crescita del segmento AI.
Un brand potente ma con margini a rischio
Nonostante una crescita annua del 70% nel 2024, Nvidia si trova a gestire una fase delicata. I ricavi in Cina, pari a 17,1 miliardi su 130,4 complessivi, restano importanti ma meno strategici rispetto ad AMD. Tuttavia, la leadership incontrastata nel segmento GPU e AI le permette di difendere valutazioni elevate e posizioni di mercato chiave.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Chi è in vantaggio nel settore dei semiconduttori?
Guardando ai dati, TSMC emerge come il player più equilibrato, grazie a margini robusti, investimenti lungimiranti e una domanda stabile che supera l’offerta. Nvidia mantiene una posizione di forza, ma la dipendenza da segmenti regolamentati può rappresentare una sfida. AMD, pur avendo ottime tecnologie, soffre la maggiore esposizione alla Cina.
Per chi cerca di capire dove investire nel settore dei semiconduttori nel 2025, i numeri parlano chiaro: TSMC e Nvidia sono i protagonisti più affidabili, mentre AMD richiede maggiore cautela.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.