Le azioni Ferrari sono in balia del sentiment di mercato per via del piano industriale 2026.
Nel piano si mette in primo piano la presentazione della prima auto elettrica del cavallino rampante. La società pubblica mediante un comunicato questo pezzo:
“La Società dispone oggi della gamma prodotti più ampia e più bella di sempre, nonchè del portafoglio ordini più alto mai raggiunto, che consentono di preparare e gestire il percorso di crescita futuro in linea con la propria dedizione all’unicità”.
Quindi da queste parole si capisce come la società punti ad una gamma di prodotti più diversificata, con l’auto elettrica e il suv “Purosangue” di Ferrari.
Piano Industriale 2026 Fa Crollare Le Azioni Ferrari
Agli investitori, a quanto pare, non è piaciuto il nuovo piano per rilanciare la casa automobilistica di Maranello.
Secondo il comunicato stampa della società, gli obiettivi sono:
“Ferrari punta a raggiungere un fatturato netto fino a Euro 6,7 miliardi nel 2026, con un tasso di crescita annuo composto del 9%, trainato principalmente dalle attività legate alle auto, sostenute dal ricco portafoglio di modelli e dalle personalizzazioni. Ci si attende che anche gli altri ricavi, generati sia dalle attività racing sia da quelle attività lifestyle, contribuiranno positivamente alla performance della Società, includendo l’ambizione di raddoppiare le vendite lifestyle entro il 2026 rispetto ai livelli pre-pandemia”.
I Numeri Del Piano Industriale Azioni Ferrari
Tradotto in parole più comprensibili, le azioni Ferrari dovrebbero raggiungere nel 2026 un Ebitda tra 2,5 e 2,7 miliardi di euro, con un CAGR dell’11% ed un Ebitda Margin tra il 38% e il 40%.
Stimato tra i 4,6 e i 4,9 miliardi di euro i flussi di cassa liberi industriali nel quinquennio 2022-2026. Gli investimenti dovrebbero ammontare a 4,4 miliardi, destinati allo sviluppo dei prodotti Ferrari, in particolare il 75% è destinato a nuovi progetti e il 25% alle infrastrutture. Gli addetti ai lavori in Ferrari prevedono nel 2026 un utile per azione compreso tra i 7,20 e gli 8,00 euro.
La società punta ad una remunerazione per gli azionisti della società. Il dividend payout aumenterà dal 30% al 35% dell’utile 2022 e ci sarà un buyback azionario da 2 miliardi fino al 2026.
Vuoi investire su azioni? Ecco dove investire
Ci sono molti modi per investire in azioni, ma è importante documentarsi per farlo nel migliore dei modi.
Una delle soluzioni più professionali ed economiche per investire in azioni di borsa è quella di utilizzare i servizi offerti dai Broker come per esempio XTB e ActivTrades che offrono la possibilità di acquistare, detenere e vendere azioni italiane e internazionali senza alcuna commissione.
Entrambi i Broker sono regolamentati e, oltre ad offrire un supporto professionale, offrono tutte le garanzie sul capitale e una piattaforma di negoziazione semplice.
👉🏻 Ricevi una Azione Gratuita aprendo un conto con XTB
👉🏻 Richiedi un conto DEMO gratuito alla piattaforma di eToro
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.