Il tema dell’Intelligenza Artificiale non è più solo una scommessa futuristica, ma una leva concreta che sta già rivoluzionando bilanci aziendali e strategie di crescita. Due nomi spiccano fra tutti: Tesla e Nvidia. Da un lato un marchio simbolo di auto elettriche e ambizioni legate alla guida autonoma, dall’altro un colosso che domina la fornitura di chip AI necessari a far funzionare data center, veicoli e infrastrutture digitali.
Molti investitori, dai principianti ai più esperti, si chiedono oggi: “Meglio comprare azioni Tesla o azioni Nvidia per investire oggi nell’Intelligenza Artificiale?” La risposta non è banale, perché ogni società segue una strategia ben distinta, con rischi e opportunità che meritano di essere esaminati con lucidità.
Scopriremo insieme quali sono i numeri reali dietro la crescita, i margini, la redditività e le valutazioni di mercato. In questo modo avrai una base solida per decidere se puntare sullo sviluppo dei taxi a guida autonoma di Tesla o sulla potenza di calcolo targata Nvidia, senza farti abbagliare dalle promesse.
Crescita dei Ricavi: Tesla e Nvidia a Confronto
Analizzando la crescita dei ricavi, le azioni Tesla mostrano una traiettoria interessante ma meno brillante di quanto molti credano. Dal 2015 l’azienda è passata da 4 a quasi 96 miliardi di dollari di fatturato annuo, ma la progressione si è stabilizzata: le vendite di auto elettriche dal 2023 in poi risultano in calo, mentre il segmento energia cresce senza però compensare del tutto questa debolezza.
Nvidia, invece, ha fatto registrare una scalata impressionante, spinta dal boom di applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale. Dai 4 miliardi di dollari di ricavi nel 2015 è volata oltre 149 miliardi negli ultimi dodici mesi. Questo balzo è alimentato dall’aumento della domanda di GPU, cruciali per data center, modelli generativi e persino per i veicoli a guida autonoma sviluppati da Tesla stessa.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Chi cerca azioni AI ad alto potenziale di crescita dovrebbe considerare quanto questo trend possa proseguire, tenendo conto che Nvidia continua a siglare partnership in settori in piena espansione.
Margini Operativi: La Redditività Conta
Una metrica che spesso sfugge ai principianti ma che risulta decisiva è quella dei margini operativi. Su questo fronte, Nvidia mostra muscoli impressionanti: margini del 58% contro il 7,3% di Tesla.
Il periodo d’oro di Tesla, con margini a doppia cifra, si è registrato nel biennio 2021-2022 grazie a condizioni eccezionali di mercato: scarsità di offerta e vendite a prezzo pieno. Tornare a quei livelli senza un significativo contributo della guida autonoma è tutt’altro che scontato.
Nvidia, invece, beneficia di un modello di business più flessibile e di una domanda crescente di chip, garantendo una redditività che rappresenta un fattore di stabilità per chi desidera investire oggi su una realtà solida.
Return on Invested Capital: Efficienza a Lungo Termine
Guardare al Return on Invested Capital (ROIC) aiuta a capire quale azienda è più efficiente nel generare utili. Negli ultimi due anni Nvidia ha superato il 140% di ROIC, un valore impressionante anche se destinato a normalizzarsi verso percentuali comunque elevate tra 60% e 75%.
Tesla, invece, oscilla intorno a un ROIC dell’8-10%: un risultato discreto per un costruttore auto, ma con prospettive limitate se i robotaxi non iniziano a generare fatturato consistente.
Driverless Car: Il Sogno di Tesla è Ancora Lontano
Il segmento dei taxi a guida autonoma di Tesla rappresenta una promessa affascinante. Tuttavia, ad oggi i numeri suggeriscono che non si vedranno entrate significative prima del 2028 o 2029. Nel frattempo concorrenti come Alphabet con Waymo e Amazon con Zoox stanno già sperimentando in diverse città statunitensi, erodendo potenziali quote di mercato.
Un dettaglio da non sottovalutare: Nvidia fornisce i chip che alimentano queste tecnologie. Se Tesla dovesse realizzare la guida autonoma su larga scala, Nvidia ne beneficerebbe comunque. Chi invece investe in Nvidia non dipende dal successo di Tesla, ma cavalca l’intero ecosistema dell’Intelligenza Artificiale.
Valutazioni di Mercato: Prezzo o Opportunità?
Dare uno sguardo alle valutazioni aiuta a pesare aspettative e rischi. Le azioni Tesla trattano a un forward P/E di 153, multipli dieci volte superiori a quelli di un normale produttore automobilistico e circa cinque volte più cari di Nvidia.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
In pratica chi investe in Tesla oggi paga un premio altissimo scontando il successo pieno della guida autonoma, mentre la parte tradizionale del business — auto elettriche e divisione energia — mostra segni di rallentamento. Nvidia, pur con valutazioni elevate, ha numeri a supporto: margini, ricavi e ROIC giustificano un posizionamento premium per chi cerca azioni AI su cui investire oggi.
Meglio Comprare Azioni Tesla o Azioni Nvidia?
Chi punta su Tesla deve accettare una dose di rischio legata all’incertezza sullo sviluppo dei taxi autonomi. Chi sceglie Nvidia, invece, investe in un leader indiscusso della Intelligenza Artificiale, con una domanda che non riguarda solo auto e robotaxi, ma data center, cloud e infrastrutture tecnologiche.
Chi vuole investire oggi dovrebbe riflettere: Nvidia si posiziona come fornitore strategico per un’industria AI sempre più trasversale, mentre Tesla resta una scommessa di lungo termine che potrebbe richiedere più tempo per offrire ritorni coerenti con la sua valutazione attuale.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.