Quando si parla di confronto titoli tecnologici, Apple e Microsoft sono i primi nomi a emergere. Entrambe hanno una capitalizzazione di mercato immensa, un brand riconosciuto a livello globale e prodotti che hanno trasformato il settore digitale. Tuttavia, la loro traiettoria negli ultimi anni non è stata identica.
Apple ha consolidato la propria leadership nel mercato hardware e nei servizi digitali, mentre Microsoft ha spinto sull’espansione del cloud e dell’intelligenza artificiale. Per un investitore, la vera domanda è dove investire oggi tra i due colossi: quale azienda ha prospettive migliori in termini di crescita, margini e ritorno per gli azionisti?
Crescita dei ricavi: Microsoft accelera, Apple rallenta
Analizzando i ricavi nell’ultimo decennio emerge un quadro chiaro:
- Apple ha toccato 394 miliardi di dollari nel 2022, arrivando a 409 miliardi di dollari nell’ultimo anno. Si tratta di un incremento modesto, segno che il business principale ha raggiunto una fase di maturità.
- Microsoft, al contrario, è passata da 94 miliardi nel 2015 a 282 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 12,3%, quasi il doppio rispetto al 6,1% registrato da Apple.
Chi valuta dove destinare il capitale nota subito che l’espansione dei ricavi di Microsoft è sostenuta da settori in rapida evoluzione, come il cloud computing e l’AI, mentre Apple dipende ancora fortemente dal ciclo dei suoi dispositivi.
Margini operativi: la trasformazione di Microsoft
Nel 2015 Apple poteva contare su margini operativi superiori rispetto a Microsoft. Oggi lo scenario è ribaltato.
- Microsoft ha raggiunto un margine operativo del 45,6%, grazie alla gestione di Satya Nadella che ha puntato su servizi ad alta redditività.
- Apple, pur avendo ampliato il settore dei servizi, resta su livelli altalenanti: i margini oscillano dal 24% al 32%, mantenendosi più stabili ma senza la stessa espansione.
Questo dato è fondamentale per chi intende investire in Microsoft: la crescita della redditività testimonia la solidità del modello di business.
Ritorno sul capitale investito: il punto di forza di Apple
Un aspetto in cui Apple prevale nettamente è il ROIC (Return on Invested Capital), passato dal 19,5% al 34%. L’esternalizzazione della produzione verso partner come TSMC ha ridotto gli oneri di investimento diretto, consentendo ad Apple di mantenere ritorni elevati senza impegnare capitali enormi in impianti produttivi.
Microsoft, invece, ha visto il ROIC appesantito da acquisizioni e da oltre 80 miliardi di dollari di spese in conto capitale nel 2024 per sostenere l’espansione dell’intelligenza artificiale. Questi investimenti riducono i ritorni nel breve periodo, ma potrebbero rivelarsi determinanti nel medio-lungo termine.
Valutazioni e analisi di mercato
Determinare se conviene investire in azioni Apple o investire in azioni Microsoft richiede una valutazione accurata delle metriche di mercato e degli indicatori fondamentali. Le due società presentano livelli di prezzo simili se rapportati agli utili futuri, ma le prospettive sono differenti.
Partendo dal Discounted Cash Flow (DCF), Apple mostra un valore equo stimato di circa 229 dollari per azione, a fronte di un prezzo di mercato attuale leggermente più alto. Questo significa che il titolo risulta leggermente sopravvalutato, con un margine di sicurezza ridotto per chi cerca di acquistare in ottica value investing.
Dal punto di vista tecnico, Apple offre agli investitori stabilità e una struttura di ritorni solida, legata alla fidelizzazione dei clienti e all’ecosistema chiuso di prodotti e servizi.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Microsoft, invece, presenta un fair value di 461 dollari per azione rispetto a un prezzo di mercato di 499 dollari, che la colloca su un livello più vicino alla valutazione intrinseca, quindi con un rischio più contenuto.
La crescita rallentata negli ultimi anni spinge molti analisti a considerarla un titolo meno dinamico rispetto a Microsoft. Quest’ultima, pur investendo massicciamente in nuove aree come il cloud e l’intelligenza artificiale, ha già dimostrato di saper trasformare tali spese in vantaggi competitivi duraturi.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Sul fronte dei multipli, entrambe le aziende si muovono su parametri molto elevati. Apple tratta con un forward P/E intorno a 31, mentre Microsoft si attesta su un forward P/E di circa 32. In termini assoluti i valori sono simili, ma la differenza sta nel contesto: Microsoft riesce a sostenere un multiplo più alto grazie alla crescita più rapida dei ricavi e a margini operativi in costante espansione.
Va sottolineato che entrambi i titoli restano blue chip di riferimento per i portafogli a lungo termine. Tuttavia, il rapporto rischio-rendimento pende maggiormente a favore di Microsoft, specialmente per chi punta a valorizzare la crescita futura piuttosto che la sola stabilità dei flussi di cassa.
Dove investire oggi: Apple o Microsoft?
Guardando al quadro complessivo, chi cerca un titolo in grado di unire crescita e margini elevati trova in Microsoft un’opportunità più dinamica. L’espansione nel cloud e nell’intelligenza artificiale potrebbe rafforzare ulteriormente la sua posizione nei prossimi anni.
Apple rimane un’azienda solida, con un marchio unico e un ROIC superiore che garantisce ritorni consistenti. Tuttavia, il rallentamento dei ricavi e la dipendenza dall’hardware rendono meno entusiasmanti le prospettive di crescita.
Per chi si chiede dove investire oggi, Microsoft rappresenta la scelta con maggiori potenzialità di rendimento sul lungo periodo, pur non escludendo che Apple possa continuare a offrire stabilità e dividendi regolari a chi privilegia la sicurezza.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.