Nel mondo degli investimenti, la paura della volatilità spesso porta molti a perdere di vista la vera natura del rischio. Chi, come Warren Buffett, ha attraversato decenni di mercati turbolenti sa bene che il rischio non si misura solo con numeri e statistiche, ma soprattutto con la comprensione della solidità di un’azienda e della sua posizione all’interno del proprio settore.
Oggi, mentre i mercati sono agitati dalle notizie su dazi commerciali, timori di recessione e scenari geopolitici incerti, alcuni titoli stanno dimostrando una forza straordinaria. Mentre la massa degli investitori si fa frenare dal timore di nuove turbolenze, chi ha il coraggio di guardare oltre la nebbia trova autentiche occasioni di crescita.
Resilienza e crescita: il vero volto della stagione delle trimestrali
Guardando ai dati dell’ultima settimana, emerge un quadro nettamente positivo per alcune delle aziende più osservate al mondo. Non si tratta solo di trimestrali sopra le attese, ma di aziende che stanno ridefinendo il concetto di solidità in tempi incerti: hanno battuto le previsioni, alzato la guidance e rafforzato le basi del loro business.
La risposta iniziale dei mercati a questi risultati è stata cauta: l’incertezza legata ai dazi ha continuato a pesare sul sentiment generale. E proprio in questa distanza tra dati reali e percezione degli investitori si annida un’opportunità che non passa inosservata ai grandi player, spesso i primi a sfruttare questi momenti di disallineamento.
Qui di seguito i tre titoli tech su cui stanno puntando i miliardari.
Prima di continuare la lettura, devi sapere che puoi investire in azioni in modo semplice e senza commissioni, attraverso la piattaforma di XTB. Su XTB puoi inoltre investire su ETF, criptovalute e tanti altre asset in modo semplice e sicuro grazie ad un supporto professionale. Puoi anche scegliere di testare la piattaforma e i servizi offerti attraverso un conto demo gratuito, ideale per simulare gli investimenti senza alcun rischio. Per maggiori informazioni visita ora il sito www.xtb.com/it
Alphabet Inc.: Un colosso che continua a sorprendere
Nonostante il clima di instabilità, Alphabet (GOOG) ha appena dimostrato ancora una volta perché è considerata una delle aziende più solide e innovative del panorama tecnologico. I numeri parlano chiaro: ricavi a 90,23 miliardi di dollari, in crescita del 12% rispetto allo scorso anno, e utili per azione di 2,81 dollari, ben oltre le aspettative.
Nonostante tutto, la reazione del mercato è stata sottotono: segno che la paura dei dazi oscura anche i successi più evidenti. Ma chi studia davvero i fondamentali riconosce in questi risultati la conferma di un modello di business vincente. Google Search si conferma una vera macchina da generare cassa, superando i 50 miliardi di dollari in un solo trimestre, e la crescita nel cloud – +28% di ricavi, con un balzo del 141% dell’utile operativo – evidenzia la forza di una divisione che ormai genera valore concreto e ricorrente.
Il motore dell’innovazione continua a girare forte, come dimostra il successo di Gemini, l’AI di Google che ha già raggiunto i 350 milioni di utenti, crescendo a ritmi impressionanti. A tutto questo si aggiunge un buyback da 70 miliardi e l’introduzione di un dividendo, chiaro segnale di attenzione verso gli azionisti.
Oggi Alphabet quota appena 16 volte il flusso di cassa operativo, sui minimi storici, e il titolo ha perso oltre il 15% da inizio anno: un controsenso rispetto a fondamentali sempre più solidi. Quando la paura tiene lontani gli investitori, si aprono le migliori occasioni.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Tesla: Un ciclo si chiude, un nuovo ciclo si apre
Chi guarda solo ai numeri di breve termine rischia di perdere la visione d’insieme. Tesla (TSLA) ha vissuto mesi difficili, con un calo del 30% da inizio anno e risultati del primo trimestre sotto le attese: ricavi in diminuzione del 20% nel segmento auto e margini ridotti al minimo storico.
La reazione del mercato, però, è stata sorprendente: il titolo ha guadagnato il 10% dopo la trimestrale. Perché? Il focus si è spostato dal presente al futuro, dalla cronaca alle prospettive. Tesla non è più solo un produttore di auto, ma un vero conglomerato tech che spazia dall’energy storage all’intelligenza artificiale e alla robotica.
Il segmento energia ha raggiunto i 10 miliardi di dollari di ricavi nel 2024 (contro poco più di 1 miliardo nel 2017), segnando una crescita impressionante e offrendo prospettive concrete di ulteriore espansione. Se anche solo una parte delle scommesse su robotaxi e automazione dovesse realizzarsi, Tesla avrebbe la forza per raddoppiare – se non triplicare – la propria valutazione nei prossimi anni.
Gli investitori più attenti stanno già guardando oltre i dati trimestrali, intuendo che la vera opportunità sta nella capacità di Tesla di guidare la transizione verso un’economia basata su energia pulita, automazione e intelligenza artificiale. Ecco perché, anche dopo un trimestre difficile, il titolo rimane una delle scommesse più asimmetriche e affascinanti del mercato globale.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
TSMC: Il cuore pulsante della rivoluzione AI
Tra i protagonisti meno celebrati, ma essenziali per l’ecosistema tecnologico mondiale, spicca Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC, TSM). Leader assoluto nella produzione di chip avanzati, TSMC ha presentato una trimestrale sorprendente: ricavi in crescita del 41% anno su anno, con una redditività che ha superato ogni previsione.
La spinta arriva dalla domanda di chip per intelligenza artificiale, settore in cui TSMC controlla quasi il 60% del business complessivo, grazie all’avanzamento tecnologico sui nodi a 3 e 5 nanometri, ormai vera spina dorsale di tutto ciò che riguarda AI, high performance computing e data center.
Nonostante questo scenario, il titolo è ancora penalizzato dai timori legati a dazi, geopolitica e ciclo macro. La realtà è che TSMC continua a macinare risultati, investe pesantemente nell’espansione globale (165 miliardi di dollari il piano di investimento), e mantiene multipli inferiori alle medie storiche, con un price/earnings intorno a 16.
Quando la tensione sui dazi si attenuerà e la domanda di AI tornerà protagonista, TSMC sarà in prima fila a guidare la crescita tecnologica mondiale. Gli investitori che sapranno approfittare di questa fase di sottovalutazione si troveranno al centro di una delle storie di crescita più importanti del prossimo decennio.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato

Sfruttare la paura: la strategia dei grandi investitori
La storia recente insegna che i miliardari non attendono che la paura svanisca per agire: sono proprio questi momenti di incertezza a generare i migliori rendimenti per chi investe con visione e disciplina. Alphabet, Tesla e TSMC hanno appena dimostrato che anche nei periodi più turbolenti le aziende leader continuano a innovare, generare valore e costruire basi solide per il futuro.
Guardare oltre i titoli di giornale, analizzare i fondamentali e riconoscere il vero potenziale di crescita è la chiave per sfruttare le fasi di debolezza del mercato. Il coraggio di agire quando la paura domina è la caratteristica che ha permesso ai grandi investitori di costruire patrimoni e di anticipare le tendenze.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.