Il recente report trimestrale di Nvidia ha riacceso l’interesse degli investitori, spingendo molti a chiedersi se convenga ancora investire in azioni Nvidia. I numeri pubblicati hanno superato le attese più ottimistiche, suscitando reazioni immediate nei mercati e accendendo il dibattito sul futuro di uno dei titoli tecnologici più discussi del 2025.
Chi si domanda se oggi sia il momento giusto per comprare azioni Nvidia, non può limitarsi a guardare il prezzo attuale o i trend passati. È fondamentale comprendere le dinamiche che muovono questa società, le potenzialità della sua tecnologia – in particolare l’architettura Blackwell – e l’effettivo impatto delle restrizioni geopolitiche sui suoi ricavi.
In questo approfondimento analizzeremo in dettaglio i risultati trimestrali di Nvidia, le aree di crescita strategica e gli elementi chiave che rendono o meno conveniente acquistare il titolo in questo momento.
- 1. Risultati Trimestrali Nvidia: una crescita che sorprende
- 2. Architettura Blackwell: il motore della nuova crescita
- 3. Settori in espansione: networking e automotive
- 4. Valutazioni: Nvidia è davvero cara?
- 5. Buyback miliardario: un chiaro segnale di fiducia
- 6. Previsioni per il prossimo trimestre: outlook e guidance
- 7. Conviene ancora acquistare Nvidia oggi?
Risultati Trimestrali Nvidia: una crescita che sorprende
Ricavi in crescita del 69% su base annua
Nel primo trimestre dell’anno fiscale 2026, Nvidia ha registrato ricavi per 44 miliardi di dollari, in aumento del +69% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta di un risultato superiore alle aspettative degli analisti e della stessa azienda, segno di una domanda fortissima per i suoi chip AI e soluzioni Data Center.
Un dato importante che rafforza il posizionamento della società tra le azioni più promettenti del 2025.
Profitto operativo e margine lordo sotto la lente
L’utile operativo ha raggiunto quota 21,6 miliardi di dollari, un +28% rispetto ai 16,9 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. Il margine lordo, però, è sceso al 60%, a causa di un impatto non ricorrente da 4,5 miliardi dovuto al blocco delle vendite in Cina per il chip H20.
Tuttavia, escludendo questa voce straordinaria, il margine lordo sarebbe stato pari al 71,3%, perfettamente in linea con le guidance aziendali. Un’informazione essenziale per chi si sta chiedendo se comprare azioni Nvidia dopo la trimestrale.
Architettura Blackwell: il motore della nuova crescita
L’architettura Blackwell è diventata il cuore pulsante dell’offerta Nvidia. Pensata per ottimizzare i carichi di lavoro AI e accelerare la performance nei data center, sta trovando ampia adozione tra i principali player globali del cloud, come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud.
Il fatto che Nvidia stia espandendo Blackwell anche a clienti al di fuori degli hyperscaler rappresenta un importante segnale di maturazione della tecnologia e una conferma della sua scalabilità.
Per chi cerca azioni Nvidia su cui investire con prospettive di crescita nel medio-lungo termine, l’espansione di Blackwell è uno dei principali catalizzatori da tenere d’occhio.
Settori in espansione: networking e automotive
Networking in forte accelerazione
Il segmento delle infrastrutture di rete ha prodotto ricavi per 5 miliardi di dollari, con una crescita del +56% rispetto al Q1 2025. L’adozione del framework NVLink nei sistemi GB200 e delle soluzioni Ethernet AI ha trainato questo risultato. Un dato che rafforza la tesi secondo cui Nvidia non è solo chip, ma anche infrastruttura e connettività avanzata.
Automotive: più 72% grazie alla guida autonoma
Il segmento auto, spesso trascurato dagli analisti retail, ha mostrato un’espansione significativa grazie alla vendita delle piattaforme per la guida autonoma. La crescita del +72% su base annua sottolinea l’interesse dei produttori verso soluzioni proprietarie Nvidia, che diventano una scelta strategica anche per chi vuole puntare sul futuro dell’automotive senza passare da Tesla.
Valutazioni: Nvidia è davvero cara?
Spesso si sente dire che Nvidia è troppo costosa. Eppure, confrontando il titolo con altri competitor come Tesla, emergono sorprese interessanti. Nvidia viene scambiata a circa 30 volte gli utili futuri, mentre Tesla oscilla tra 170 e 200.
Questo significa che, pur trattandosi di una big tech, le azioni Nvidia offrono ancora un rapporto rischio/rendimento competitivo, soprattutto se si considera la redditività elevata e la diversificazione dei settori in cui opera.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Buyback miliardario: un chiaro segnale di fiducia
Nel trimestre, Nvidia ha riacquistato azioni proprie per 14 miliardi di dollari, a cui si aggiungono 244 milioni di dividendi distribuiti. Si tratta di uno dei buyback più significativi dell’intero mercato, che conferma la visione del management: le azioni Nvidia sono sottovalutate.
Quando una società investe una cifra così elevata per ricomprare i propri titoli, è un indicatore potente della fiducia nelle performance future. Un dato concreto che va oltre le dichiarazioni.
Previsioni per il prossimo trimestre: outlook e guidance
Per il trimestre successivo, Nvidia prevede ricavi per 45 miliardi, cifra che tiene già conto della perdita da 8 miliardi legata alle vendite vietate in Cina. Senza questa penalizzazione, il forecast avrebbe raggiunto i 53 miliardi di dollari.
Il margine lordo atteso è del 72%, segnale che l’azienda ritiene di poter mantenere alta la profittabilità nonostante lo scenario globale sia in costante evoluzione. La guidance è prudente, ma credibile, e storicamente Nvidia ha spesso superato le sue stime.

Conviene ancora acquistare Nvidia oggi?
Sì. I risultati trimestrali rafforzano l’idea che Nvidia sia uno dei titoli più solidi e promettenti del 2025. L’azienda domina il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale, è attiva nei settori più caldi del momento (data center, automotive, cloud computing, networking) e mostra segnali concreti di crescita sostenibile, redditività e disciplina finanziaria.
Per chi cerca un titolo leader, con forte potenziale e gestione trasparente, Nvidia continua ad essere una scelta razionale e strategica. La forza dell’azienda non è solo nei numeri, ma nella sua capacità di adattarsi e innovare, anche sotto pressione.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.