3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioBank of America Tranquillizza i Mercati: Nvidia e l'AI non Sono a...

    Bank of America Tranquillizza i Mercati: Nvidia e l’AI non Sono a Rischio

    Bank of America Tranquillizza i Mercati: Nvidia e l'AI non Sono a Rischio

    È stato un inizio di settimana frenetico sui mercati azionari in seguito all’arrivo di DeepSeek, un innovativo chatbot cinese progettato per competere con ChatGPT di OpenAI, che ha catturato l’attenzione degli investitori e fatto crollare le quotazioni in borsa delle principali azioni del settore tecnologico americano. L’introduzione del modello R1 di DeepSeek, sviluppato con risorse limitate e chip Nvidia H800 di generazione precedente, ha suscitato preoccupazioni sulla sostenibilità della crescita legata all’intelligenza artificiale (AI) negli Stati Uniti.

    Questo sviluppo ha sollevato interrogativi sulla validità degli enormi investimenti effettuati nel settore AI, con riflessi diretti sui mercati azionari. Tuttavia, Bank of America rassicura gli investitori, sottolineando che la dipendenza di modelli come DeepSeek dai grandi modelli linguistici (LLM) e dalle infrastrutture avanzate li rende complementari piuttosto che una minaccia per i leader di mercato come Nvidia.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    L’impatto di DeepSeek sul mercato e le sue peculiarità

    L’impatto di DeepSeek sul mercato e le sue peculiarità

    Il lancio del modello R1 di DeepSeek ha introdotto una dinamica interessante nel settore dell’intelligenza artificiale. Progettato per competere con modelli di punta come ChatGPT di OpenAI, DeepSeek ha attirato l’attenzione globale grazie alla sua capacità di ottenere prestazioni comparabili a una frazione del costo. Questo risultato è stato possibile utilizzando chip Nvidia H800, meno avanzati rispetto alle attuali generazioni, ma sufficientemente potenti da supportare il processo di addestramento.

    La peculiarità di DeepSeek non risiede solo nella sua efficienza economica, ma anche nel suo approccio strategico allo sviluppo tecnologico. Riducendo i costi a meno di 6 milioni di dollari, l’azienda cinese ha dimostrato che modelli performanti possono essere creati senza dipendere dalle infrastrutture più recenti e costose. Tuttavia, ciò non significa che questi modelli rappresentino una soluzione autosufficiente. Per funzionare, DeepSeek dipende ancora da grandi modelli linguistici (LLM) e da infrastrutture di calcolo avanzate, come quelle sviluppate da leader del settore quali Meta.

    L’impatto sui mercati è stato significativo; la percezione che aziende come Nvidia possano perdere la loro leadership tecnologica ha provocato un’ondata di vendite, portando le azioni dell’azienda a subire un calo del 10,14% nel pre-market e del 16,86% nel corso di una giornata. Tuttavia, il mercato potrebbe aver reagito in modo eccessivo. Nonostante i costi contenuti di DeepSeek, lo sviluppo di modelli competitivi su larga scala richiede ancora investimenti significativi in infrastrutture di calcolo, un ambito in cui Nvidia domina.

    Crollo azioni Nvidia

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Bank of America: perché Nvidia resta un punto di riferimento

    Gli analisti di Bank of America hanno analizzato a fondo l’impatto potenziale di DeepSeek, arrivando alla conclusione che le preoccupazioni sul rallentamento della crescita dell’AI siano sovrastimate. Sebbene DeepSeek rappresenti un’innovazione nel mercato, la banca sottolinea che il modello cinese è essenzialmente una versione “distillata” basata su tecnologie preesistenti, sviluppate da giganti come Meta. Questa dipendenza dimostra che i modelli economici non possono esistere senza il supporto di infrastrutture sofisticate.

    Un esempio emblematico è l’impegno di Meta, che ha annunciato un incremento delle spese in conto capitale per il 2025, portandole a una cifra compresa tra 60 e 65 miliardi di dollari. Questi investimenti si concentrano su hardware avanzato, data center e infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni, elementi fondamentali per sostenere lo sviluppo di grandi modelli linguistici.

    Bank of America ritiene che Nvidia resti centrale in questo ecosistema. Nonostante l’ascesa di modelli più economici, la capacità di Nvidia di fornire GPU avanzate e soluzioni di calcolo su larga scala garantisce il suo ruolo di leader tecnologico. La banca evidenzia anche come molte aziende stiano ancora aumentando gli investimenti nell’intelligenza artificiale, dimostrando che il settore è ben lontano dal raggiungere un plateau di crescita.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Le prospettive per il settore dei semiconduttori

    Le prospettive per il settore dei semiconduttori

    Il settore dei semiconduttori è destinato a svolgere un ruolo sempre più strategico nell’economia globale. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, dai grandi modelli linguistici ai sistemi di inferenza su larga scala, stanno spingendo la domanda di soluzioni hardware avanzate.

    Secondo Bank of America, la crescita del settore sarà guidata da tre principali fattori:

    1. Modelli fondamentali (LLM) che richiedono una capacità di calcolo estremamente elevata.
    2. Modelli derivati, che utilizzano tecniche come la distillazione del sapere e l’attenzione sparsa per ottimizzare le prestazioni senza sacrificare la qualità.
    3. Applicazioni di inferenza, che stanno trovando impiego in settori come sanità, logistica, finanza e intrattenimento.

    In questo contesto, aziende come Broadcom e Marvell Technology stanno emergendo come partner chiave per la costruzione delle infrastrutture necessarie a sostenere la rivoluzione dell’AI. Broadcom, ad esempio, fornisce componenti essenziali per la connettività ad alta velocità, mentre Marvell si concentra su soluzioni di calcolo per data center.

    Questa dinamica rafforza l’importanza di Nvidia, il cui ruolo non si limita alla produzione di GPU ma si estende all’intero ecosistema dell’AI. I recenti investimenti annunciati da aziende leader come Meta dimostrano che la domanda di semiconduttori non solo persiste, ma è in rapida crescita.

    Investi in azioni senza commissioni

    Nvidia e l’AI: una crescita sostenibile

    Nvidia e l’AI: una crescita sostenibile

    Nonostante le turbolenze del mercato, Nvidia continua a essere un pilastro della tecnologia AI. La sua capacità di innovare e di rispondere alle esigenze del settore la posiziona come uno dei principali beneficiari della crescita dell’intelligenza artificiale.

    Le sfide poste da nuovi attori come DeepSeek non rappresentano una minaccia strutturale. Modelli più economici, come quello cinese, dipendono comunque dalle infrastrutture e dalle tecnologie sviluppate da aziende leader. Citigroup, ad esempio, ha recentemente ribadito il giudizio “Buy” su Nvidia, sostenendo che l’azienda possiede un vantaggio competitivo unico grazie alla sua esperienza nella progettazione di GPU avanzate.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    La crescita dell’AI è solo all’inizio, e Nvidia è ben posizionata per capitalizzare su questo trend. La continua evoluzione di modelli linguistici, combinata con la crescente domanda di applicazioni di intelligenza artificiale in nuovi settori, garantirà opportunità di espansione per anni a venire. Gli investitori possono quindi considerare i recenti ribassi come un’opportunità di ingresso in un settore destinato a essere sempre più centrale per l’economia globale.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker