3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioAlphabetLe trimestrali di Google, Netflix e Tesla mostrano traiettorie opposte. Dove investire...

    Le trimestrali di Google, Netflix e Tesla mostrano traiettorie opposte. Dove investire oggi?

    I conti trimestrali di Google, Netflix e Tesla mostrano traiettorie opposte. Ma il vero allarme arriva dal ritorno della speculazione stile 2021. Cosa sta succedendo ai mercati?

    Trimestrali Google, Netflix e Tesla: dove investire oggi?
    Trimestrali Google, Netflix e Tesla: dove investire oggi?

    I numeri delle ultime trimestrali di Google, Netflix e Tesla raccontano storie molto diverse tra loro. Da performance solide a veri e propri segnali d’allarme, queste tre big tech stanno disegnando un quadro complesso per gli investitori. Ma tra rally speculativi e valutazioni tirate, dove conviene investire oggi? Scopriamolo

    Google: solidità nei numeri, ma il mercato resta cauto

    La trimestrale di Google ha mostrato una crescita del 14% dei ricavi consolidati su base annua, trainata in particolare da Google Cloud, che ha messo a segno un +32%, raggiungendo 13,6 miliardi di dollari. Anche Google Services – comprendente Ricerca, YouTube e pubblicità – ha riportato un’espansione del 12%, con margini operativi stabili al 32,4%.

    L’utile netto è aumentato del 19% e l’EPS è cresciuto del 22%, segno di una redditività in miglioramento. La società evidenzia un’accelerazione strutturale nella crescita dei ricavi da cloud e un consolidamento delle proprie fonti di profitto.

    Capex in aumento e strategie discutibili

    A generare dubbi tra gli investitori è stato l’annuncio di 85 miliardi di investimenti in conto capitale per il 2025, finalizzati principalmente allo sviluppo del segmento cloud. Questo ha causato un calo del titolo nel post-mercato, nonostante la qualità dei numeri.

    Il free cash flow è sceso a 5 miliardi rispetto ai 13,5 miliardi dell’anno precedente, mentre la società ha riacquistato azioni per 13,6 miliardi e distribuito dividendi per 2,5 miliardi, finanziando queste operazioni anche tramite emissione di nuovo debito.

    Valutazione e prospettive

    Il titolo Alphabet viene attualmente valutato circa 17,6 volte i flussi di cassa operativi, in linea con le sue medie storiche. Questo suggerisce una valutazione equa: né eccessivamente cara né scontata. Tuttavia, la scelta di fare leva finanziaria per finanziare buyback mentre si affronta un ciclo di investimento massivo, solleva perplessità.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Netflix: utile e margini in forte crescita, ma il titolo è troppo caro?

    La trimestrale di Netflix ha registrato una crescita del 16% dei ricavi, con un margine operativo salito al 34,1% e un utile netto di 3,1 miliardi. L’EPS è aumentato del 40%, mentre il free cash flow ha sfiorato i 2,3 miliardi, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    I segnali di accelerazione non mancano: il prossimo trimestre dovrebbe vedere un’ulteriore crescita del 17,3% dei ricavi, sostenuta dalla debolezza del dollaro USA che favorisce gli incassi internazionali.

    Valutazioni fuori scala, rendimento potenziale ridotto

    Nonostante i dati eccellenti, il titolo Netflix ha perso oltre il 12% dopo la pubblicazione dei risultati. Il motivo è chiaro: il mercato ha già scontato queste performance. Attualmente Netflix quota 60 volte i flussi di cassa liberi, pari a un free cash flow yield dell’1,7%.

    Un’analisi a lungo termine mostra che, anche con tassi di crescita sostenuti del 17% annuo e buyback costanti, il rendimento atteso sarebbe intorno al 6% annuo nei prossimi cinque anni. Questo livello di valutazione elevata implica rischi superiori rispetto al potenziale rendimento.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Tesla: trimestrale disastrosa mascherata da narrativa ottimista

    La trimestrale di Tesla è stata definita “seminale” dalla società stessa, ma i numeri raccontano un’altra storia. Ricavi in calo del 12%, margine operativo crollato del 42%, e free cash flow in caduta libera del 90%. L’intero comparto automotive è in ritirata, con vendite in flessione e una diminuzione del prezzo medio di vendita per tentare, invano, di stimolare la domanda.

    Inventari in crescita, nessun pricing power

    Nonostante la produzione sia rimasta stabile, le vendite sono calate: gli inventari sono aumentati del 33%. Questo conferma la mancanza di pricing power, un sintomo evidente di una perdita di vantaggio competitivo.

    La quota di mercato di Tesla è in calo in tutte le regioni principali – Stati Uniti, Europa e Cina – mentre concorrenti come BYD guadagnano terreno. I margini si stanno erodendo e la redditività è in declino costante.

    Narrativa ambiziosa, ma rischio elevato

    La valutazione attuale — oltre 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, 178 volte i flussi di cassa — implica che gli investitori stanno già pagando per prodotti futuri ancora incerti, come i robot Optimus e la guida autonoma. In assenza di risultati tangibili, il rischio è che il titolo resti schiacciato dal peso delle aspettative.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Riflessioni finali

    Osservando i risultati di Google, Netflix e Tesla, emerge con chiarezza quanto le scelte aziendali e le valutazioni di mercato possano divergere profondamente, anche tra società leader dello stesso settore.

    Google dimostra solidità e visione strategica con investimenti mirati alla crescita futura, Netflix eccelle nei margini ma si confronta con una valutazione che richiede prudenza, mentre Tesla evidenzia fragilità operative mascherate da ambiziose narrazioni.

    Chi desidera investire con consapevolezza oggi ha davanti a sé dati concreti e segnali evidenti. I numeri non mentono: analizzarli con attenzione permette di cogliere opportunità autentiche e, al tempo stesso, evitare di esporsi a rischi eccessivi. Comprendere dove i capitali vengono allocati in modo efficiente, dove i multipli sono giustificati, e dove si cela pura speculazione è ciò che fa davvero la differenza.

    Approfondire questi temi, seguire con regolarità le trimestrali, monitorare le valutazioni e confrontare le performance reali delle aziende consente di costruire un vantaggio competitivo duraturo. Il mercato premia chi sa osservare oltre i titoli dei giornali, chi sa riconoscere i segnali giusti e decidere con lucidità.

    Le occasioni non mancano, ma serve chiarezza. E quella chiarezza inizia proprio da qui.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker