Negli ultimi giorni, alcune delle società più seguite nel settore dei semiconduttori AI hanno visto le proprie quotazioni scivolare con decisione, sorprendendo anche gli investitori più esperti. Un calo che non passa inosservato, perché coinvolge nomi di peso e potrebbe nascondere segnali importanti sulle reali prospettive di crescita dell’intelligenza artificiale applicata all’hardware. Analizzare i numeri, le strategie e le sfide di queste aziende diventa essenziale per capire se ci troviamo di fronte a un’opportunità da cogliere o a un rischio da evitare
In questo approfondimento analizziamo Qualcomm, Super Microcomputer, ARM Holdings e ASML, valutando dati di bilancio, prospettive di crescita, rischi e possibili opportunità di investimento.
Prima di proseguire, è importante sapere che con Pepperstone puoi accedere direttamente ai principali mercati globali, utilizzando piattaforme intuitive e strumenti professionali adatti a ogni livello di esperienza. Con Pepperstone hai la possibilità di testare le tue strategie in un ambiente sicuro, grazie a strumenti avanzati e alla solidità di un broker regolamentato a livello internazionale.
Visita www.pepperstone.com, apri il tuo conto e sfrutta assistenza dedicata, tecnologie di ultima generazione e un elevato standard di sicurezza operativa.

Qualcomm (QCOM): tra pressioni nel mobile e scommessa sull’AI
Qualcomm è storicamente un fornitore di chip per il settore smartphone, ma sta cercando di diversificare verso automotive, IoT e soluzioni AI. I risultati trimestrali hanno mostrato ricavi per 10,4 miliardi di dollari (+10% a/a) e utili non-GAAP per azione a 2,77 dollari (+19% a/a).
Tuttavia, il titolo è sceso del 7,4% nell’ultimo mese a causa di alcune criticità:
- Perdita di quota su Apple: l’azienda di Cupertino ha accelerato la produzione interna di modem, riducendo la dipendenza da Qualcomm.
- Pressioni da Samsung: più modelli Galaxy adottano i chip proprietari Exynos, scendendo da una quota del 100% al 75%.
- Debolezza nei volumi premium: aumento della domanda di modelli economici meno redditizi.
- Rischio Cina: l’elevata esposizione agli OEM cinesi è vulnerabile a tensioni commerciali.
Espansione nei data center (acquisizione Alphawave), ma ricavi significativi attesi solo dal 2028.
Dal punto di vista valutativo, il P/E forward a 12,4 è sotto la media decennale (15,1), segnale di prezzo interessante. Nel breve periodo il titolo potrebbe restare frenato dal calo nel mobile, ma nel lungo termine — con il rafforzamento di automotive e IoT — Qualcomm ha potenziale per battere il mercato.
Super Microcomputer (SMCI): alta crescita ma margini sotto pressione
Super Microcomputer è un attore centrale nei server per AI, con un +48% YTD ma un crollo del 26% dal massimo mensile dopo gli ultimi conti.
Punti critici emersi:
- Ricavi Q4 a 5,8 miliardi, vicino al minimo guidance.
- Debole guida per Q1: 6-7 miliardi, crescita sequenzialeminima.
- Rischio esecuzione: gran parte dei ricavi annuali attesi nella seconda metà dell’anno.
- Margini in calo: non-GAAP gross margin scesi al 9,5% dal 17% di giugno 2023.
- Forte concentrazione clienti: quattro clienti >10% ricavi, uno oltre il 21%.
Il P/E forward a 17,2 è superiore alla media storica (11,8). L’esposizione all’AI resta un driver forte, ma la combinazione di valutazione elevata, margini in erosione e concentrazione clienti rende il profilo rischio/rendimento sfavorevole.
ARM Holdings (ARM): valutazione elevata e crescita moderata
Dopo l’IPO, ARM è stata al centro del dibattito come “prossima star” dell’AI. Tuttavia, il titolo ha perso il 15% dal massimo mensile post-earnings.
Le debolezze principali:
- Compressione margini operativi: -8,6 punti percentuali.
- Debolezza smartphone: settore storicamente importante per ARM in contrazione.
- Ricavi da licenze in calo: -1% a/a.
- Guidance piatta per royalties e licenze nel Q2, segnalando scarsa spinta immediata.
La valutazione è particolarmente impegnativa: P/E forward a 76,8 e price-to-sales sopra la media di mercato, a fronte di una crescita trimestrale dei ricavi del 12%. Le opportunità AI esistono (data center, automotive, ASIC), ma gran parte è già prezzata e il rischio esecuzione resta alto.
ASML Holding (ASML): leader strategico con incertezze a breve
ASML produce i sistemi litografici più avanzati al mondo, indispensabili per la produzione di chip. Il titolo ha perso il 12% dal massimo mensile a seguito di indicazioni più caute.
Criticità recenti:
- Outlook 2026 incerto: da previsione di crescita certa a “significativa incertezza”.
- Tensioni commerciali e dazi: discussioni tariffarie e restrizioni all’export in Cina hanno comportato lo stralcio di 1,4 miliardi di backlog.
- Domanda mista: TSMC continua a investire, mentre Intel frena.
- Margini in calo nella seconda metà del 2025 per mix prodotti e minori upgrade.
- Riduzione attesa nelle consegne EUV: da 50 a 40 sistemi previsti per il 2025.
Aspetti positivi: ricavi da servizi al 27% del totale, maggiore stabilità di cassa, P/E forward a 26,7 sotto la media (31,2) e buyback aggressivi. A lungo termine, l’azienda è ben posizionata per beneficiare della crescita AI e della miniaturizzazione chip, ma occorre pazienza per superare le attuali incertezze.

Riflessioni Finali
Le recenti correzioni su questi titoli AI rappresentano un momento chiave per chi desidera muoversi con consapevolezza e visione strategica. Analizzare i dati, comprendere le prospettive e individuare i punti di forza reali permette di trasformare le oscillazioni di breve periodo in potenziali occasioni di crescita.
Seguire con attenzione queste informazioni significa essere un passo avanti, pronti a sfruttare le fasi di debolezza per costruire posizioni solide e capaci di generare valore nel tempo. Chi saprà agire con lucidità oggi potrà beneficiare dei frutti di queste scelte negli anni a venire.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.