3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioLe Azioni Più Comprate dai Grandi Investitori del 2025

    Le Azioni Più Comprate dai Grandi Investitori del 2025

    Le Azioni Più Comprate dai Grandi Investitori del 2025

    Nel momento in cui l’inflazione torna a far discutere, i tassi restano elevati e le tensioni geopolitiche scuotono l’equilibrio dei mercati, non è un caso che molti investitori cerchino ispirazione da chi ha dimostrato di saper resistere alle crisi e prosperare nei momenti difficili. Stiamo parlando di figure come Warren Buffett, Michael Burry, Bill Ackman e Ray Dalio. I loro portafogli vengono scandagliati ogni trimestre per cercare indizi, intuizioni, conferme.

    Ma cosa stanno effettivamente acquistando questi giganti della finanza nel 2025? Quali sono le azioni più comprate dai grandi investitori nei mesi recenti? E, soprattutto, c’è qualcosa che un investitore comune può imparare osservando questi movimenti?

    In questo articolo analizziamo nel dettaglio le strategie di portafoglio dei quattro protagonisti più seguiti dai mercati, evidenziando non solo i singoli titoli, ma anche le logiche che guidano ogni decisione. L’obiettivo è offrire spunti concreti e una prospettiva chiara su come si stanno muovendo i capitali più intelligenti del mercato.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Warren Buffett: liquidità strategica e focus su aziende leader

    Warren Buffett: liquidità strategica e focus su aziende leader

    Warren Buffett, attraverso la sua holding Berkshire Hathaway, ha dimostrato ancora una volta l’importanza di un approccio fondato su disciplinata selezione e attesa paziente. Nonostante la pressione dei mercati e il continuo fermento macroeconomico, Buffett ha scelto di non inserire nuovi titoli nel portafoglio nel trimestre, ma di rafforzare alcune delle sue posizioni storiche, confermando piena fiducia in aziende con vantaggi competitivi consolidati.

    Tra i titoli su cui ha aumentato l’esposizione:

    • Constellation Brands (STZ): colosso del settore beverage, produttore della birra Corona e di marchi premium nel settore degli alcolici. Buffett vede in questo titolo una combinazione di flussi di cassa solidi, pricing power e brand riconoscibili, caratteristiche ideali in scenari di inflazione elevata.
    • Pool Corp (POOL): leader mondiale nella distribuzione di materiali e attrezzature per piscine, rappresenta una scommessa su trend abitativi stabili e sul benessere residenziale, due fattori che si sono rafforzati con i cambiamenti post-pandemia. L’azienda mostra margini operativi in costante miglioramento e una crescita a doppia cifra negli utili.
    • Occidental Petroleum (OXY): questa partecipazione energetica, accumulata da Berkshire già da alcuni anni, rientra nella visione di protezione contro l’inflazione e di investimento in asset ciclici con elevato potenziale. Il titolo, ancora sottovalutato in termini di multipli EV/EBITDA, beneficia del supporto dei prezzi del petrolio e della transizione energetica.
    • Sirius XM (SIRI) e Domino’s Pizza (DPZ): Buffett continua a mantenere una quota strategica in queste aziende, entrambe capaci di generare redditività ricorrente, grazie a modelli di business scalabili e a una clientela fidelizzata.

    Il portafoglio di Buffett complessivo rimane ampiamente liquido, con oltre 347 miliardi di dollari parcheggiati in attesa di valutazioni più favorevoli. Buffett ha completamente disinvestito da Citigroup e Nu Holdings, realizzando profitti, e ha ridotto l’esposizione in Bank of America, Liberty Media e T-Mobile US, segnalando una progressiva disaffezione verso alcuni titoli finanziari e telco.

    Per gli investitori che cercano stabilità, dividendi costanti e crescita organica, seguire le mosse di Warren Buffett nel 2025 rappresenta un’opportunità concreta per allocare capitale su aziende resilienti, capaci di performare in qualsiasi fase del ciclo economico.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Michael Burry: speculazione estrema e una sola grande convinzione

    Michael Burry: speculazione estrema e una sola grande convinzione

    Michael Burry, celebre per aver previsto la crisi del 2008, conferma la sua reputazione di investitore speculativo e non convenzionale con una scelta drastica: ha azzerato l’intero portafoglio azionario, conservando solo una partecipazione — ma significativa — in Estée Lauder (EL).

    La decisione di dismettere azioni di società tecnologiche cinesi come Alibaba (BABA), JD.com (JD), Baidu (BIDU) e Pinduoduo (PDD) riflette una preoccupazione concreta per il clima geopolitico instabile e il rischio crescente legato alle tensioni commerciali tra USA e Cina. In parallelo, ha liquidato le sue posizioni nel settore sanitario (Oscar Health, HCA, Molina Healthcare), probabilmente anticipando un impatto negativo da eventuali riforme fiscali e sanitarie sotto una futura presidenza Trump.

    Ma la vera chiave di lettura della strategia di Burry sta nell’acquisto massiccio di opzioni put su titoli come Nvidia (NVDA), Alibaba, JD.com e Baidu. Questo tipo di strumento derivato indica una posizione ribassista netta, con aspettative di correzione nei prossimi mesi. È una scommessa forte, da parte di un investitore che spesso ha guadagnato andando controcorrente.

    Tuttavia, la sua unica posizione long parla chiaro: Estée Lauder. Burry ha raddoppiato il numero di azioni in portafoglio, portando la partecipazione a 200.000 unità. Questo suggerisce una convinzione profonda in un rimbalzo del settore lusso e cosmetica, nonostante i segnali macroeconomici negativi in mercati chiave come Cina e Stati Uniti. Il titolo, reduce da trimestri deludenti, viene oggi scambiato a multipli storicamente bassi, e potrebbe rappresentare per Burry una scommessa value ad alto potenziale.

    Chi cerca azioni su cui scommettere in modo speculativo nel 2025 o vuole studiare una copertura del portafoglio attraverso strategie ribassiste, può trarre ispirazione concreta dalla struttura radicale messa in campo da Burry.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Bill Ackman: portafoglio concentrato e fiducia nella mobilità del futuro

    Bill Ackman: portafoglio concentrato e fiducia nella mobilità del futuro

    Bill Ackman, gestore del fondo Pershing Square, mantiene la sua tradizionale strategia ad alta concentrazione: solo 11 titoli in portafoglio, ma ciascuno scelto con un approccio profondamente convinto e focalizzato. Tra le mosse più significative dell’ultimo trimestre vi è la liquidazione completa di Nike (NKE), dopo aver subito una perdita superiore al 22%, a causa della flessione del titolo dai massimi storici.

    Ackman ha anche monetizzato i guadagni su Hilton (HLT), Chipotle (CMG) e Alphabet (GOOGL), mostrando una gestione attiva e selettiva delle sue partecipazioni più mature. Tuttavia, la vera novità è rappresentata dall’acquisto imponente di Uber Technologies (UBER).

    Con il titolo che ora costituisce quasi un quinto dell’intero portafoglio, Ackman dimostra piena fiducia nella trasformazione dell’industria della mobilità. Uber non è più solo una piattaforma per il ride sharing: il suo ecosistema comprende anche Uber Eats, autonomous driving, fintech e servizi aziendali. L’azienda ha recentemente raggiunto la profittabilità operativa e sta ampliando la sua presenza nei mercati emergenti, rendendola una scommessa potenzialmente esplosiva per chi cerca crescita strutturale.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Interessante anche l’ingresso nel capitale di Hertz (HTZ). La società di autonoleggio, reduce da una travagliata bancarotta, sta tentando un rilancio basato sull’elettrificazione della flotta e su nuovi accordi strategici nel comparto EV. Ackman scommette su un turnaround, con una logica ad alto rischio ma anche con elevato potenziale di rivalutazione.

    Chi desidera investire in azioni legate all’innovazione nei trasporti, all’espansione dei servizi digitali e alla ripresa di società sottovalutate, troverà nella struttura del portafoglio di Ackman un esempio interessante di concentrazione efficiente.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Ray Dalio: rotazione geografica e strategia macro per proteggersi dai rischi sistemici

    Ray Dalio: rotazione geografica e strategia macro per proteggersi dai rischi sistemici

    Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, è da sempre riconosciuto per l’abilità nell’anticipare i grandi movimenti economici globali. Il suo portafoglio non è solo un insieme di titoli: è l’espressione di una visione sistemica fondata su cicli macroeconomici, rotazione geografica e protezione dai rischi sistemici.

    Nel corso del 2025, Dalio ha evidenziato un netto spostamento dell’allocazione verso la Cina. L’aumento delle partecipazioni in Alibaba e Baidu è un segnale forte: l’investitore scommette sulla ripresa economica cinese e sulla tenuta delle big tech locali, nonostante le pressioni geopolitiche. I titoli cinesi vengono attualmente scambiati a multipli di utile fortemente compressi, offrendo un potenziale di rivalutazione importante per chi è disposto a sopportare la volatilità.

    In parallelo, Dalio ha incrementato l’esposizione in titoli americani selezionati:

    • ServiceNow (NOW), piattaforma software in rapida espansione nei servizi aziendali cloud. L’azienda ha registrato una crescita annua a doppia cifra e margini EBITDA tra i più alti del settore tech.
    • Doordash (DASH), leader nel food delivery nordamericano, che si sta espandendo in nuove aree di business ad alta scalabilità, tra cui logistica urbana e quick commerce.
    • Booking Holdings (BKNG), che beneficia di un ritorno strutturale alla spesa per viaggi e turismo.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Una delle mosse più significative resta però l’accumulo costante di oro fisico e ETF auriferi, strategia coerente con la filosofia di protezione patrimoniale in fase di incertezza economica. L’oro, considerato bene rifugio per eccellenza, sta diventando una componente strategica del portafoglio anche per investitori retail attenti alla gestione del rischio sistemico.

    Infine, Dalio ha ridotto le partecipazioni in Big Tech USA come Nvidia, Meta e Google, insieme a una parte dell’ETF su S&P 500. Una mossa che riflette una rotazione verso mercati meno saturi e una strategia prudente in vista di possibili correzioni dei multipli azionari negli Stati Uniti.

    Per gli investitori alla ricerca di un approccio globale e difensivo, il modello di Ray Dalio rappresenta un punto di riferimento concreto, in grado di unire diversificazione estrema, esposizione geografica mirata e strumenti anti-crisi come l’oro.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Le top 10 azioni più acquistate dai grandi investitori nel 2025

    Dall’analisi dei portafogli di Buffett, Burry, Ackman e Dalio emergono 10 titoli chiave che hanno attratto capitali significativi:

    1. Microsoft (MSFT) – Considerata una delle aziende più stabili e redditizie, continua a crescere grazie alla spinta dell’intelligenza artificiale, alla leadership in cloud (Azure) e a una posizione di forza nel software aziendale. Ottima per chi cerca qualità e crescita stabile.

    2. Amazon (AMZN) – Dopo aver ridotto i costi operativi nel 2024, Amazon torna protagonista con margini in recupero e crescita nelle divisioni AWS e advertising. L’interesse degli istituzionali riflette l’attesa di una nuova fase di espansione.

    3. Meta Platforms (META) – Nonostante l’attenzione sia spesso rivolta al metaverso, è il core business pubblicitario e l’aumento dei margini a trainare il titolo. Meta è tornata ad attrarre capitali grazie al rafforzamento dell’utile netto e buyback consistenti.

    4. Alphabet (GOOGL) – La casa madre di Google sta vivendo una trasformazione: AI, Cloud e YouTube Premium diventano pilastri della crescita. Una delle aziende più presenti nei portafogli dei gestori grazie alla sua capacità di adattamento e monetizzazione costante.

    5. Nvidia (NVDA) – Non solo chip per il gaming. Nvidia guida l’intero settore AI, con i suoi GPU indispensabili per il training dei modelli linguistici e reti neurali. Molti fondi vedono ancora margini di crescita nei prossimi 3-5 anni, nonostante le valutazioni elevate.

    6. Uber (UBER) – Il titolo è stato oggetto di acquisti significativi, specie da parte di Bill Ackman. Il business è diventato profittevole e l’azienda si sta diversificando, puntando sulla logistica e sull’ecosistema urbano.

    7. Estée Lauder (EL) – Dopo trimestri difficili, la ripresa in Cina e la solidità del marchio nel settore lusso hanno spinto investitori come Michael Burry ad accumulare il titolo, scommettendo su una ripartenza del comparto beauty.

    8. ServiceNow (NOW) – Software-as-a-service con un forte pricing power. ServiceNow è diventato un punto fermo nei portafogli growth per la sua capacità di attrarre clienti enterprise e ampliare i margini.

    9. Constellation Brands (STZ) – Azienda solida, anticiclica, che beneficia della domanda costante nel settore beverage. Buffett continua ad accumulare il titolo grazie alla sua generazione di cassa costante e brand dominanti.

    10. Occidental Petroleum (OXY) – Berkshire Hathaway continua ad acquistare OXY anche in contesti di prezzo instabili. Il focus sulla produzione efficiente e i dividendi crescenti lo rendono un titolo strategico nel comparto energetico.

    Queste azioni rappresentano una mappa concreta per chi cerca titoli solidi nel 2025, e sono ottimi punti di partenza per costruire un portafoglio ispirato alle scelte dei grandi gestori.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Riflessioni finali

    Osservare i movimenti dei grandi investitori come Warren Buffett, Michael Burry, Bill Ackman e Ray Dalio non significa imitarli alla cieca, ma cogliere ispirazioni concrete su come affrontare i mercati con lucidità, metodo e visione strategica. I portafogli che abbiamo analizzato offrono esempi pratici di come costruire una struttura solida, bilanciare rischio e rendimento, e selezionare azioni con reale potenziale di crescita.

    Le azioni più acquistate nel 2025 evidenziano alcuni segnali forti: la tecnologia resta un pilastro fondamentale, i beni difensivi tornano in auge, mentre le scommesse settoriali – come quelle sulla mobilità e sul lusso – aprono margini per rendimenti interessanti. Seguire questi flussi può rappresentare una leva potente per chi vuole costruire un portafoglio di qualità, coerente con le dinamiche economiche che contano davvero.

    Investire oggi non è solo questione di numeri, ma di scelte ponderate. E chi sa dove guardare, oggi più che mai, può trovarsi in vantaggio.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker