3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioI Migliori Titoli Bancari su cui Investire nel 2022

    I Migliori Titoli Bancari su cui Investire nel 2022

    Dove investire durante uno scenario macro così complicato per i mercati? La risposta può essere nei titoli bancari. Questa l’elenco delle banche che possono sovraperformare i principali indici e offrire delle buone performance nel 2022

    È ormai appurato che i fondamentali macroeconomici non sono dei migliori. Le forti pressioni inflazionistiche in continuo aumento stanno comprimendo sempre di più i margini sugli utili delle imprese. Inoltre, la stretta monetaria delle banche centrali – unita alle tensioni geopolitiche – sta ulteriormente complicando il quadro macro che appare assai fosco.

    L’incertezza dei mercati si è altresì manifestata nei profondi ribassi dei principali indici azionari – ad un passo dal mercato orso – e nello spread in forte rialzo, in particolare quello BTP-Bund, ormai al di sopra dei 200 punti base.

    Se i perdenti generati da questo nuovo ordine sono molti e vari, i vincitori invece sono pochi ma tra questi vi sono i titoli del comparto bancario, storicamente privilegiato dagli alti tassi di interesse.

    Di conseguenza, per affrontare al meglio questo periodo di grosse difficoltà, vi suggeriamo 5 titoli in grado di sovraperformare e schermare le eventuali perdite contratte fino ad ora.

    Azioni Banco BPM

    Il gruppo milanese potrebbe evidenziare grossi strappi di prezzo al rialzo dopo alcune indiscrezioni che la vedono partecipe di un tentativo di fusione con il gruppo francese Credit Agricole. Le indiscrezioni sono state confermate dall’amministratore delegato del gruppo francese in Italia, Giampiero Maioli, che ha rinforzato le aspettative del mercato dopo che la banca, ad aprile, aveva consolidato la sua partecipazione nel gruppo milanese fino al 9,2%.

    Il gruppo francese ha esplicitamente manifestato il proprio interesse per il Banco BPM, ingolosito dalle performance delle attività di bancassurance, così da attuare un’integrazione orizzontale che permetta di creare sinergie importanti tra i due.

    Recentemente, il titolo (BIT: BAMI) sta beneficiando molto dalle speculazioni su una possibile operazione di finanza straordinaria. Dopo i minimi del 9 maggio (€2,79), il gruppo bancario milanese consolida una performance positiva del 20% da inizio anno anche se ha leggermente ritracciato fino a €3,16.

    Il nostro giudizio rimane dunque complessivamente positivo, considerando il giudizio del mercato a proposito delle operazioni di crescita esterne.

    Trading con il Broker n°1 al mondo. Scopri i vantaggi del Turbo24 di IG per investire in azioni

    Azioni Unicredit

    La banca di Piazza Gae Aulenti ha beneficiato positivamente dai risultati trimestrali, più positivi del previsto. Infatti, sembra che gli investitori abbiano quasi dimenticato la forte esposizione del gruppo verso il mercato russo – dove Unicredit è presente dal 2005 con circa 4mila dipendenti e 70 filiali – così come i rischi a cui è sottoposta.

    Tuttavia, il titolo (BIT: UCG) – dai minimi di €7,85 toccati il 9 maggio – ha rimbalzato di quasi il 33% fino agli attuali €10,45. L’amministratore delegato Andrea Orcel ha delineato la strategia futura del gruppo che mira a consolidare le attività nel settore retail insieme ad un marcato sviluppo della divisione CIB (Corporate and Investment Banking) di cui Orcel è un veterano.

    In conclusione, crediamo che il titolo Unicredit possa beneficiare dal nuovo scenario macro e continuare con la tendenza rialzista nel breve-medio periodo.

    Trading con il Broker n°1 al mondo. Scopri i vantaggi del Turbo24 di IG per investire in azioni

    Azioni di Intesa Sanpaolo

    Il più grande gruppo bancario italiano ha beneficiato molto in borsa dall’annuncio dei risultati trimestrali, in linea con le aspettative del consensus. Inoltre, la banca ha dimostrato la sua solidità grazie ad un utile netto trimestrale che ha toccato gli €1,67 miliardi e alla patrimonializzazione – ampiamente superiore ai requisiti normativi – che fa registrare un common equity tier 1 ratio (CET1) al 13,8%.

    Infine, anche il generoso dividendo ed il piano di sostegno del corso azionario creano un outlook futuro positivo per la banca.

    Le azioni di Intesa Sanpaolo (BIT: ISP) dal minimo del 9 maggio (€1,83), il titolo fa registrare un rialzo del 9,25% fino a quasi €2. Pensiamo dunque che il gruppo possa continuare a beneficiare dall’attuale scenario macro e proseguire la tendenza al rialzo nel breve-medio termine.

    Trading con il Broker n°1 al mondo. Scopri i vantaggi del Turbo24 di IG per investire in azioni

    Azioni HSBC

    Allargandoci all’intero continente, suggeriamo di aumentare l’esposizione verso HSBC (Hong Kong and Shanghai Banking Corporation) che gode di grande vitalità nell’ultimo periodo. A Londra, HSBC quota al momento a £518, +15% da inizio anno.

    Il CEO del gruppo sta riposizionando le attività con una preferenza per l’Asia dove l’obiettivo è di crescere a doppia cifra soprattutto nel segmento ad alta remunerazione del Wealth Management. Crediamo che la solidità finanziaria e l’esposizione globale della società siano un grosso vantaggio rispetto ai competitor in quanto gli permettono di diversificare i propri prodotti e di creare economie di scala interne per alcune sue divisioni.

    Crediamo che il titolo HSBC (LON: HSBA) possa beneficiare in modo consistente dal rialzo globale dei tassi di interesse, soprattutto dal settore del retail banking che prevede utili in crescita per il 2022. Inoltre, anche dal lato della gestione patrimoniale per i clienti HNWI (High Net Worth Individuals) i margini ampi e la forte domanda creano delle prospettive future molto interessanti.

    In conclusione, consigliamo di privilegiare il titolo per chi possiede un portafoglio con un obiettivo di rendimento elevato a breve termine.

    Trading con il Broker n°1 al mondo. Scopri i vantaggi del Turbo24 di IG per investire in azioni

    Azioni ING GROEP

    Il gruppo olandese ING GROEP ha registrato risultati trimestrali sopra le attese che ne confermano l’outlook positivo nel breve-medio periodo. L’EBIT tocca i €668 milioni trainato da un incremento degli interessi e delle commissioni. Inoltre, il gruppo dimostra la sua ottima patrimonializzazione con un CET1 Ratio fermo al 14,9%. Anche i ricavi dalla divisione del retail banking crescono del 20% rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre, scendono i costi operativi che sono più bassi di un anno fa.

    Tuttavia, anche il gruppo olandese è stato colpito dalla crisi geopolitica Ucraina che ha generato €834 milioni di costi legati alle vicende con la Russia. Nonostante ciò, la società prevede di redistribuire agli azionisti circa €1,25 miliardi sottoforma di dividendi.

    Dopo i solidi risultati di inizio maggio, ad Amsterdam il titolo fa registrare una performance positiva del 14% con il titolo che lambisce i €9,8 dopo i minimi raggiunti il 6 maggio a €8,5.

    In conclusione, pensiamo che il titolo possa continuare a sovraperformare nell’attuale scenario macroeconomico e regalare grosse soddisfazioni per i suoi azionisti.

    Commento di Filippo A. Diodovich, Market Strategist di IG Italia

    Profilo dell’analista

    Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).

    Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.

    Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito “IG”). Il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker