Molti analisti e media continuano a lanciare l’allarme bolla del mercato azionario, paragonando i livelli attuali dell’indice S&P500 al picco del 1999, poco prima dello scoppio della bolla dot-com. Allora come oggi, le valutazioni sembrano elevate se si guarda ai classici multipli P/E e Price-to-Sales.
Eppure, il contesto odierno è radicalmente differente. Alla fine degli anni ’90, la maggior parte delle società tecnologiche non generava profitti reali: erano aziende che vendevano solo promesse. Oggi, invece, i colossi americani noti come Magnificent 7 – Apple, Microsoft, Amazon, Meta, Nvidia, Alphabet e Tesla – dominano i mercati globali, producono flussi di cassa enormi e guidano settori strategici come intelligenza artificiale, cloud e semiconduttori avanzati.
La crescita attuale non è basata sull’euforia speculativa, ma su aziende solide con modelli di business scalabili e posizioni di leadership globali. Da qui nasce l’idea che non stiamo assistendo a una nuova bolla, ma a una ri-valutazione strutturale dei mercati.
- 1. Non un mercato in bolla, ma un contesto selettivo
- 2. Alphabet: oltre la pubblicità, un gigante dell’AI e della mobilità autonoma
- 3. Applied Digital: infrastrutture per la rivoluzione AI
- 4. Credo Technology: il sistema nervoso dei data center
- 5. Analisi tecnica su Alphabet, Applied Digital e Credo Technology
- 9. Considerazioni finali
Non un mercato in bolla, ma un contesto selettivo
Come sottolineano investitori di peso come Howard Marks, la distinzione fondamentale è che “sopravvalutato” non significa automaticamente “destinato a crollare”. Certo, l’indice S&P500 nel suo complesso potrebbe non offrire i rendimenti eccezionali degli anni passati, ma questo non significa che manchino le opportunità.
La chiave sta nell’essere selettivi e strategici, puntando su quelle aziende che uniscono valutazioni impegnative a fondamentali solidi e prospettive di crescita reale. Tre titoli in particolare meritano attenzione in questa fase.
Alphabet: oltre la pubblicità, un gigante dell’AI e della mobilità autonoma
Alphabet (GOOGL), la casa madre di Google e YouTube, rappresenta l’opposto delle aziende speculative degli anni 2000. I suoi business principali macinano utili concreti e continuano a crescere.
La divisione Search e YouTube hanno registrato un’accelerazione dei ricavi negli ultimi trimestri, sostenuti da una rete pubblicitaria consolidata e da una base utenti globale difficilmente replicabile.
Ma ciò che rende Alphabet particolarmente interessante è la sua espansione in settori emergenti:
- Waymo, il progetto di guida autonoma, è già operativo con una flotta di oltre 2.000 veicoli in città come Phoenix, Denver e New York. Mentre altri parlano di robotaxi, Alphabet li sta già sperimentando su strada.
- Google Cloud sta colmando il divario con AWS e Azure, guadagnando quote di mercato grazie alla crescente domanda di servizi basati su AI.
- Una posizione finanziaria solida (oltre 50 miliardi di dollari di cassa netta) permette investimenti massicci senza dover ricorrere a debito pesante.
Alphabet non è più solo un motore di ricerca: è un leader trasversale in pubblicità, cloud e intelligenza artificiale. Per chi crede in una nuova fase di crescita trainata dalla produttività e dall’AI, il titolo rappresenta un pilastro.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Applied Digital: infrastrutture per la rivoluzione AI
Dietro l’entusiasmo per le big tech c’è un’altra storia meno visibile, ma potenzialmente ancora più redditizia: quella delle infrastrutture che sostengono l’intelligenza artificiale. Qui entra in gioco Applied Digital (APLD).
Il suo focus è costruire data center ad alte prestazioni progettati appositamente per AI e clienti hyperscale. L’azienda ha già firmato contratti pluriennali da miliardi di dollari con CoreWeave, uno dei protagonisti emergenti dell’infrastruttura AI, che collabora con player come OpenAI.
Alcuni dati chiave:
- Applied Digital gestisce strutture imponenti come Polaris Forge nel North Dakota, già operative con oltre 280 megawatt di capacità.
- Il mercato dei data center AI-driven è previsto in crescita a un tasso annuo del 30% nei prossimi dieci anni.
- I contratti pluriennali garantiscono ricavi ricorrenti e visibilità finanziaria fino al 2026.
Il rischio di dipendenza da pochi clienti resta, ma se l’azienda continuerà a rispettare le scadenze di costruzione, potrebbe consolidarsi come uno dei principali fornitori infrastrutturali dell’era AI.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Credo Technology: il sistema nervoso dei data center
Se Alphabet è il “cervello” e Applied Digital lo “scheletro” della nuova economia AI, Credo Technology (CRDO) può essere definita il suo sistema nervoso.
L’azienda sviluppa soluzioni di connettività ad altissima velocità per data center, affrontando uno dei problemi più critici: la comunicazione rapida ed efficiente tra migliaia di GPU che addestrano e gestiscono modelli di intelligenza artificiale.
Punti salienti:
- Le sue Active Electrical Cables (AECs) garantiscono fino a 100 volte più affidabilità rispetto alle connessioni ottiche tradizionali.
- I ricavi nell’ultimo trimestre sono cresciuti del 270% su base annua, con margini superiori al 67%, livelli paragonabili ai colossi del settore.
- Il rischio di concentrazione è in calo: oggi tre grandi hyperscaler rappresentano ciascuno oltre il 10% del fatturato.
- L’azienda sta già sviluppando tecnologie per PCIe 6 e 7 e interconnessioni da 1,6 terabit al secondo, fondamentali per i data center di prossima generazione.
Con oltre 400 milioni di dollari in cassa e quasi nessun debito, Credo ha una base finanziaria robusta per crescere e consolidarsi come player essenziale nell’infrastruttura AI.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Analisi tecnica su Alphabet, Applied Digital e Credo Technology
Alphabet (GOOGL)
Trend attuale: rialzista sia su breve che su medio periodo. Le medie mobili a 20, 50, 100 e 200 giorni sono tutte al di sotto del prezzo corrente, segnale di forza.
Supporti rilevanti:
- Zona intorno a $211,99 su timeframe giornaliero, dove convergono trend line e medie mobili.
- Livello intorno a $190–190,50 come supporto intermedio su periodi settimanali.
Resistenze da monitorare:
- Primo livello intorno a $241–$243, già testato in recenti sedute.
- Ulteriore resistenza più alta attorno a $246–$247 se il titolo supera il primo ostacolo.
Avvertenze: l’RSI è alto, vicino ai livelli di ipercomprato, perciò è possibile che il titolo subisca brevi ritracciamenti.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Applied Digital (APLD)
Trend attuale: fortemente rialzista. Gli indicatori tecnici (medie mobili e oscillatori) segnalano “Strong Buy” su vari timeframe (giornaliero, settimanale).
Supporti rilevanti:
- Zona attorno a $14,50–$15,00, dove il prezzo ha trovato sostegno più volte.
- Supporto più robusto intorno a $10–11, su base storica e medie mobili lunghe.
Resistenze da sorvegliare:
- Livello vicino a $18,80–$19,00 come resistenza immediata per i rialzisti.
- Se superato, si potrebbe puntare verso $28 in un contesto di forte momentum, ma con rischio elevato.
Avvertenze: il titolo è molto volatile; rompere al rialzo resistenze richiede buon volume. Oscillatori come RSI sono moderati, non segnalano per ora condizioni di eccessivo surriscaldamento.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Credo Technology (CRDO)
Trend attuale: positivo nel breve e medio termine; prezzi recenti vicini ai massimi annuali. Indicatori tecnici confermano momentum significativo.
Supporti rilevanti:
Primo supporto intorno a $155,80 dove si è costruita una base recente.
Altri livelli più bassi utili in caso di correzione: $152–$150, poi $146 come supporto più profondo.
Resistenze da superare:
- Livello immediato tra $165–$170, che ha funzionato come barriera.
- Resistenza superiore più ambiziosa attorno a $175,40.
Avvertenze: segnalazioni di ipercomprato (RSI elevata) suggeriscono che il titolo può subire ritracciamenti nel breve termine. Attenzione ai livelli di resistenza che potrebbero limitare l’upside se non superati con forza e volume adeguato.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Considerazioni finali
Il rally dell’S&P500 non può essere liquidato come una replica della bolla del 1999. Le aziende che trainano il mercato oggi hanno ricavi concreti, margini solidi e leadership globale.
Chi decide di osservare con attenzione titoli come Alphabet, Applied Digital e Credo Technology non sta inseguendo semplici mode speculative, ma sta valutando realtà capaci di generare valore duraturo.
Per gli investitori, il messaggio è chiaro: non serve temere una bolla, ma adottare una strategia selettiva e orientata ai trend strutturali.
Restare aggiornati su queste dinamiche significa non farsi travolgere dalle paure, ma trasformarle in consapevolezza. Ogni fase di mercato offre opportunità a chi sa guardare oltre i titoli dei giornali: oggi più che mai, avere la lucidità di puntare sui protagonisti della nuova economia può rivelarsi una scelta vincente.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.