Ogni volta che i mercati tremano e la parola recessione torna a dominare i titoli dei giornali, la maggior parte degli investitori si rifugia nella prudenza. Non è il caso di Cathie Wood, che ancora una volta decide di andare controcorrente. Secondo la celebre investitrice, l’economia americana non sta scivolando in un periodo di contrazione, ma attraversando una fase di ripresa a rotazione iniziata nel 2022 che sta gettando le basi per un boom economico guidato dalla produttività.
La sua tesi è semplice ma potente: l’adozione massiccia di intelligenza artificiale, automazione e nuove tecnologie sta accelerando la produttività delle imprese. Laddove molti vedono rischi per l’occupazione, Wood individua invece il carburante del prossimo ciclo rialzista.
«La produttività è una delle forze anti-inflazionistiche più potenti», ha dichiarato, sottolineando come la discesa dei prezzi e la crescita economica possano procedere di pari passo grazie alla rivoluzione tecnologica in corso.
Secondo Cathie Wood, i miliardi che oggi vengono investiti in data center, software e innovazione sono solo il preludio di un trend destinato a durare anni.
La vera svolta deve ancora arrivare, e solo le aziende con un vantaggio competitivo sostenibile riusciranno a catturare il valore generato da questa trasformazione.
Tre titoli in particolare rappresentano, secondo ARK Invest, i pilastri di questa nuova fase: Palantir, AMD e Amazon.
Palantir: il candidato all’ingresso nei Magnifici 7?
Palantir Technologies (PLTR) è passata dall’essere un fornitore quasi esclusivo per governi a un protagonista di primo piano nel settore AI.
Il suo punto di forza è la Artificial Intelligence Platform (AIP), oggi adottata non solo da agenzie governative ma anche da colossi del Fortune 500.
L’aspetto più rilevante è la “stickiness” del prodotto: una volta implementata, la piattaforma diventa praticamente insostituibile senza rischiare la paralisi delle attività aziendali. Per questo Palantir non è più percepita come un semplice fornitore, ma come un partner strategico permanente.
I contratti governativi ad alto margine si sommano a una crescita commerciale esplosiva, con applicazioni che spaziano dall’energia alla sanità, dalla logistica alla finanza.
Alcuni analisti arrivano a ipotizzare che Palantir possa diventare l’ottavo membro dei Magnifici 7, affiancando giganti come Apple e Nvidia.
Per chi investe nel lungo periodo, Palantir rappresenta una scommessa non sulla moda dell’AI, ma su un’infrastruttura destinata a diventare essenziale per il futuro delle imprese.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

AMD: la rivincita sul campo dei semiconduttori
Advanced Micro Devices (AMD) è l’esempio perfetto di come un ex outsider possa conquistare un ruolo centrale nel settore tecnologico.
Grazie ai suoi processori EPYC, oggi presenti in oltre 1.200 istanze cloud, l’azienda sta guadagnando terreno nei data center con tassi di crescita a doppia cifra.
La vera partita, però, si gioca sugli acceleratori AI. Nonostante alcune difficoltà iniziali, AMD ha presentato chip in grado di offrire 40% più token per dollaro rispetto al top di gamma Nvidia, un parametro fondamentale per l’economia dell’inferenza.
Il progetto più ambizioso è l’arrivo della piattaforma MI400 Helios nel 2026, un sistema completo su larga scala per competere direttamente con i DGX di Nvidia.
Parallelamente, AMD ha siglato oltre 40 accordi con governi e istituzioni per progetti di AI sovrana, garantendo entrate stabili e multi-annuali.
Un altro punto chiave è il progresso del suo software ROCm, ormai vicino a colmare il divario con il celebre CUDA di Nvidia, storicamente considerato il vantaggio competitivo principale del rivale.
Oggi AMD non è più solo un produttore di CPU e GPU, ma un attore integrato che si muove su più fronti: cloud, AI, infrastrutture nazionali e sistemi rack-scale.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Amazon: l’ecosistema che non conosce crisi
Il terzo titolo scelto da Cathie Wood è Amazon (AMZN), la multinazionale che ha costruito un ecosistema unico al mondo, capace di integrare e-commerce, logistica, cloud e intrattenimento.
Nel secondo trimestre 2025 i ricavi dell’e-commerce hanno superato i 61 miliardi di dollari, in crescita di quasi l’11% su base annua. Un risultato straordinario considerando la scala già raggiunta.
La sua forza risiede nella vertical integration: possedendo aerei, camion e centri di smistamento, Amazon riduce i costi logistici e mantiene margini solidi, anche in scenari di inflazione e dazi.
A questo si aggiunge il motore di fidelizzazione Amazon Prime, che con oltre 240 milioni di abbonati garantisce un flusso costante di entrate e consolida la relazione con i clienti attraverso contenuti esclusivi e intrattenimento.
Il vero gioiello resta però AWS, leader mondiale del cloud, oggi colonna portante di aziende che sviluppano infrastrutture digitali e applicazioni AI.
Questa combinazione tra retail e cloud computing rende Amazon un pilastro irrinunciabile nel panorama globale.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Perché questi titoli rappresentano il futuro
Le opinioni di Cathie Wood non sono semplici previsioni speculative, ma una lettura lucida di ciò che sta accadendo sotto gli occhi degli investitori più attenti. Palantir, AMD e Amazon incarnano tre direttrici chiave della trasformazione economica: l’uso strategico dei dati, la corsa all’intelligenza artificiale e l’integrazione di servizi digitali con infrastrutture di scala globale.
Queste aziende non si limitano a cavalcare un trend momentaneo: stanno costruendo le basi per un nuovo ciclo di crescita strutturale, destinato a rafforzarsi anno dopo anno. I progressi nell’automazione, la capacità di ridurre i costi attraverso soluzioni scalabili e la possibilità di generare nuove fonti di ricavo fanno di questi titoli veri e propri catalizzatori di innovazione.
Per un investitore, riconoscere per tempo questi segnali significa posizionarsi nei settori che potrebbero generare i più alti ritorni nel lungo periodo. La combinazione di tecnologie emergenti, solidità finanziaria e leadership nei rispettivi segmenti rende queste società molto più di un’opportunità: rappresentano una porta d’ingresso privilegiata verso il prossimo grande ciclo rialzista.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.