3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Intelligenza ArtificialeMeta pronta a superare Nvidia: ecco la prossima regina dell’AI

    Meta pronta a superare Nvidia: ecco la prossima regina dell’AI

    Meta e Intelligenza Artificiale: un'accelerazione storica pronta a riscrivere le regole del settore tecnologico

    Meta pronta a superare Nvidia: ecco la prossima regina dell’AI

    Negli ultimi anni, il settore tecnologico è stato travolto da un’accelerazione senza precedenti sul fronte dell’Intelligenza Artificiale. Le grandi aziende tech si sono lanciate in una corsa agli investimenti in AI generativa, infrastrutture di calcolo e nuovi modelli di interazione uomo-macchina. In questa corsa, due giganti stanno attirando l’attenzione degli investitori: Nvidia, storicamente al centro dell’hardware per l’AI, e Meta, che sta rapidamente emergendo come uno degli attori con le migliori prospettive a lungo termine.

    Il motivo? Meta ha compreso che il valore reale dell’AI non si esaurisce nella potenza computazionale, ma si moltiplica nel momento in cui viene applicata strategicamente alla propria piattaforma, al marketing, ai contenuti, e alle esperienze digitali.

    Mentre Nvidia continua a cavalcare l’onda della domanda per i suoi GPU di fascia alta, Meta investe miliardi per costruire un ecosistema basato sull’AI generativa con una visione operativa, scalabile e centrata sull’utente. Questo cambio di paradigma potrebbe trasformare radicalmente le dinamiche di mercato e spostare la leadership tecnologica globale proprio verso l’ex Facebook.

    Meta e Nvidia: due approcci all’Intelligenza Artificiale

    Meta e Nvidia: due approcci all'Intelligenza Artificiale

    Nvidia ha conquistato un ruolo da protagonista grazie ai suoi processori grafici (GPU) indispensabili per addestrare Large Language Models e sviluppare sistemi AI avanzati. Aziende come Microsoft, Alphabet, Amazon e Meta stessa dipendono dalla tecnologia Nvidia per alimentare i propri modelli neurali. Questa posizione dominante ha permesso a Nvidia di generare una domanda così elevata da creare un backlog di ordini per i suoi chip di nuova generazione come i Blackwell, con tempi di consegna che superano i 12 mesi.

    Ma mentre Nvidia fornisce gli strumenti per costruire l’AI, Meta sta già utilizzando questi strumenti per generare valore concreto. L’approccio di Meta è incentrato sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale in ogni area strategica del suo modello di business, dalla pubblicità all’interazione con gli utenti, fino alla creazione di contenuti in realtà aumentata.

    L’investitore attento dovrebbe cogliere questa differenza sostanziale: Nvidia vende le pale, ma Meta sta già scavando e monetizzando le miniere.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    L’impatto della Generative AI sul modello di business di Meta

    Campagne pubblicitarie ottimizzate dall’AI

    Un’area in cui Meta ha fatto passi da gigante grazie all’AI generativa è quella delle campagne pubblicitarie digitali. In passato, il successo di una campagna dipendeva dalla capacità dell’inserzionista di scegliere il giusto pubblico e di realizzare un contenuto coinvolgente. Oggi, Meta ha ribaltato questo paradigma: l’algoritmo AI si occupa di identificare e colpire il pubblico più adatto, mentre la generative AI aiuta nella creazione di decine di versioni di uno stesso annuncio, testandone automaticamente l’efficacia.

    Questo processo migliora significativamente il tasso di conversione, riduce i tempi di sviluppo e permette anche ai piccoli inserzionisti di accedere a strategie pubblicitarie evolute. È qui che Meta differenzia profondamente la propria offerta da Google e Amazon, dove l’intento di ricerca è già esplicito: su Meta, invece, l’AI anticipa l’intenzione, aumentando l’impatto della comunicazione pubblicitaria.

    Agenti AI per la gestione automatizzata dei processi

    Durante la conference call sui risultati del primo trimestre 2025, Mark Zuckerberg ha descritto una nuova frontiera per Meta: lo sviluppo di agenti AI autonomi. L’obiettivo è creare strumenti capaci di ricevere istruzioni semplici da parte dell’inserzionista — ad esempio, il risultato atteso e il budget — e gestire automaticamente l’intero ciclo pubblicitario, dalla progettazione alla pubblicazione, passando per il testing e l’ottimizzazione.

    Ma le applicazioni non si fermano qui. Meta sta sviluppando anche agenti AI per la gestione del customer service e la vendita automatizzata via chat sulle sue app di messaggistica come WhatsApp e Messenger. Questo tipo di innovazione ha il potenziale per trasformare il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, abbattendo i costi e scalando rapidamente il servizio.

    Il valore di mercato di questo segmento è già rilevante — circa 10 miliardi di dollari nel 2023 — ma alcune proiezioni indicano che potrebbe raggiungere e superare i 100 miliardi nel prossimo decennio.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Contenuti personalizzati generati dall’AI

    Un altro ambito strategico è la generazione di contenuti personalizzati direttamente tramite AI. Zuckerberg ha dichiarato apertamente che l’obiettivo è offrire a ogni utente un feed in cui i contenuti siano costruiti su misura in base a gusti, comportamenti e interessi.

    La prospettiva è quella di una piattaforma in grado di proporre contenuti non solo pertinenti, ma emotivamente rilevanti, aumentando in modo drastico il tempo medio di permanenza e l’interazione.

    La personalizzazione dei contenuti si estende anche agli annunci pubblicitari, che diventeranno sempre più simili a contenuti di intrattenimento, sfumando il confine tra messaggio commerciale e contenuto editoriale. Questo tipo di evoluzione rende la pubblicità più efficace e meno invasiva, portando benefici tangibili sia agli utenti che agli inserzionisti.

    Accelerazione del metaverso tramite AI generativa

    L’Intelligenza Artificiale Generativa potrebbe essere la chiave per sbloccare il vero potenziale del metaverso. Meta ha già investito miliardi nella realtà virtuale e aumentata, ma uno dei maggiori ostacoli è sempre stato la mancanza di contenuti dinamici e personalizzati.

    Grazie alla AI, Meta può generare ambienti immersivi in tempo reale, adattati al comportamento dell’utente e in grado di offrire esperienze personalizzate. L’integrazione di Meta AI negli smart glasses rappresenta già una prima fase di questa evoluzione: l’assistente virtuale è in grado di interpretare il contesto visivo e fornire risposte immediate o suggerimenti rilevanti.

    In prospettiva, questa capacità potrebbe estendersi a una vera e propria interazione aumentata con il mondo fisico, in cui l’AI non solo assiste ma amplifica l’esperienza dell’utente. Meta, grazie alla sua decennale esperienza nello sviluppo di ambienti virtuali, ha un vantaggio competitivo difficile da recuperare per i concorrenti.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Meta può davvero superare Nvidia?

    Alla luce degli sviluppi analizzati, la risposta è più che concreta. Nvidia è — e resterà ancora per qualche tempo — il riferimento per l’hardware AI, ma Meta ha iniziato a posizionarsi come leader assoluto nell’applicazione di questa tecnologia.

    Il vero valore dell’Intelligenza Artificiale, nel lungo periodo, sarà generato da chi saprà integrarla in modo naturale e redditizio all’interno dei propri flussi operativi. Meta sta già facendo questo, su scala globale e in settori chiave come la pubblicità, l’interazione con i clienti e la creazione di contenuti immersivi.

    Con oltre 70 miliardi di dollari di investimenti previsti per il 2025 e un ecosistema già operativo, Meta non è più solo un social network, è oggi una delle piattaforme AI più avanzate del pianeta.

    Gli investitori alla ricerca di azioni AI ad alto potenziale dovrebbero considerare con attenzione la traiettoria di Meta nei confronti di Nvidia. Non si tratta solo di chi guida l’attuale corsa, ma di chi saprà costruire il proprio dominio sulla lunga distanza.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Valutazione e target price al 2030-2035

    A oggi, il titolo Meta (META) è valutato in modo conservativo rispetto ai suoi peers nel comparto AI. Con una capitalizzazione che si aggira intorno ai 1.600 miliardi di dollari, Meta ha ampio margine di espansione.

    Secondo le simulazioni dei principali hedge fund americani, Meta potrebbe raggiungere una valutazione compresa tra i 3 e i 4 trilioni di dollari entro il 2035, superando Apple e Microsoft e posizionandosi come la società più capitalizzata del pianeta.

    Con questi numeri, il prezzo per azione stimato da diversi analisti si colloca tra 850 e 1.100 dollari entro i prossimi 10 anni, assumendo uno split zero e un CAGR annuale del 15-20%.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker