Le azioni Tesla sono tra le più osservate al mondo, simbolo dell’innovazione firmata Elon Musk e della trasformazione dell’industria automobilistica verso l’elettrico e la guida autonoma. Nonostante il fascino della crescita futura e l’attesa per i robotaxi, un importante analista, Garrett Nelson di CFRA, ha lanciato un messaggio d’allarme: secondo la sua valutazione, la valutazione attuale del titolo TSLA è scollegata dai fondamentali. Dopo il minimo toccato ad aprile, le azioni hanno messo a segno un rimbalzo superiore all’85%, spingendo il titolo su multipli estremamente elevati: oltre 200 volte gli utili stimati per il prossimo anno.
Secondo Nelson, le aspettative di mercato restano troppo ottimistiche e non tengono conto di un elemento chiave: la fine dei crediti legati alle emissioni, che negli ultimi anni hanno rappresentato una parte importante degli utili di Tesla.
Comprendere le ragioni dietro questo downgrade è essenziale per chiunque stia valutando se puntare ancora su Tesla o attendere un nuovo equilibrio di mercato.
Il peso dei crediti ambientali sui bilanci
Un punto centrale dell’analisi riguarda i crediti per le emissioni.
- Nel 2023 Tesla ha registrato circa 2,88 miliardi di dollari da questa voce, con una crescita del 54% rispetto all’anno precedente.
- Questi ricavi hanno un impatto diretto sugli utili perché non comportano costi aggiuntivi.
Con la nuova legge entrata in vigore a luglio, la società rischia di perdere questa fonte di guadagno ricorrente già dal terzo trimestre 2025, incidendo pesantemente sulla redditività.
Secondo Nelson, gli analisti non hanno ancora incorporato a pieno questa variabile nelle loro stime, creando una sovrastima sugli utili futuri.
Valutazione e rischio di correzione
Tesla si trova in una situazione particolare:
- La capitalizzazione resta tra le più alte al mondo nel settore automobilistico.
- I multipli sono storicamente elevati, ben oltre la media del comparto.
- Negli ultimi anni il titolo ha subito diversi ribassi superiori al 40% dal picco ai minimi.
Per l’analista, le condizioni attuali rappresentano un contesto simile, con probabilità elevata di una nuova correzione. Il target price a 12 mesi è stato fissato a 300 dollari per azione, ben al di sotto dei livelli attuali.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Il potenziale del business EV e dei nuovi modelli
Se da un lato la visione a breve periodo è cauta, dall’altro Nelson riconosce il potenziale di Tesla nel lungo termine.
La casa di Musk resta leader nell’auto elettrica e punta a rafforzare la crescita con un nuovo modello più accessibile. Questo potrebbe sostenere la domanda e ampliare la base clienti, anche se i margini potrebbero risentire di una politica di prezzi più competitiva.
Il nodo dell’autonomous driving e dell’intelligenza artificiale
Uno dei driver più discussi dagli investitori è il futuro dei robotaxi e della guida autonoma. Alcuni analisti, come Dan Ives di Wedbush, stimano che solo l’AI di Tesla potrebbe valere 1.000 miliardi di dollari nei prossimi anni.
Garrett Nelson però resta scettico: il sistema Full Self Driving non è ancora pronto per un’adozione di massa. Attualmente viene testato solo in Austin e nella Bay Area, ma i video online mostrano limiti evidenti in termini di sicurezza.
Secondo CFRA, Tesla dovrà procedere con cautela prima di estendere il servizio ad altre città, rallentando la realizzazione del modello di business basato sui robotaxi.
Le dichiarazioni di Elon Musk e il piano di compensi
Un aspetto rilevante riguarda le stesse parole di Elon Musk. Nella conference call di luglio, il CEO ha ammesso la possibilità di trimestri difficili per Tesla, un segnale che secondo Nelson non andrebbe sottovalutato.
Parallelamente, l’approvazione del nuovo piano di compensi miliardario rafforza la posizione di Musk all’interno dell’azienda. Le soglie fissate sono estremamente ambiziose: il CEO inizierà a maturare i primi bonus solo se il titolo raddoppierà il prezzo attuale, replicando i target raggiunti con successo nel 2018.
Conclusioni operative per gli investitori
Il downgrade di CFRA non mette in discussione il potenziale di lungo periodo di Tesla, ma invita a un atteggiamento prudente nel breve termine.
Gli investitori devono valutare:
- il rischio legato alla fine dei crediti ambientali;
- la sopravvalutazione del titolo rispetto ai fondamentali;
- l’incertezza sul fronte guida autonoma;
- le stesse parole di Musk, che prepara il mercato a trimestri complessi.
Chi guarda al futuro di 5-10 anni può continuare a credere nella visione di Tesla. Chi ragiona su un orizzonte di 12 mesi dovrebbe considerare che una fase di correzione potrebbe essere imminente.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.