Quando l’incertezza domina i mercati, i movimenti impulsivi lasciano spesso spazio alle scelte ragionate. I periodi di instabilità geopolitica, come quelli attuali legati alle tensioni tra Israele e Iran, possono generare occasioni che molti investitori trascurano per timore o disinformazione. Eppure, proprio in questi momenti, è possibile individuare azioni sottovalutate con solidi fondamentali, capaci di offrire valore nel tempo. L’obiettivo di questo articolo è guidarti alla scoperta di titoli di qualità su cui investire oggi, analizzando i dati chiave, le prospettive di crescita e il potenziale di rivalutazione.
I titoli selezionati rappresentano aziende leader nei loro settori, con vantaggi competitivi difficili da replicare e flussi di cassa ricorrenti. Per ogni azione esamineremo il valore intrinseco stimato, il potenziale di upside, il grado di interesse istituzionale e i principali indicatori di crescita. Se stai cercando azioni su cui investire nel 2025 con margini di sicurezza convincenti, questo approfondimento è pensato per te.
Prima di proseguire, è importante sapere che con Pepperstone puoi accedere direttamente ai principali mercati globali, utilizzando piattaforme intuitive e strumenti professionali adatti a ogni livello di esperienza. Con Pepperstone hai la possibilità di testare le tue strategie in un ambiente sicuro, grazie a strumenti avanzati e alla solidità di un broker regolamentato a livello internazionale.
Visita www.pepperstone.com, apri il tuo conto e sfrutta assistenza dedicata, tecnologie di ultima generazione e un elevato standard di sicurezza operativa.

S&P Global (SPGI): infrastruttura finanziaria globale al giusto prezzo
Spesso associata all’indice S&P 500, S&P Global è in realtà molto di più: è una delle principali aziende di dati finanziari al mondo. La sua attività si articola su quattro pilastri: credit rating, intelligenza di mercato, analisi delle materie prime e gestione degli indici finanziari.
Grazie a margini operativi elevati e a una struttura di ricavi ricorrenti, SPGI ha mostrato una crescita costante nel tempo. Negli ultimi dieci anni ha registrato un +378% rispetto al benchmark S&P. Attualmente, il titolo è valutato con un P/E forward di 28,7, inferiore alla media storica di 30,1, suggerendo una valutazione interessante per chi cerca titoli di qualità sottovalutati.
L’analisi DCF stima un valore intrinseco di $644, con un potenziale di crescita del 29% e un margine di sicurezza tra il 20% e il 25%. Gli investitori istituzionali detengono l’87% del capitale, un dato che conferma l’attrattività di lungo periodo del titolo.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Visa (V): leader nei pagamenti digitali con basso rischio e crescita stabile
Visa è spesso mal compresa: non è un emittente di carte di credito, ma il fornitore dell’infrastruttura di pagamento che collega banche, commercianti e consumatori in oltre 200 Paesi. Ogni transazione è una fonte di ricavo per l’azienda, che ha elaborato oltre 14 trilioni di dollari in transazioni solo nell’ultimo anno.
Il business model si distingue per l’assenza di rischio di credito e una struttura altamente scalabile. Con un P/E forward di 28,8, vicino alla media quinquennale di 27,6, Visa continua a offrire valore. Gli utili attesi sono in crescita del 13% annuo, superando la media del settore.
Il valore intrinseco stimato è di $379, che implica un margine di sicurezza del 10% e un potenziale di upside del 17% secondo le stime di Wall Street. Per chi cerca azioni da comprare oggi per il lungo periodo, Visa rappresenta una scelta solida e affidabile.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Adobe (ADBE): l’impero creativo si evolve nell’era dell’AI
Adobe ha costruito il proprio impero con software iconici come Photoshop e Acrobat, ma oggi si distingue per una trasformazione profonda: da produttore di software a piattaforma di servizi SaaS, con una forte espansione nell’intelligenza artificiale generativa e nel marketing digitale.
Il titolo ha subito una correzione del 13% da inizio anno, nonostante una crescita dei ricavi dell’11% e performance trimestrali superiori alle attese. La valutazione attuale è particolarmente interessante: P/E forward di 20,3, con uno sconto del 40% rispetto alla media storica.
Il valore intrinseco è stimato a $590, indicando un upside potenziale del 32% e un margine di sicurezza compreso tra il 20% e il 25%. Gli investitori istituzionali, con una partecipazione dell’82%, continuano ad acquistare con convinzione. Adobe è uno dei titoli tecnologici sottovalutati con margini elevati e crescita stabile, adatto a chi cerca opportunità in fase di ribasso.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Salesforce (CRM): la piattaforma operativa per il business del futuro
Salesforce guida il settore del CRM con una suite completa di strumenti per la gestione di vendite, marketing e assistenza clienti. Le acquisizioni di Slack, MuleSoft e Tableau hanno rafforzato la sua offerta, rendendola un sistema operativo aziendale completo.
Nonostante una perdita del 22% nel 2025, il titolo ha guadagnato il 249% negli ultimi dieci anni. Il P/E forward attuale è di 22,4, ben al di sotto della media di 31,2. Il modello DCF indica un valore intrinseco di $371, con un upside del 43% e un margine di sicurezza pari al 30%.
Con previsioni di crescita dell’EPS al 18% annuo e una partecipazione istituzionale dell’80%, Salesforce si conferma una delle migliori azioni su cui investire oggi per approfittare di valutazioni compresse e aspettative solide.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Considerazioni strategiche per chi vuole investire oggi
I dati analizzati dimostrano che queste quattro aziende condividono caratteristiche rare: solidità finanziaria, leadership nei rispettivi settori e valutazioni favorevoli. Per chi adotta una visione di lungo termine, sono tutte azioni sottovalutate da comprare oggi con forte potenziale di rivalutazione.
Ogni titolo analizzato presenta un margine di sicurezza interessante e un upside coerente con una strategia di investimento prudente ma ambiziosa. In una fase di mercato incerta, saper selezionare titoli di qualità a prezzi interessanti può fare la differenza nel rendimento futuro di un portafoglio.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.