È stato un inizio di settimana frenetico sui mercati azionari in seguito all’arrivo di DeepSeek, un innovativo chatbot cinese progettato per competere con ChatGPT di OpenAI, che ha catturato l’attenzione degli investitori e fatto crollare le quotazioni in borsa delle principali azioni del settore tecnologico americano. L’introduzione del modello R1 di DeepSeek, sviluppato con risorse limitate e chip Nvidia H800 di generazione precedente, ha suscitato preoccupazioni sulla sostenibilità della crescita legata all’intelligenza artificiale (AI) negli Stati Uniti.
Questo sviluppo ha sollevato interrogativi sulla validità degli enormi investimenti effettuati nel settore AI, con riflessi diretti sui mercati azionari. Tuttavia, Bank of America rassicura gli investitori, sottolineando che la dipendenza di modelli come DeepSeek dai grandi modelli linguistici (LLM) e dalle infrastrutture avanzate li rende complementari piuttosto che una minaccia per i leader di mercato come Nvidia.
L’impatto di DeepSeek sul mercato e le sue peculiarità
Il lancio del modello R1 di DeepSeek ha introdotto una dinamica interessante nel settore dell’intelligenza artificiale. Progettato per competere con modelli di punta come ChatGPT di OpenAI, DeepSeek ha attirato l’attenzione globale grazie alla sua capacità di ottenere prestazioni comparabili a una frazione del costo. Questo risultato è stato possibile utilizzando chip Nvidia H800, meno avanzati rispetto alle attuali generazioni, ma sufficientemente potenti da supportare il processo di addestramento.
La peculiarità di DeepSeek non risiede solo nella sua efficienza economica, ma anche nel suo approccio strategico allo sviluppo tecnologico. Riducendo i costi a meno di 6 milioni di dollari, l’azienda cinese ha dimostrato che modelli performanti possono essere creati senza dipendere dalle infrastrutture più recenti e costose. Tuttavia, ciò non significa che questi modelli rappresentino una soluzione autosufficiente. Per funzionare, DeepSeek dipende ancora da grandi modelli linguistici (LLM) e da infrastrutture di calcolo avanzate, come quelle sviluppate da leader del settore quali Meta.
L’impatto sui mercati è stato significativo; la percezione che aziende come Nvidia possano perdere la loro leadership tecnologica ha provocato un’ondata di vendite, portando le azioni dell’azienda a subire un calo del 10,14% nel pre-market e del 16,86% nel corso di una giornata. Tuttavia, il mercato potrebbe aver reagito in modo eccessivo. Nonostante i costi contenuti di DeepSeek, lo sviluppo di modelli competitivi su larga scala richiede ancora investimenti significativi in infrastrutture di calcolo, un ambito in cui Nvidia domina.
Bank of America: perché Nvidia resta un punto di riferimento
Gli analisti di Bank of America hanno analizzato a fondo l’impatto potenziale di DeepSeek, arrivando alla conclusione che le preoccupazioni sul rallentamento della crescita dell’AI siano sovrastimate. Sebbene DeepSeek rappresenti un’innovazione nel mercato, la banca sottolinea che il modello cinese è essenzialmente una versione “distillata” basata su tecnologie preesistenti, sviluppate da giganti come Meta. Questa dipendenza dimostra che i modelli economici non possono esistere senza il supporto di infrastrutture sofisticate.
Un esempio emblematico è l’impegno di Meta, che ha annunciato un incremento delle spese in conto capitale per il 2025, portandole a una cifra compresa tra 60 e 65 miliardi di dollari. Questi investimenti si concentrano su hardware avanzato, data center e infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni, elementi fondamentali per sostenere lo sviluppo di grandi modelli linguistici.
Bank of America ritiene che Nvidia resti centrale in questo ecosistema. Nonostante l’ascesa di modelli più economici, la capacità di Nvidia di fornire GPU avanzate e soluzioni di calcolo su larga scala garantisce il suo ruolo di leader tecnologico. La banca evidenzia anche come molte aziende stiano ancora aumentando gli investimenti nell’intelligenza artificiale, dimostrando che il settore è ben lontano dal raggiungere un plateau di crescita.
Le prospettive per il settore dei semiconduttori
Il settore dei semiconduttori è destinato a svolgere un ruolo sempre più strategico nell’economia globale. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, dai grandi modelli linguistici ai sistemi di inferenza su larga scala, stanno spingendo la domanda di soluzioni hardware avanzate.
Secondo Bank of America, la crescita del settore sarà guidata da tre principali fattori:
- Modelli fondamentali (LLM) che richiedono una capacità di calcolo estremamente elevata.
- Modelli derivati, che utilizzano tecniche come la distillazione del sapere e l’attenzione sparsa per ottimizzare le prestazioni senza sacrificare la qualità.
- Applicazioni di inferenza, che stanno trovando impiego in settori come sanità, logistica, finanza e intrattenimento.
In questo contesto, aziende come Broadcom e Marvell Technology stanno emergendo come partner chiave per la costruzione delle infrastrutture necessarie a sostenere la rivoluzione dell’AI. Broadcom, ad esempio, fornisce componenti essenziali per la connettività ad alta velocità, mentre Marvell si concentra su soluzioni di calcolo per data center.
Questa dinamica rafforza l’importanza di Nvidia, il cui ruolo non si limita alla produzione di GPU ma si estende all’intero ecosistema dell’AI. I recenti investimenti annunciati da aziende leader come Meta dimostrano che la domanda di semiconduttori non solo persiste, ma è in rapida crescita.
Nvidia e l’AI: una crescita sostenibile
Nonostante le turbolenze del mercato, Nvidia continua a essere un pilastro della tecnologia AI. La sua capacità di innovare e di rispondere alle esigenze del settore la posiziona come uno dei principali beneficiari della crescita dell’intelligenza artificiale.
Le sfide poste da nuovi attori come DeepSeek non rappresentano una minaccia strutturale. Modelli più economici, come quello cinese, dipendono comunque dalle infrastrutture e dalle tecnologie sviluppate da aziende leader. Citigroup, ad esempio, ha recentemente ribadito il giudizio “Buy” su Nvidia, sostenendo che l’azienda possiede un vantaggio competitivo unico grazie alla sua esperienza nella progettazione di GPU avanzate.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
La crescita dell’AI è solo all’inizio, e Nvidia è ben posizionata per capitalizzare su questo trend. La continua evoluzione di modelli linguistici, combinata con la crescente domanda di applicazioni di intelligenza artificiale in nuovi settori, garantirà opportunità di espansione per anni a venire. Gli investitori possono quindi considerare i recenti ribassi come un’opportunità di ingresso in un settore destinato a essere sempre più centrale per l’economia globale.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.