Chi possiede azioni Nvidia o azioni Alphabet (Google) si trova davanti a una settimana decisiva. Il motivo? Sta per iniziare una tornata di risultati trimestrali che potrebbe influenzare in modo significativo il valore dei titoli di entrambe le società. Ma il vero nodo della questione è legato a una connessione meno visibile, ma potentissima: quella tra Google Cloud e Nvidia, alimentata da una corsa agli investimenti senza precedenti nel settore dell’intelligenza artificiale.
Le implicazioni che emergono da questo scenario non sono solo rilevanti per i professionisti del settore, ma soprattutto per chi sta cercando informazioni pratiche su dove conviene puntare nel breve e medio periodo. Domande come “conviene comprare azioni Nvidia oggi?“, “quali sono le prospettive di crescita di Google Cloud?” o “quali sono le aziende che stanno investendo di più in AI nel 2025?” sono sempre più frequenti.
Proprio per questo vale la pena analizzare ogni dettaglio con attenzione: dagli investimenti nei data center alla crescita dei ricavi cloud, fino agli effetti indiretti sui principali fornitori di hardware AI. Tutto lascia intendere che stiamo per entrare in una fase ad altissima tensione per il comparto tech.
- 1. I riflettori puntati sui risultati trimestrali di Alphabet
- 2. Google Cloud al centro della strategia AI
- 3. L’impatto diretto su Nvidia: perché gli investitori devono prestare attenzione
- 4. I principali scenari da tenere d’occhio
- 7. L’elemento fiscale: il “bonus” nascosto
- 8. Google e Nvidia: la sinergia vincente nel settore AI
- 9. Conclusione: il mercato aspetta il verdetto
I riflettori puntati sui risultati trimestrali di Alphabet
Il primo evento da monitorare è la pubblicazione della trimestrale di Alphabet, prevista per mercoledì. Le stime degli analisti indicano ricavi attesi attorno a 94 miliardi di dollari, una cifra che si avvicina ai livelli record del quarto trimestre, solitamente il più forte per Google per via delle pubblicità stagionali.
Se questo dato verrà confermato o superato, rappresenterà un segnale forte non solo per Alphabet ma per l’intero comparto delle azioni tecnologiche ad alta capitalizzazione. Una crescita sostenuta rafforzerebbe la tesi secondo cui l’azienda sta beneficiando pienamente dell’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale delle imprese.
Accanto ai ricavi, gli investitori tengono d’occhio:
- L’utile per azione (EPS) stimato intorno a 2,15 dollari, in crescita del 13% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
- Un free cash flow di circa 17 miliardi di dollari, superiore al valore di 13,5 miliardi registrato dodici mesi fa.
- Una spesa in capex (investimenti in infrastrutture) in rialzo rispetto al trimestre precedente, guidata soprattutto da esigenze di espansione nel cloud e nell’AI.
L’aspetto chiave sarà capire se Alphabet sta accelerando il ritmo degli investimenti nelle sue infrastrutture tecnologiche. A questo proposito, il colosso californiano ha dichiarato l’intenzione di raggiungere 75 miliardi di dollari in spese di capitale nel 2025, rispetto ai 55 miliardi spesi nel 2024. Numeri di questa portata non possono che alimentare le prospettive di crescita per i suoi fornitori strategici.
Google Cloud al centro della strategia AI
Uno dei segmenti più rilevanti della trimestrale sarà senza dubbio la performance di Google Cloud. Non si tratta solo di una voce di bilancio, ma del vero motore del business AI di Alphabet. Gli analisti si aspettano un aumento del fatturato del 26% anno su anno, con margini operativi in forte miglioramento, saliti dal 11% al 18% in dodici mesi.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Il dato più interessante riguarda il peso crescente di Google Cloud sul fatturato complessivo del gruppo, passato da appena il 7% al 14%. Questa trasformazione evidenzia un trend chiaro: l’infrastruttura cloud non è più solo un servizio accessorio, ma un pilastro portante della strategia di crescita futura.
A sostenere questa traiettoria contribuiscono anche partnership di altissimo profilo. Un esempio recente è la decisione di OpenAI di affidarsi a Google Cloud per l’infrastruttura necessaria al funzionamento di ChatGPT. Una mossa che potrebbe aprire le porte a nuovi clienti enterprise ad alto potenziale.

L’impatto diretto su Nvidia: perché gli investitori devono prestare attenzione
Per chi detiene azioni Nvidia, questa settimana potrebbe rappresentare un punto di svolta. Anche se l’azienda non comunicherà i propri risultati in questi giorni, le informazioni che emergeranno dai report di Alphabet – e da altre big tech – avranno effetti diretti sulla percezione del mercato.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Il legame è semplice: Nvidia fornisce chip AI e GPU di altissima gamma utilizzati nei data center per l’addestramento e l’esecuzione di modelli di intelligenza artificiale. Se aziende come Google, Tesla, Meta o Microsoft aumentano i loro investimenti in server AI, ne deriva automaticamente una domanda maggiore per le soluzioni hardware di Nvidia.
Alphabet ha già chiarito che la maggior parte degli ordini di server AI sarà concentrata nel secondo semestre del 2025. Dunque, anche se nel breve la crescita potrebbe apparire graduale, le prospettive di lungo periodo restano estremamente solide.
I principali scenari da tenere d’occhio
Ci sono due direzioni possibili che i dati della trimestrale di Alphabet potrebbero prendere:
Scenario positivo (bullish)
- Ricavi superiori ai 94 miliardi
- EPS sopra i 2,20 dollari
- Crescita di Google Cloud superiore al 27%
- Segmento search in espansione oltre il 10-11%
Un risultato simile potrebbe innescare un rally nel settore tech, spingendo al rialzo anche Nvidia grazie all’ottimismo sul ciclo degli investimenti AI.
Scenario negativo (bearish)
- Crescita inferiore al 24% per Google Cloud
- Ricavi sotto le attese
- Segmento search fermo sotto il 9-10%
- Aumento delle preoccupazioni per la cannibalizzazione AI (ovvero l’effetto sostitutivo delle risposte AI sui click pubblicitari tradizionali)
In questo caso potremmo assistere a una correzione sui titoli, ma per un investitore paziente e strategico potrebbe rappresentare un’opportunità di acquisto a prezzi più interessanti.
L’elemento fiscale: il “bonus” nascosto
Un dettaglio tecnico che merita attenzione riguarda la recente legge fiscale americana che permette alle aziende di dedurre integralmente i costi dei server AI già nel primo anno. Se Alphabet decidesse di sfruttare questo vantaggio, potrebbe liberare risorse immediate da reinvestire nel business, potenziando la generazione di cassa e alimentando ulteriore crescita.
Google e Nvidia: la sinergia vincente nel settore AI
La posizione dominante di Google Cloud nel segmento enterprise AI, unita alla leadership di Nvidia nell’hardware, crea una sinergia difficilmente replicabile. I progressi di Gemini, l’assistente AI integrato nei prodotti Google, dimostrano quanto velocemente si stia evolvendo il settore.
Più di 30% degli utenti attivi utilizza funzionalità AI, e la capacità di Google di integrare i suoi modelli in oltre 15 prodotti chiave conferma una strategia coerente e scalabile. In questo contesto, Nvidia resta il fornitore privilegiato per chi deve sostenere operazioni complesse di machine learning, data processing e intelligenza generativa.
Conclusione: il mercato aspetta il verdetto
Tutto è pronto per una settimana che potrebbe ridefinire le aspettative sugli investimenti in intelligenza artificiale. Chi possiede azioni tecnologiche come Nvidia o Alphabet farebbe bene a seguire da vicino ogni dettaglio dei report in arrivo. Qualora si verificassero flessioni nel prezzo, il contesto suggerisce che potremmo trovarci di fronte a una rara occasione d’ingresso in ottica long-term.

Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.