Quando si cerca un titolo tecnologico ad alta crescita per cavalcare il trend dell’intelligenza artificiale, è impossibile ignorare Palantir Technologies. Fondata nel 2003 da Peter Thiel, la società ha iniziato sviluppando software per il governo americano, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei dati nelle agenzie di intelligence. Ma nel 2025, Palantir ha preso una direzione ben precisa: diventare una delle principali piattaforme AI al servizio delle aziende private.
Non si tratta più soltanto di un fornitore di soluzioni per la difesa. La trasformazione in corso sta spostando sempre più il focus sul settore commerciale, attirando investitori alla ricerca di azioni AI ad alto potenziale. Ma la domanda che tanti si pongono è chiara: è troppo tardi per investire in azioni Palantir?
In questa analisi dettagliata, esploriamo i dati finanziari più recenti, l’espansione nel settore privato, il valore della sua piattaforma AI e se il prezzo attuale rifletta o meno il vero potenziale dell’azienda.
- 1. Cosa fa davvero Palantir Technologies
- 2. I numeri del primo trimestre 2025: crescita solida e sostenibile
- 3. Dall’intelligence alla trasformazione aziendale: il balzo del commerciale
- 4. Il business governativo resta forte: contratti da miliardi di dollari
- 5. Perché le azioni Palantir hanno subito un calo dopo ottimi risultati
- 6. Crescita reale: clienti, flussi di cassa e qualità operativa
- 7. È troppo tardi per investire in Palantir?
Cosa fa davvero Palantir Technologies
Palantir sviluppa piattaforme che integrano dati, intelligenza artificiale e strumenti decisionali. L’obiettivo è semplice: trasformare dati complessi in azioni concrete e misurabili.
Il prodotto di punta è AIP (Artificial Intelligence Platform), un sistema che consente alle aziende di automatizzare processi decisionali critici grazie all’uso di agenti autonomi. La differenza rispetto a molte soluzioni AI presenti sul mercato è proprio questa: Palantir non si limita ad analizzare i dati, ma aiuta le aziende a decidere come agire.
Questa combinazione ha reso Palantir una realtà unica nel panorama delle azioni AI emergenti, e sempre più imprese ne stanno adottando la tecnologia in settori strategici.
I numeri del primo trimestre 2025: crescita solida e sostenibile
Nel Q1 2025, Palantir ha sorpreso positivamente gli analisti, presentando risultati sopra le attese:
- Ricavi pari a 883 milioni di dollari, in crescita del +39% rispetto all’anno precedente
- Utile netto per il nono trimestre consecutivo
- Margine operativo rettificato al 44%
- Guidance annuale aumentata tra 3,89 e 3,9 miliardi di dollari
Questi risultati sono accompagnati da un dato chiave: il segmento commerciale statunitense è cresciuto del +71% su base annua, portando il run-rate a oltre 1 miliardo di dollari.
Per chi cerca informazioni su quanto può crescere ancora Palantir, questi numeri indicano una traiettoria solida, nonostante una valutazione apparentemente elevata.
Dall’intelligence alla trasformazione aziendale: il balzo del commerciale
Per anni, Palantir è stata vista come una “società governativa”, dato che circa il 60% dei suoi ricavi proveniva da contratti pubblici. Tuttavia, nel 2025, la narrativa è cambiata radicalmente. Oggi, la componente commerciale rappresenta il vero motore della crescita.
Aziende leader di settore come Walgreens, AIG, Citibank e BP stanno utilizzando le soluzioni di Palantir per ottimizzare operazioni su scala massiva. Si parla di centinaia di miliardi di decisioni automatizzate al giorno, il tutto grazie a una piattaforma che promette efficienza e precisione.
Questa penetrazione nel mondo enterprise ha reso Palantir uno dei titoli più discussi tra coloro che cercano azioni AI da acquistare nel 2025.
Il business governativo resta forte: contratti da miliardi di dollari
Nonostante la spinta verso il settore privato, Palantir Technologies continua ad essere un partner strategico per il governo USA. Recentemente, ha ottenuto un contratto da 1 miliardo di dollari con l’Esercito americano: il primo della sua storia.
A questi si aggiungono collaborazioni con la NATO e nuove tecnologie come il sistema Maven, sempre più centrale nelle operazioni militari avanzate. Anche i veicoli militari Titan, progettati e integrati da Palantir, sono un esempio concreto della portata tecnologica raggiunta dall’azienda.
Perché le azioni Palantir hanno subito un calo dopo ottimi risultati
Dopo l’ultima trimestrale, le azioni Palantir hanno perso il 13% nella sessione successiva alla pubblicazione degli utili. Nonostante i dati impressionanti, il problema resta la valutazione.
Il titolo viene scambiato con un P/E forward di oltre 170, superiore a quello di nomi come Tesla, Netflix e CrowdStrike. Alcuni analisti sostengono che a questi livelli servano risultati “perfetti” per sostenere il prezzo, non solo buoni.
Attualmente il prezzo di mercato è superiore ai target medi degli analisti, che si aggirano intorno ai 100/120 dollari. Chi cerca di capire se Palantir sia sopravvalutata, deve tenere conto di queste tensioni tra visione a lungo termine e aspettative immediate.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Crescita reale: clienti, flussi di cassa e qualità operativa
Numeri alla mano, Palantir continua a dimostrare solidità operativa:
- Clienti commerciali USA passati da 160 a 430 in due anni
- Net Dollar Retention al 124%, segnale che i clienti spendono sempre di più
- Free Cash Flow a 370 milioni di dollari
- Rule of 40 a quota 83, ben oltre la soglia di 40 che indica un’azienda di alta qualità
Per chi è alla ricerca di azioni AI con forti fondamentali, Palantir offre uno dei profili più convincenti.
È troppo tardi per investire in Palantir?
Chi si chiede se conviene ancora investire in azioni Palantir nel 2025, deve valutare due aspetti fondamentali: il prezzo attuale riflette già gran parte del potenziale? E soprattutto, l’adozione della sua piattaforma AI continuerà a espandersi con questa velocità?
Palantir sta evolvendo da contractor pubblico a leader globale nell’AI operativa per aziende, un segmento che si sta espandendo rapidamente. Il rischio legato alla valutazione resta, ma la traiettoria della società dimostra che siamo di fronte a un’evoluzione strutturale, non a una moda passeggera.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.