Commento di preview a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist – IG Italia
Questa sera 30 aprile, dopo la chiusura delle contrattazioni di Wall Street, Microsoft pubblicherà i risultati del terzo trimestre dell’anno fiscale 2025. Gli operatori di mercato seguono con grande attenzione questo appuntamento, in un contesto dominato da incertezza macroeconomica, competizione aggressiva e aspettative elevate su cloud e intelligenza artificiale.
Attese del consensus: focus su utili e ricavi
Le proiezioni degli analisti prevedono un utile per azione (EPS) di 3,20 dollari, in leggero calo rispetto ai 3,23 dollari del trimestre precedente. I ricavi attesi sono stimati intorno a 68,4 miliardi di dollari, rispetto ai 69,6 miliardi del secondo trimestre fiscale.
L’attenzione sarà massima per capire se il colosso guidato da Satya Nadella riuscirà a sorprendere positivamente il mercato, o se confermerà un trend di raffreddamento temporaneo dopo la corsa degli ultimi anni.
Cloud: Azure al centro della strategia competitiva
Il segmento cloud, guidato da Azure, rimane la punta di diamante della crescita di Microsoft. Il confronto con Amazon Web Services e Google Cloud è sempre più serrato, specialmente nel campo dell’intelligenza artificiale, dove tutte le big tech stanno accelerando in modo deciso.
Secondo le dichiarazioni di Nadella, il business AI integrato nei servizi cloud ha già raggiunto un tasso annuo di ricavi pari a 13 miliardi di dollari, con una crescita del 175% su base annua. Il mercato si aspetta che Azure possa registrare una crescita tra il 30% e il 35%, mantenendo un vantaggio competitivo solido.
AI e innovazione: la scommessa diventa realtà
Gli investimenti in intelligenza artificiale sono diventati una colonna portante dell’intera strategia aziendale. Dai prodotti Microsoft 365 con Copilot fino alla piattaforma Azure OpenAI Service, l’integrazione dell’AI è trasversale e sempre più pervasiva.
Questa sera sarà cruciale valutare se queste iniziative si stanno già traducendo in ricavi concreti e se Microsoft riesce a monetizzare l’adozione dell’AI su larga scala.
Gaming e Xbox: un pilastro in espansione
Nonostante il business legato al gaming rappresenti una quota più contenuta del totale dei ricavi, l’impegno su Xbox e sull’ecosistema videoludico sta diventando sempre più centrale. Il mercato valuterà l’andamento degli abbonamenti Xbox Game Pass, la crescita della base utenti e la pipeline di nuovi titoli.
Un’espansione stabile nel gaming potrebbe offrire a Microsoft un’ulteriore leva di crescita diversificata, in grado di attenuare l’impatto di eventuali rallentamenti nei comparti core.
Guidance sotto osservazione: aspettative e rischi
Durante l’ultima call, Microsoft aveva comunicato una guidance per il terzo trimestre compresa tra 67,7 e 68,7 miliardi di dollari: una forchetta inferiore al consensus di 69,78 miliardi. Questa discrepanza ha aumentato la cautela tra gli analisti.
Il focus degli investitori sarà sulle prospettive per il trimestre successivo, sulle valutazioni riguardo l’evoluzione dei margini e su eventuali indicazioni strategiche in risposta alle sfide macroeconomiche e competitive.
Effetto tariffe: rischio limitato ma da non ignorare
Microsoft appare relativamente protetta dagli effetti diretti delle tariffe, poiché oltre il 74% delle vendite nette deriva da software e servizi cloud, settori difficilmente colpiti da dazi diretti. Tuttavia, un rallentamento globale della spesa aziendale, causato da tensioni commerciali o instabilità geopolitica, potrebbe influenzare negativamente la domanda di soluzioni cloud e software.
Conclusioni operative per gli investitori
Quella di stasera non sarà una trimestrale come le altre. I numeri di Microsoft rappresentano un termometro dell’innovazione tech a livello globale e offrono importanti spunti su come si stanno muovendo le grandi aziende nel campo dell’AI e dei servizi digitali.
Gli investitori più attenti analizzeranno:
- La tenuta del cloud Azure in termini di crescita organica;
- La capacità di Microsoft di trasformare gli investimenti in AI in ricavi scalabili;
- La solidità della guidance e delle aspettative strategiche.
Da questi elementi dipenderà la reazione del titolo, ma soprattutto la percezione del mercato su quale sarà il prossimo leader del tech mondiale nel decennio dell’intelligenza artificiale.
Profilo dell’Analista
Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).
Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.
Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito “IG”). Il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.