Quando si parla di tecnologie emergenti con un potenziale rivoluzionario, il quantum computing è tra i temi che generano maggiore interesse tra analisti, investitori e grandi aziende. Non si tratta di una semplice evoluzione dei computer tradizionali, ma di una nuova frontiera computazionale capace di trasformare settori chiave come la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale, la simulazione farmaceutica e la modellazione finanziaria.
Questa trasformazione sarà alimentata da aziende che oggi stanno già investendo miliardi nella costruzione di infrastrutture, chip e piattaforme pronte per l’adozione commerciale della computazione quantistica. Ed è proprio qui che si presenta un’opportunità unica per chi è alla ricerca di azioni con elevato potenziale di crescita entro il 2030.
Tra le realtà che stanno guidando questo cambiamento, due nomi si distinguono per visione, capacità di investimento e strategia: Amazon e IBM. Nonostante i loro approcci differenti, entrambe offrono un’esposizione concreta e credibile al quantum computing. Analizziamole nel dettaglio per capire perché investire in azioni di Amazon e IBM oggi può rivelarsi una decisione strategica.

Amazon: La forza del cloud al servizio della computazione quantistica
Quando si pensa ad Amazon, vengono in mente l’e-commerce, Alexa, la logistica o l’intrattenimento digitale. Ma la vera leva di crescita si trova nella divisione Amazon Web Services (AWS), che fornisce infrastrutture cloud a milioni di aziende nel mondo. Proprio in questo contesto nasce Amazon Braket, una piattaforma che consente a ricercatori e imprese di sperimentare con il quantum computing direttamente via cloud, senza possedere hardware fisico.
Amazon Braket e il chip Ocelot: un’accoppiata strategica
Amazon Braket permette l’accesso a diversi tipi di computer quantistici, posizionando Amazon come un facilitatore del settore. Ma dal 2025, il gruppo ha deciso di alzare il livello con Ocelot, il suo primo chip quantistico proprietario. Progettato per risolvere uno dei maggiori ostacoli della tecnologia – la correzione degli errori quantistici – Ocelot promette di ridurre fino al 90% le risorse necessarie, anticipando la maturità commerciale del quantum computing.
Questa doppia strategia consente ad Amazon di controllare non solo l’accesso, ma anche le prestazioni, i costi e la sicurezza della computazione quantistica all’interno della sua offerta cloud.
Perché investire oggi in Amazon?
Amazon detiene oltre il 30% del mercato cloud globale, servendo clienti nei settori più sensibili all’innovazione quantistica: AI, finanza, medicina, logistica avanzata. Anche se i ricavi derivanti dal quantum computing non saranno immediati, la struttura attuale dell’azienda consente di integrare gradualmente la tecnologia nei servizi esistenti con una logica scalabile e a basso rischio.
Chi cerca azioni da acquistare per investire nel quantum computing senza esporsi a rischi eccessivi, trova in Amazon una scelta solida, supportata da fondamentali eccellenti e da una posizione dominante nel mercato cloud.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
IBM: La scommessa diretta sull’hardware quantistico
IBM potrebbe sembrare un nome legato al passato, ma negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nella corsa alla computazione quantistica. Con oltre 20 anni di investimenti nel settore e una rete di partner globali, IBM oggi guida lo sviluppo hardware grazie ai suoi processori innovativi.
Chip Condor e Heron: l’evoluzione concreta dei qubit
Nel 2025 IBM ha confermato la sua leadership con due chip strategici:
- Condor, con 1.121 qubit, rappresenta un traguardo nella scalabilità del quantum computing;
- Heron, pur avendo “solo” 133 qubit, offre prestazioni cinque volte superiori rispetto alle generazioni precedenti, grazie a un’architettura ottimizzata per le applicazioni reali.
IBM Quantum Network e roadmap al 2033
IBM non si limita a progettare chip. Ha costruito un vero ecosistema commerciale quantistico con oltre 250 partner tra università, istituzioni pubbliche e aziende del Fortune 500. Il suo piano industriale è chiaro: arrivare al chip Blue Jay entro il 2033, con 2.000 qubit e un miliardo di operazioni quantistiche. Un obiettivo ambizioso, ma che dimostra la profondità della sua visione.
Perché investire oggi in IBM?
IBM possiede un business core che, seppur meno esplosivo rispetto ad altri big tech, garantisce flussi di cassa stabili in grado di finanziare internamente i progetti legati al quantum computing. Questo offre resilienza e sostenibilità a lungo termine, senza la dipendenza da capitali esterni tipica delle startup del settore.
Per chi cerca azioni focalizzate sullo sviluppo hardware nel quantum computing, IBM rappresenta una delle opzioni più concrete e credibili presenti oggi sul mercato.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Amazon vs IBM: Due approcci per un’unica rivoluzione
Amazon e IBM stanno costruendo due strade parallele verso lo stesso obiettivo: guidare l’evoluzione del quantum computing. Amazon si affida alla scalabilità del cloud e all’integrazione con i servizi già esistenti. IBM punta su un modello verticalizzato, costruendo ogni elemento della filiera, dai chip ai partner globali.
Entrambe hanno vantaggi distinti:
- Amazon: posizione dominante nel cloud, clientela già pronta all’adozione, approccio modulare.
- IBM: esperienza, focus sull’hardware, roadmap chiara e capitali propri per sostenere la ricerca.
Per un investitore lungimirante, diversificare su entrambe le azioni può rappresentare una strategia vincente per esporsi in modo bilanciato a un settore destinato a rivoluzionare l’intero panorama tecnologico ed economico.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.