Il mercato azionario sta vivendo una fase storica in cui alcuni colossi tecnologici stanno ridisegnando gli equilibri globali. Tra questi, Google (Alphabet) si conferma protagonista assoluta, con una crescita che ha sorpreso persino gli analisti più ottimisti.
Non si tratta soltanto di un titolo che continua a battere record, ma di una trasformazione profonda che parte dal Google Cloud e arriva all’intelligenza artificiale, capace di aprire scenari inediti per chi investe oggi. Capire come e perché Alphabet stia spingendo i propri confini oltre la ricerca online è fondamentale per interpretare le nuove dinamiche del mercato e cogliere opportunità che potrebbero cambiare radicalmente il portafoglio degli investitori.
Alphabet a nuovi massimi: valutazioni e numeri chiave
Negli ultimi 12 mesi le azioni Alphabet (NASDAQ: GOOG) hanno guadagnato quasi il 52%, mentre da inizio anno il rialzo supera il 26%. La capitalizzazione si avvicina rapidamente alla soglia dei 3.000 miliardi di dollari, consolidando il gruppo tra i giganti mondiali della tecnologia.
In termini di multipli, il titolo presenta un P/E trailing di 25,5 e un P/E forward di 24,1, valori che – nonostante i rialzi – restano competitivi rispetto alla crescita attesa e alla redditività della società. Gli analisti continuano a rivedere le stime sugli utili trimestre dopo trimestre, segno di un business in continua evoluzione.
Molti investitori ritengono che il titolo sia ancora sottovalutato rispetto al potenziale di lungo periodo, grazie a margini elevati e a un modello di business che si sta diversificando oltre il tradizionale Google Search.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Google Cloud: il nuovo motore di crescita
Un tema centrale emerso dalla recente Goldman Sachs Technology Conference riguarda Google Cloud, oggi uno dei segmenti più dinamici di Alphabet.
Il revenue run rate annuo supera i 50 miliardi di dollari, con un backlog di 16 miliardi di contratti già firmati, più della metà dei quali sarà convertita in ricavi nei prossimi due anni. Ancora più rilevante è la crescita dei nuovi clienti, aumentati del 28% sequenziale nella prima metà dell’anno.
L’elemento distintivo di Google Cloud rispetto ai concorrenti (AWS e Azure) è la verticalizzazione nell’AI: Alphabet non si limita a rivendere tecnologia di terzi, ma propone un’infrastruttura proprietaria che va dai TPU fino ai modelli Gemini. Questo consente prestazioni superiori e maggiore flessibilità, con applicazioni che spaziano dalla generazione di contenuti digitali (come nel caso di Canva) ai servizi di customer service e commerce.
Oggi, oltre il 65% dei clienti Google Cloud utilizza strumenti basati sull’intelligenza artificiale, con un engagement superiore del 50% rispetto agli utenti tradizionali.
Redditività e prospettive
I margini operativi di Google Cloud hanno raggiunto il 20,7%, un dato in forte crescita che evidenzia un progressivo miglioramento della profittabilità. Proiettando i trend attuali, la divisione potrebbe superare i 100 miliardi di dollari di ricavi entro due anni.
Parallelamente, anche YouTube, piattaforme di abbonamento e dispositivi stanno crescendo a ritmi superiori rispetto alla ricerca tradizionale, riducendo gradualmente la dipendenza di Alphabet dal motore di ricerca.
Questo significa che, anche in uno scenario di rallentamento della crescita di Google Search, la società potrà contare su pilastri alternativi di sviluppo.
Gemini e la sfida nell’intelligenza artificiale
Un altro aspetto chiave è rappresentato dal successo di Gemini, adottato già da 9 milioni di sviluppatori e in grado di processare token 20 volte più velocemente rispetto ai principali competitor.
L’evoluzione dei modelli (con l’atteso arrivo di Gemini 3) e l’integrazione di funzionalità AI in Chrome e nell’ecosistema Google confermano la strategia “AI-first” perseguita dal management.
Dati aggiornati mostrano che la crescita di Gemini supera il 170% su base annua, mentre l’interesse degli utenti sta accelerando, riducendo progressivamente il gap con ChatGPT.
Analisi tecnica del titolo Alphabet
Dal punto di vista tecnico, il titolo Alphabet si trova in ipercarico (overbought) dopo il forte rally seguito alla decisione di non obbligare Google a dismettere Android o Chrome. La rottura al rialzo di quest’area ha spinto il titolo verso una crescita verticale.
Al momento, la quotazione si muove su massimi storici, sostenuta dal sentiment positivo degli investitori. Tuttavia, chi ha già una posizione significativa potrebbe valutare di mantenere i titoli senza incrementare l’esposizione ai livelli attuali, in attesa di un eventuale consolidamento.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Opportunità e rischi per gli investitori
Molti analisti sottolineano come i critici continuino a concentrarsi esclusivamente su Google Search, trascurando il peso crescente di YouTube, Google Cloud, DeepMind e dei progetti legati all’AI.
Questa visione limitata ha rappresentato in passato un’opportunità di acquisto a prezzi scontati. Oggi Alphabet è in una fase di piena rivalutazione e, sebbene il titolo possa apparire tirato nel breve, la prospettiva di lungo termine resta estremamente solida.
Il vantaggio competitivo nell’AI, unito a una base clienti diversificata e in espansione, rafforza l’idea che Google possa mantenere una posizione di leadership nel settore tecnologico per i prossimi anni.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.