3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioDazi USA 2025: come trasformare una crisi in un'opportunità milionaria

    Dazi USA 2025: come trasformare una crisi in un’opportunità milionaria

    Dazi USA 2025: come trasformare una crisi in un'opportunità milionaria

    Le tensioni commerciali stanno scuotendo i mercati finanziari, con i dazi imposti dall’amministrazione Trump che generano incertezza e volatilità. Ma in questo contesto turbolento si nascondono opportunità di investimento per chi sa dove guardare. L’obiettivo non è solo capire l’impatto dei dazi sull’economia globale, ma individuare le azioni che potrebbero beneficiarne nel medio-lungo termine.

    Cosa sono i dazi e perché vengono usati?

    In termini semplici, un dazio è una tassa applicata su merci importate o esportate. Può servire a due scopi:

    1. generare entrate per lo Stato oppure influenzare i flussi commerciali,
    2. scoraggiando l’acquisto di beni esteri a vantaggio della produzione nazionale.

    Nel corso della storia, gli Stati Uniti hanno usato i dazi per entrambi i motivi.

    Nell’Ottocento, prima dell’introduzione dell’imposta sul reddito, gran parte delle entrate federali derivava proprio dai dazi doganali. Oggi, però, i dazi sono impiegati soprattutto come strumento geopolitico ed economico per riequilibrare rapporti commerciali considerati “scorretti”.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Il vero costo nascosto delle guerre commerciali

    Applicare un dazio significa aumentare artificialmente il prezzo dei beni importati. Questo genera due effetti: da un lato favorisce le imprese nazionali, dall’altro penalizza i consumatori, che si ritrovano a pagare di più per lo stesso prodotto. Il rischio è di creare perdite secche in termini di consumi e produttività. Anche le aziende che non importano direttamente possono subire danni indiretti.

    Un esempio pratico: se un Paese impone dazi sui chicchi di caffè per proteggere i produttori locali, i bar e le torrefazioni che compravano caffè più economico all’estero vedranno lievitare i costi, con ripercussioni su tutta la filiera.

    Il caso Apple: il canarino nella miniera dell’economia USA

    Apple rappresenta il simbolo della globalizzazione produttiva americana: materie prime africane, semiconduttori taiwanesi, progettazione in California, assemblaggio in Cina o Thailandia. La sua supply chain è l’esempio perfetto di come l’interconnessione mondiale abbia spinto l’innovazione e l’occupazione.

    Tuttavia, con l’introduzione dei nuovi dazi, Apple si ritrova a dover pagare fino al 32% in più solo per importare i propri chip da Taiwan. Questo potrebbe tradursi in un aumento del prezzo degli iPhone fino a 1.700-2.000 dollari. Uno scenario che metterebbe pressione sui margini e sulla domanda globale.

    Ancor più critico: le aziende americane che hanno delocalizzato in Vietnam, su spinta proprio dell’amministrazione Trump, ora si trovano a dover affrontare dazi del 46%. Un colpo durissimo per chi aveva già investito milioni per adeguarsi a nuove direttive.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Volatilità e panico: perché i mercati crollano

    Il mercato odia l’incertezza. Non sapere se un dazio verrà confermato, esteso o cancellato rende impossibile pianificare per le aziende. L’effetto è evidente: tagli alle stime sugli utili, flussi di capitale in uscita e un clima di sfiducia generalizzato. Ma questa stessa instabilità può creare occasioni d’oro per chi sa distinguere tra chi sarà colpito e chi potrà crescere nonostante tutto.

    Tre azioni da monitorare nel caos dei dazi

    Tre azioni da monitorare nel caos dei dazi

    In un contesto dominato da incertezza politica e commerciale, alcuni titoli azionari si stanno rivelando resilienti e persino favoriti dai cambiamenti strutturali imposti dai dazi. Analizzando i trend industriali e le risposte delle aziende al nuovo scenario globale, emergono tre nomi su cui vale la pena concentrare l’attenzione. Non si tratta solo di una copertura tattica, ma di potenziali opportunità strategiche da cavalcare nel medio-lungo periodo.

    Rockwell Automation (Ticker: ROK)

    Rockwell Automation è un punto di riferimento globale nel settore dell’automazione industriale. L’azienda sviluppa soluzioni che integrano software avanzato, robotica, sensori intelligenti e sistemi di controllo per ottimizzare la produzione nelle fabbriche. In un momento storico in cui i dazi rendono meno conveniente l’importazione di beni a basso costo dall’Asia, le imprese manifatturiere americane sono spinte a rilocalizzare la produzione sul territorio nazionale. Ma la produzione interna ha costi maggiori, e l’unico modo per mantenerla competitiva è l’automazione.

    Rockwell si trova così al centro di una tempesta perfetta favorevole: da un lato, l’ondata di reshoring accelerata dai dazi; dall’altro, i generosi incentivi pubblici contenuti nel CHIPS Act, nel Build Back Better Plan e nell’Inflation Reduction Act, che finanziano l’adozione di tecnologie digitali e produttive avanzate negli USA.

    L’azienda presenta un dividendo stabile del 2,3%, una redditività solida e una traiettoria di crescita sostenuta, anche grazie agli investimenti in intelligenza artificiale per il controllo predittivo dei processi. Per chi cerca un’esposizione intelligente al trend della rinascita industriale americana, Rockwell rappresenta una scelta di grande valore.


    ✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Eaton Corporation (Ticker: ETN)

    Eaton è un gigante dell’ingegneria industriale, specializzato in componentistica elettrica, automazione energetica, gestione della potenza e tecnologie per la mobilità sostenibile. I suoi prodotti – dai sistemi di alimentazione per data center ai circuiti per aerospaziale e automotive – sono fondamentali in qualsiasi progetto di rinnovamento delle infrastrutture produttive nazionali.

    Nel pieno della spinta alla manifattura domestica, Eaton ha investito oltre 1 miliardo di dollari tra 2023 e 2025 in nuove strutture produttive negli Stati Uniti, con una presenza rafforzata nel Sud-Est del Paese. Il 43% del suo fatturato proviene dal segmento Electrical Americas, dove ha registrato margini record nel 2024 e un portafoglio ordini in costante espansione.

    Questa forte esposizione al mercato interno, unita alla domanda crescente per infrastrutture elettriche intelligenti e resilienti, rende Eaton un candidato ideale per affrontare fasi di alta volatilità economica. Il titolo si presta sia a investimenti di lungo periodo che a strategie conservative, con un profilo rischio/rendimento equilibrato.


    ✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato

    Fai trading con IG a zero commissioni

    iShares MSCI USA Minimum Volatility ETF (Ticker: USMV)

    Quando la volatilità esplode – come sta accadendo con le ripercussioni dei dazi – proteggere il capitale diventa prioritario. L’ETF USMV è progettato per ridurre la variabilità del portafoglio, selezionando le azioni meno volatili dell’intero mercato statunitense. Al suo interno troviamo titoli storicamente stabili come Johnson & Johnson, Procter & Gamble e Coca-Cola, aziende che offrono una protezione naturale durante le correzioni di mercato.

    Questo strumento è ideale per costruire una base difensiva solida in portafoglio, soprattutto nei periodi in cui gli shock politici ed economici rendono impraticabili strategie più aggressive. Con un expense ratio contenuto e una storicità di performance regolare, USMV rappresenta una scelta prudente per chi vuole dormire sonni tranquilli senza rinunciare alla crescita del capitale nel lungo periodo.


    ✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    La visione a lungo termine: dati, non emozioni

    La volatilità dei mercati, alimentata da scelte politiche imprevedibili come i dazi generalizzati, può portare anche gli investitori più esperti a reagire emotivamente, vendendo nel panico o rinunciando a strategie solide costruite nel tempo. Ma in finanza, la disciplina paga sempre più dell’istinto.

    I dazi imposti dall’amministrazione Trump non sono solo una misura protezionistica, sono il riflesso di una visione geopolitica che mira a ricentralizzare la produzione, ridurre la dipendenza dalla Cina e riportare l’industria strategica in Nord America. Tuttavia, come mostra l’esempio Apple, i costi di questa scelta possono essere pesanti: supply chain globali interrotte, margini erosi, crolli della domanda e perdita di competitività.

    Eppure, proprio da questa nuova realtà emergono nuovi vincitori. Le aziende che hanno investito in innovazione, reshoring, efficienza energetica e automazione si stanno posizionando per guidare la rinascita industriale americana. I titoli come Rockwell ed Eaton, citati sopra, sono esempi di realtà che non solo resistono allo shock dei dazi, ma che potrebbero beneficiarne in modo strutturale, con crescita di fatturato e nuovi contratti domestici.

    Gli investitori che sapranno guardare oltre la turbolenza dei prossimi mesi e orientarsi su titoli ad alto valore industriale, con fondamentali solidi e posizionamento strategico, potranno trarre vantaggio da questo periodo di transizione. L’ETF USMV, infine, è lo strumento ideale per chi vuole restare investito anche nei momenti difficili, mitigando il rischio e mantenendo una visione paziente e data-driven.

    In un mondo dove l’algoritmo sembra dettare le regole, i dati reali, le strategie a lungo termine e la capacità di distinguere valore da rumore di fondo rimangono le armi più potenti per ogni investitore.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker