Ogni rivoluzione tecnologica nasce da una scintilla. Internet con il browser, gli smartphone con l’iPhone, l’AI con l’arrivo di ChatGPT nel 2022. Da quel momento, l’intelligenza artificiale è uscita dai laboratori ed è entrata nella vita quotidiana di milioni di persone.
La prima azienda a beneficiarne è stata Nvidia, trasformata da semplice produttore di chip per videogiochi al leader mondiale delle GPU, con una capitalizzazione che oggi supera i 4.000 miliardi di dollari.
Ma c’è un aspetto che molti investitori stanno trascurando: i chip non funzionano senza una risorsa fondamentale, l’elettricità. Ogni modello AI, supercomputer o data center ha bisogno di un flusso costante e gigantesco di energia.
Barclays calcola che 1 gigawatt di capacità AI richieda fino a 60 miliardi di dollari di investimenti e mezzo milione di GPU. Progetti globali già in pipeline superano i 40 gigawatt, per un valore stimato oltre 2.000 miliardi di dollari, con potenziale fino a 4.000 miliardi.
Il vero business nascente non sono solo i chip, ma le utility e le società energetiche che garantiranno la linfa vitale all’economia dell’intelligenza artificiale.
Ecco le tre aziende che Barclays vede candidate a cavalcare questo trend.
Prima di proseguire, è importante sapere che con Pepperstone puoi accedere direttamente ai principali mercati globali, utilizzando piattaforme intuitive e strumenti professionali adatti a ogni livello di esperienza. Con Pepperstone hai la possibilità di testare le tue strategie in un ambiente sicuro, grazie a strumenti avanzati e alla solidità di un broker regolamentato a livello internazionale.
Visita www.pepperstone.com, apri il tuo conto e sfrutta assistenza dedicata, tecnologie di ultima generazione e un elevato standard di sicurezza operativa.

Talon Energy (TLN): il ponte tra nucleare e data center
Talon Energy Corporation si è posizionata come uno dei player più strategici per rispondere alla domanda crescente di energia legata all’AI.
La sua forza sta in un mix unico: contratti nucleari a lungo termine con Amazon Web Services e centrali a gas naturale ad alta efficienza vicine ai principali hub di data center.
Un dato rilevante: l’accordo con AWS garantisce quasi 2.000 megawatt di energia nucleare fino al 2042. Una stabilità che assicura entrate prevedibili per decenni, collegate direttamente al colosso del cloud.
Parallelamente, Talon ha ampliato la sua capacità con 3 gigawatt di centrali a ciclo combinato in Pennsylvania e Ohio, garantendo flessibilità e rapidità nel rispondere ai picchi di domanda.
Dal lato finanziario, la società ha riacquistato il 23% delle proprie azioni dal 2024 e dispone di un ulteriore programma da 1 miliardo di dollari fino al 2026. La leva resta contenuta, rendendo l’azienda solida e capace di distribuire capitale agli azionisti.
Talon Energy non è più una semplice utility: è destinata a diventare un fornitore essenziale dell’infrastruttura digitale mondiale.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Constellation Energy (CEG): il colosso dell’energia pulita
Se Nvidia è il volto dell’hardware AI, Constellation Energy Corporation è sempre più il cuore pulsante della transizione energetica che la sostiene.
Con 20 gigawatt di capacità nucleare e una base diversificata tra eolico, solare e idroelettrico, Constellation è oggi il maggior produttore di elettricità a zero emissioni degli Stati Uniti.
La strategia è chiara: accordi diretti e di lungo termine con i giganti del digitale. Un esempio? Meta ha siglato un contratto ventennale per tutta la produzione della centrale nucleare di Clinton.
Sul fronte crescita, l’acquisizione di Calpine, uno dei maggiori operatori di gas e rinnovabili, trasforma Constellation in una potenza integrata, capace di offrire sia stabilità nucleare sia flessibilità con il gas.
I numeri parlano da soli:
- Ricavi Q2 2025 a 6,1 miliardi di dollari (+11% YoY).
- EPS rettificato in crescita del 14% anno su anno.
- Guidance per il 2025 a 9-10 dollari di EPS.
Con una leva di appena 1,5 volte EBITDA e quasi 2 miliardi di dollari restituiti agli azionisti dal 2023 tra dividendi e buyback, Constellation unisce solidità e crescita.
Grazie ai crediti d’imposta federali per il nucleare fino al 2032, ha una visibilità rara nel settore. Non è una semplice utility: è il partner energetico chiave dei Big Tech.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
NRG Energy (NRG): la utility ibrida che cavalca i data center
Il terzo protagonista è NRG Energy Incorporated, che ha saputo trasformarsi in una realtà dinamica grazie al legame diretto con il boom dei data center alimentati dall’AI.
NRG non si limita al business regolato delle utility tradizionali, ma combina:
- contratti retail di fornitura per i grandi data center,
- una piattaforma di Virtual Power Plant,
- asset flessibili a gas distribuiti tra Texas e PJM.
Un contratto emblematico è l’accordo decennale per 295 megawatt destinati a un data center, con opzioni fino a 20 anni e margini premium. La pipeline futura supera i 4 gigawatt, con l’obiettivo di raggiungere 1 gigawatt di contratti garantiti entro il 2030.
La vera innovazione è il modello ibrido: utility tradizionale, ma con crescita esponenziale legata all’AI e al settore smart home. La sua piattaforma retail sta già generando un effetto volano con margini ricorrenti sempre più elevati.
I risultati confermano il trend:
- Free cash flow pre-crescita oltre 1,2 miliardi di dollari nella prima metà 2025.
- Buyback da 1,3 miliardi di dollari in esecuzione.
- EPS rettificato H1 2025 in aumento del 48% a 4,42 dollari.
NRG Energy si sta ridefinendo come un nuovo modello di utility, capace di unire stabilità dei flussi energetici e crescita esplosiva del digitale.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Conclusione: l’energia è il nuovo Nvidia
Le decisioni di Barclays evidenziano come anche nei momenti in cui le valutazioni sembrano eccessive sia possibile individuare società destinate a mantenere la leadership nei rispettivi settori. UnitedHealth, NRG Energy e Nvidia incarnano tre traiettorie diverse ma complementari: la solidità di un business sanitario imprescindibile, la crescita energetica trainata dalla digitalizzazione e la supremazia tecnologica nell’intelligenza artificiale.
Osservare queste scelte significa comprendere dove si stanno muovendo i capitali più preparati e come interpretare le tendenze che guideranno i mercati nei prossimi anni. Non si tratta soltanto di titoli interessanti, ma di punti di riferimento per chi vuole costruire un portafoglio capace di generare valore e cavalcare i trend strutturali più promettenti. Prendere spunto da questa visione può rappresentare un passo decisivo per trasformare l’entusiasmo in risultati concreti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.