Negli ultimi giorni, l’attenzione degli investitori si è concentrata sulle trimestrali delle principali società tecnologiche americane. L’attesa per i risultati di Alphabet,(Google), Amazon,Apple,ASML,Microsoft e Meta Platforms non riguarda soltanto la crescita degli utili, ma influenza anche la percezione di rischio e le scelte di portafoglio per chi investe sia sul breve sia sul lungo periodo. Questi report rappresentano indicatori anticipatori della salute dell’economia digitale e suggeriscono nuove traiettorie per il mercato azionario.
Approfondire i dati, comprendere le strategie aziendali e confrontare le valutazioni è oggi indispensabile per cogliere le migliori opportunità e posizionarsi sui titoli destinati a performare nei prossimi mesi.
- 1. Trimestrali Alphabet: Margini in Crescita e Valutazione Attraente
- 2. Trimestrali Amazon: Crescita nei Ricavi e Nuove Sfide sul Cloud
- 3. Trimestrali Apple: Rimbalzo dei Ricavi, Ma Permangono Dubbi
- 4. Trimestrali ASML: La Chiave Nascosta per Investire nell’AI
- 5. Trimestrali Microsoft: Leadership e Diversificazione Premiano la Crescita
- 6. Trimestrali Meta Platforms: Margini in Forte Espansione e Nuove Opportunità
- 7. Classifica delle Azioni Big Tech da Comprare Subito Dopo le Trimestrali
Trimestrali Alphabet: Margini in Crescita e Valutazione Attraente
L’ultima trimestrale Alphabet ha evidenziato una crescita solida e costante. I ricavi hanno raggiunto 96,4 miliardi di dollari (+14%), mentre l’utile per azione si è attestato a 2,31 dollari (+22%). Particolarmente rilevanti i risultati di Google Cloud, cresciuto a 13,6 miliardi, e della pubblicità su YouTube, che ha sfiorato i 10 miliardi, superando le aspettative degli analisti.
Uno degli aspetti più discussi riguarda l’aumento delle spese in conto capitale, ora a 85 miliardi. Questo dato riflette un’aggressiva strategia di investimento nell’intelligenza artificiale, settore considerato ormai imprescindibile per mantenere la leadership tra le big tech.
Valutazione e Opportunità d’Acquisto
Alphabet tratta a 19,3 volte gli utili attesi, ben sotto la media storica di 21,5, e il multiplo EV/EBITDA è a 16,4. Il titolo risulta oggi il più conveniente tra le cosiddette “Magnifiche 7”, soprattutto considerando la doppia crescita di ricavi e margini. Molti investitori cercano “migliori azioni tech da comprare dopo le trimestrali”, e Alphabet si distingue per rapporto qualità-prezzo e prospettive di lungo termine.
Rating: Strong Buy
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Trimestrali Amazon: Crescita nei Ricavi e Nuove Sfide sul Cloud
Amazon ha riportato una trimestrale superiore alle aspettative, con ricavi in salita a 167,7 miliardi (+13%) ed EPS in aumento del 33%. La divisione AWS ha registrato una crescita del 18%, toccando i 30,9 miliardi di fatturato. L’operating cash flow segna un +12%, segno di solidità finanziaria.
Il calo in borsa dopo la trimestrale (–8%) è stato causato da una guidance ritenuta debole e dalla crescita del cloud inferiore rispetto a Microsoft e Alphabet, due competitor che nel segmento stanno accelerando più rapidamente.
Valutazione e Strategia Operativa
Il multiplo EV/EBITDA, oggi a 17,2, segnala una valutazione interessante rispetto alla media quinquennale di 23,2. Per chi cerca “azioni Amazon da acquistare dopo gli utili”, il titolo si conferma una scommessa di lungo periodo, soprattutto in caso di ulteriori correzioni di prezzo.
Rating: Buy (Strong Buy sotto i 200 dollari)
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Trimestrali Apple: Rimbalzo dei Ricavi, Ma Permangono Dubbi
La trimestrale Apple ha finalmente mostrato segnali di ripresa, con ricavi saliti a 94 miliardi (+10%) e utile per azione di 1,57 dollari (+12%). Le vendite di iPhone hanno guidato la crescita, trainate anche dalla volontà dei consumatori di anticipare i dazi e i possibili aumenti di prezzo. Il settore servizi ha superato i 100 miliardi di ricavi, attestandosi al 26% del totale.
Permangono tuttavia incertezze sulla capacità innovativa, specialmente in relazione all’AI, e sulla sostenibilità della crescita.
Valutazione e Prospettive
Il forward PE a 28,5 è superiore alla media storica, mentre l’EV/EBITDA è allineato al passato. Per chi cerca “azioni Apple da comprare dopo la trimestrale”, conviene aspettare nuovi segnali sul fronte dell’innovazione.
Attualmente, il rating è Hold.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Trimestrali ASML: La Chiave Nascosta per Investire nell’AI
ASML si conferma leader assoluto nelle tecnologie per la produzione di semiconduttori. L’ultima trimestrale ASML ha battuto le attese, ma il titolo ha perso circa il 15% nelle settimane successive. Il backlog di ordini, a 5,5 miliardi di euro, e la politica di buyback aggressiva rappresentano segnali di forza, sebbene il rischio geopolitico legato alla Cina (25% dei ricavi) resti elevato.
Valutazione e Rischi
Con un forward PE di 26,6 e un EV/EBITDA di 19,3 (entrambi nettamente sotto la media quinquennale), il titolo offre una delle migliori esposizioni alle “azioni semiconduttori per investire nell’AI”. Tuttavia, la volatilità potrebbe persistere per chi investe nel breve periodo.
Rating: Buy
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Trimestrali Microsoft: Leadership e Diversificazione Premiano la Crescita
La trimestrale Microsoft ha superato le aspettative con ricavi a 76,4 miliardi (+18%) e utile per azione a 3,65 dollari (+24%). Il cloud (Azure) ha mostrato un incremento del 39%, confermando la posizione di Microsoft come attore dominante nel settore. Da notare la capacità dell’azienda di remunerare gli azionisti con oltre 9 miliardi distribuiti tra dividendi e buyback.
Valutazione e Suggerimento Operativo
Il forward PE a 34 supera la media storica, e anche l’EV/EBITDA (24,1) risulta superiore rispetto al passato. Per chi ricerca “migliori azioni su cui investire dopo le trimestrali”, il titolo appare già ben valutato e si presta a una strategia di mantenimento in portafoglio
Rating: Hold
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Trimestrali Meta Platforms: Margini in Forte Espansione e Nuove Opportunità
Meta Platforms si distingue per l’incremento di ricavi a 47,5 miliardi (+22%) ed EPS a 7,14 dollari (+38%). I ricavi pubblicitari sono cresciuti del 21%, mentre la marginalità operativa ha raggiunto il 44%. La società mantiene il capex sotto controllo, incrementando l’investimento sull’AI e confermando una guidance positiva per il prossimo trimestre.
Valutazione e Outlook
Il titolo quota a un PE forward di 26,7, superiore alla media storica, ma giustificato dalla crescita e dalla trasformazione dell’azienda. “Comprare Meta Platforms dopo gli utili” è una scelta che oggi richiede cautela sul breve termine, vista la forte rivalutazione già avvenuta.
Rating: Hold
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Classifica delle Azioni Big Tech da Comprare Subito Dopo le Trimestrali
Analizzando con attenzione le trimestrali più recenti delle big tech statunitensi, emergono differenze significative in termini di prospettive di crescita, valutazioni e posizionamento competitivo. Ecco la classifica aggiornata dei titoli più interessanti da acquistare, basata su solidità dei dati finanziari, momentum di settore e potenziale di rivalutazione nei prossimi mesi.
1. Alphabet (Google): Valutazione Attraente e Trend di Crescita Solido
Alphabet si conferma il titolo più appetibile in questa fase grazie a multipli ancora sotto la media storica e a una crescita costante di ricavi e margini. Il focus sugli investimenti nell’intelligenza artificiale e la forza di YouTube e Google Cloud rafforzano il posizionamento per chi cerca “azioni da acquistare dopo la trimestrale”. Il titolo offre il miglior rapporto rischio/rendimento tra i colossi tech.
2. ASML: Esposizione di Qualità su AI e Semiconduttori
ASML si distingue come scelta strategica per investire nel segmento dei semiconduttori e beneficiare dell’espansione dell’AI. Nonostante la volatilità recente, la valutazione è ancora vantaggiosa rispetto alla media storica. Il backlog solido e la posizione di leadership nella tecnologia EUV garantiscono visibilità sui ricavi futuri.
3. Amazon: Opportunità nei Ribassi per il Lungo Termine
Il titolo Amazon rappresenta una scommessa su crescita, innovazione e capacità di adattamento. Il calo successivo alla trimestrale offre occasioni interessanti per accumulare, soprattutto per chi investe con orizzonte pluriennale. L’evoluzione di AWS resta un driver chiave per la rivalutazione del titolo.
4. Microsoft: Crescita Diversificata e Business Resiliente
Microsoft si posiziona tra le migliori big tech da mantenere in portafoglio grazie alla crescita robusta di Azure e alla capacità di remunerare gli azionisti. I multipli sono già esigenti, ma la solidità del business e la diversificazione riducono il rischio di forti ribassi.
5. Meta Platforms: Margini al Top, Ma Prezzo già Scontato dal Mercato
Meta Platforms continua a migliorare la marginalità e a crescere nei ricavi, ma la forte rivalutazione recente rende più prudente l’ingresso immediato. Restare alla finestra in attesa di nuovi punti di ingresso può essere una scelta razionale.
6. Apple: Meglio Attendere Nuovi Segnali di Crescita
Apple ha finalmente mostrato segnali di ripresa nei ricavi, ma la crescita resta fragile e dipende da fattori contingenti come i dazi e le strategie sui prezzi. Senza un’accelerazione nell’innovazione o nell’intelligenza artificiale, il potenziale di upside appare limitato sul breve periodo.
Questa graduatoria tiene conto sia dei dati di bilancio più recenti che delle prospettive future: oggi Alphabet e ASML spiccano per convenienza e posizionamento strategico, mentre Amazon e Microsoft rappresentano solide certezze per chi punta su una crescita graduale ma costante. Meta e Apple, invece, necessitano di maggiore cautela prima di valutare nuovi acquisti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.