Le azioni Tesla stanno vivendo uno dei momenti più complessi del 2025. Dopo anni di crescita alimentata da innovazione tecnologica, leadership nel settore delle auto elettriche e la figura carismatica di Elon Musk, il titolo sta ora affrontando una fase di forte pressione ribassista. Il motivo? Un clamoroso scontro con Donald Trump, tornato protagonista della scena politica e deciso a riscrivere le regole del gioco.
Fino a poco tempo fa, il rapporto tra Musk e Trump sembrava saldo. Il presidente americano definiva Musk “il suo uomo”, pronto a comprare un’auto Tesla pur di mostrare sostegno. Oggi, però, il quadro è completamente cambiato: Trump ha attaccato pubblicamente Musk, promettendo di eliminare gli incentivi fiscali per i veicoli elettrici e criticando apertamente la sua gestione di progetti strategici come SpaceX e la guida autonoma.
L’effetto è stato immediato: il titolo Tesla ha registrato un calo superiore al 13% nella sola giornata odierna raggiungendo una perdita del 25% da inizio anno, spaventando sia gli investitori retail che gli analisti istituzionali.
In questo approfondimento analizziamo cosa sta succedendo davvero, come le azioni Tesla si stanno comportando sul mercato, e cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi.

- 1. Donald Trump contro Elon Musk: la frattura che scuote Wall Street
- 2. Cosa sta succedendo al titolo Tesla? Analisi tecnica aggiornata
- 3. Auto elettriche, dazi e leadership AI: il futuro è in bilico
- 4. Titoli tecnologici e volatilità politica: un segnale d’allarme per gli investitori
- 5. Conclusioni operative: comprare, vendere o attendere?
Donald Trump contro Elon Musk: la frattura che scuote Wall Street
Il 5 giugno 2025, Donald Trump ha ufficializzato il suo nuovo pacchetto fiscale da 3.880 miliardi di dollari. Al centro della riforma c’è l’eliminazione del credito d’imposta di 7.500 dollari per l’acquisto di auto elettriche, una misura che ha sempre favorito aziende come Tesla.
Per Elon Musk si tratta di un attacco diretto al cuore del modello di business dell’azienda. Solo nel primo trimestre, Tesla aveva investito 240.000 dollari in lobbying per difendere quei benefici fiscali. Ora, con l’abolizione annunciata, la redditività sul mercato statunitense potrebbe calare sensibilmente.
A peggiorare le cose, Trump ha anche bocciato la nomina NASA di Jared Isaacman – figura chiave nei progetti spaziali condivisi con SpaceX – alimentando la percezione che Tesla e Musk siano diventati bersagli politici.
Il risultato? Una serie di post incendiari sui social da parte di Musk, che ha definito il piano fiscale di Trump “una disgustosa abominazione che porterà alla schiavitù del debito”. Un’escalation senza precedenti, che ha spinto molti investitori a rivalutare le proprie posizioni su Tesla.
Cosa sta succedendo al titolo Tesla? Analisi tecnica aggiornata
Dopo aver toccato il massimo a dicembre 2024, grazie a un’ondata di entusiasmo per le promesse deregolatorie, le azioni Tesla hanno cominciato a perdere forza. Al momento il prezzo oscilla vicino alla media mobile semplice a 100 giorni, un supporto tecnico fondamentale osservato da molti trader.
Il grafico evidenzia diversi livelli chiave:
- Supporto a 304,53 $ (media mobile a 200 giorni)
- Area dei 292 $ dove si incrociano le medie mobili settimanali e giornaliere
- Zona dei minimi di aprile che potrebbe fungere da supporto più profondo
In caso di rottura di questi livelli, il titolo rischia di scendere verso i minimi annuali, con implicazioni molto serie per la capitalizzazione dell’azienda.
Tuttavia, non mancano i segnali di potenziale rimbalzo. Alcuni investitori considerano l’attuale correzione come un’opportunità di ingresso, soprattutto in vista dei futuri sviluppi tecnologici che potrebbero riportare slancio alle azioni Tesla.
Auto elettriche, dazi e leadership AI: il futuro è in bilico
Oltre alla guerra politica, ci sono altre minacce concrete all’orizzonte. L’amministrazione Trump ha proposto nuove tariffe sulle batterie cinesi, che rischiano di aumentare in modo significativo i costi di produzione per Tesla. Questo impatto potrebbe riflettersi direttamente sui margini di profitto e sul posizionamento competitivo dell’azienda nel settore delle auto elettriche.
C’è poi la questione delle regole sulla guida autonoma. Se Trump dovesse davvero cancellare le attuali norme federali, l’intero programma di robotaxi previsto a breve ad Austin potrebbe subire uno stop. Questo scenario metterebbe in pausa uno dei pilastri della visione a lungo termine di Musk.
Nonostante tutto, c’è chi continua a credere nella strategia industriale del fondatore. Secondo Bloomberg, l’intelligenza artificiale integrata nei veicoli Tesla potrebbe garantire un vantaggio competitivo insostituibile. Se Musk riuscisse a distogliere l’attenzione dalle polemiche politiche e riportarla sull’innovazione, le azioni Tesla potrebbero tornare ad attirare capitali con forza.
Titoli tecnologici e volatilità politica: un segnale d’allarme per gli investitori
L’intera vicenda è un caso emblematico di come i titoli tecnologici possano essere vulnerabili alle turbolenze politiche. L’equilibrio tra politiche fiscali, regolamentazioni e sviluppo tecnologico è diventato sempre più fragile. Tesla ne è l’esempio perfetto: bastano poche dichiarazioni da parte di un leader politico per scatenare reazioni violente sul mercato.
Chi investe oggi in azioni Tesla deve tenere conto di un contesto complesso e dinamico. Non basta analizzare i bilanci o i trend settoriali: serve valutare con attenzione anche i fattori esogeni, come le decisioni politiche e le dinamiche geopolitiche.
Conclusioni operative: comprare, vendere o attendere?
Il 2025 sta mettendo alla prova la tenuta delle azioni Tesla in modo inedito. La rottura tra Elon Musk e Donald Trump ha fatto emergere fragilità finora trascurate. La pressione su margini, normative e fiducia degli investitori è reale. Tuttavia, Tesla rimane un colosso con forti fondamenta, una pipeline tecnologica di altissimo livello e una presenza globale consolidata.
Chi crede nel potenziale di lungo periodo potrebbe vedere in questa correzione un’opportunità. Chi teme ulteriori pressioni politiche potrebbe invece optare per soluzioni più difensive nel settore dei titoli tecnologici.
Il mercato sta osservando attentamente. E il futuro delle azioni Tesla sarà scritto non solo dai numeri, ma anche dalla capacità di Musk di tornare a guidare l’azienda con visione, concretezza e meno polemiche.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.