Settembre è storicamente considerato un mese debole per i mercati azionari, con un calo medio dell’1,2% dal 1928. Eppure il 2025 ha sorpreso: S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno registrato nuovi massimi, spinti da un sentiment positivo che ha smentito le previsioni più pessimistiche.
Secondo Bank of America, questo andamento rappresenta una sorta di “nuova normalità”, lontana dalle dinamiche di una bolla. Tuttavia, dopo oltre 100 sedute senza ribassi superiori al 2%, l’ultimo rallentamento di mercato ha riportato gli investitori a un atteggiamento più prudente.
I motivi principali?
- Tagli ai tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, ma con dichiarazioni caute di Jerome Powell.
- Valutazioni ancora elevate rispetto agli standard storici.
- Dubbi crescenti su una possibile bolla dell’intelligenza artificiale, amplificati dal maxi-investimento da 100 miliardi di Nvidia in OpenAI.
In questo contesto, ottobre storicamente si presenta come un mese favorevole, con performance migliori rispetto a settembre. Ecco i sei titoli su cui vale la pena concentrare l’analisi.
- 1. Amazon: il colosso che accelera sugli investimenti AI
- 2. Visa: solidità e redditività a lungo termine
- 3. Salesforce: occasione di acquisto dopo il crollo
- 4. Constellation Brands: dividendo alto, crescita bassa
- 5. MSCI: il gigante dei dati e degli indici
- 6. AMD: la sfida ad Nvidia nel settore semiconduttori
- 7. Riflessioni finali
Amazon: il colosso che accelera sugli investimenti AI
Amazon (AMZN) rappresenta una delle aziende più influenti a livello globale, con una posizione dominante in settori chiave come l’e-commerce e il cloud computing. Nonostante la performance azionaria sia rimasta indietro rispetto agli altri colossi tecnologici, il potenziale di crescita resta elevato. Il segmento AWS continua a garantire margini superiori e una quota di mercato intorno al 30%, con ricavi trimestrali vicini ai 30 miliardi di dollari. Parallelamente, la società sta puntando con decisione sull’intelligenza artificiale, aumentando gli investimenti previsti da 100 a 120 miliardi di dollari per rafforzare infrastrutture e capacità di calcolo.
La strategia di automazione è un altro punto di forza: Amazon ha introdotto oltre 100 milioni di robot nei propri magazzini, riducendo i costi operativi e migliorando i margini, saliti dall’1% di qualche anno fa a oltre l’11% attuale. Gli analisti stimano che gli utili per azione possano crescere del 18% annuo nei prossimi 3-5 anni, un ritmo superiore alla media di settore. Il DCF colloca il fair value a 228 dollari, segnalando un potenziale upside interessante. Con il supporto delle istituzioni, che detengono il 72% delle azioni e hanno incrementato le posizioni negli ultimi trimestri, Amazon si conferma un titolo da accumulare progressivamente per chi punta a un orizzonte di lungo termine.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
📊 Amazon (AMZN)
- Fair Value stimato (DCF): 228 $
- Target Wall Street: 266 $ (+21%)
- Crescita EPS attesa (3-5 anni): +18%
- Margine operativo: 11% (in crescita grazie all’automazione)
- Quota istituzionale: 72%
- Opportunità: Leadership nel cloud (AWS) e maxi-investimenti nell’AI (120 mld $).

Visa: solidità e redditività a lungo termine
Visa (V) è sinonimo di stabilità e redditività nel settore dei pagamenti digitali. L’azienda vanta margini straordinari: oltre il 98% di margine lordo e più del 50% di margine netto, cifre che la posizionano tra le società più profittevoli al mondo. Nonostante la concorrenza di nuove tecnologie come le stablecoin, Visa ha dimostrato una capacità di adattamento notevole, integrando innovazioni nei propri sistemi e mantenendo la leadership di mercato.
Dal punto di vista finanziario, Visa mostra una crescita costante a doppia cifra sugli utili per azione e una forte generazione di cassa, pari a oltre 23 miliardi di dollari negli ultimi dodici mesi. Il titolo si muove vicino al suo fair value storico, ma il DCF lo colloca a 349 dollari contro un prezzo attuale inferiore, offrendo un margine di sicurezza contenuto ma significativo. Le prospettive restano solide: Wall Street stima un target price di 400 dollari, con un potenziale rialzo di circa il 20%. Con un modello di business scalabile, una rete globale e una fedeltà istituzionale che supera l’80% delle quote, Visa rappresenta una scelta di qualità per chi cerca crescita costante e resilienza nel lungo periodo.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
📊 Visa (V)
- Fair Value stimato (DCF): 349 $
- Target Wall Street: 400 $ (+19%)
- Crescita EPS attesa: +11-13% annuo
- Margine netto: oltre 50%
- Quota istituzionale: 82%
- Opportunità: Business scalabile e resiliente, cash flow elevato e margini ai vertici globali.
Salesforce: occasione di acquisto dopo il crollo
Salesforce (CRM) si trova in una fase di valutazione interessante. Negli ultimi dodici mesi il titolo ha perso oltre il 25% del suo valore, riportandosi vicino ai minimi annuali. Tuttavia, i multipli di mercato mostrano segnali di sottovalutazione: il forward P/E è intorno a 20, ben al di sotto della media quinquennale di 30, mentre il rapporto PEG è a 1,2, valore che indica convenienza rispetto alla crescita prospettica.
Dal punto di vista operativo, la crescita dei ricavi si è ridotta intorno all’8-9% annuo, in calo rispetto al ritmo a doppia cifra degli anni passati. Nonostante ciò, gli utili per azione sono attesi in aumento del 17-18%, ben al di sopra della media settoriale. Anche gli investitori istituzionali sembrano credere in una ripresa: oltre l’80% delle azioni è in mano a fondi e investitori professionali, che hanno incrementato le posizioni negli ultimi trimestri. Il DCF stima un valore intrinseco di 370 dollari, con un margine di sicurezza del 34%. Con un target price medio di 365 dollari, Wall Street vede un potenziale rialzo del 50%.
Salesforce rimane un leader nel CRM e nella gestione dati aziendali, e per gli investitori di lungo periodo rappresenta una rara occasione di ingresso a sconto su un titolo di qualità.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
📊 Salesforce (CRM)
- Fair Value stimato (DCF): 370 $
- Target Wall Street: 365 $ (+50%)
- Crescita EPS attesa: +17-18%
- Forward P/E: 20 (sotto media storica 30)
- Quota istituzionale: 80%
- Opportunità: Valutazioni ai minimi relativi, leader nel CRM con margine di sicurezza superiore al 30%.
Constellation Brands: dividendo alto, crescita bassa
Constellation Brands (STZ) vive una fase complessa. La società, conosciuta per i marchi nel settore delle bevande alcoliche, ha visto il titolo perdere quasi la metà della capitalizzazione in un anno. La crescita dei ricavi è piatta e le previsioni per i prossimi 12 mesi indicano addirittura un calo del 3%. Tuttavia, ci sono elementi che attirano l’attenzione degli investitori orientati al valore.
Il dividendo è salito oltre il 3%, ben al di sopra della media storica, anche se con incrementi modesti rispetto all’inflazione. Sul piano valutativo, il titolo scambia con un forward P/E di 10,5, valore che segnala un forte sconto rispetto alla media quinquennale. Gli investitori istituzionali hanno colto l’occasione, aumentando le posizioni dopo i ribassi. Il DCF indica un fair value di 184 dollari, con un margine di sicurezza del 28%, mentre Wall Street assegna un target a 175 dollari, ipotizzando un rialzo del 33%. Si tratta di un titolo più rischioso rispetto ad altri presenti in questa lista, ma per chi punta a un recupero ciclico e a un flusso cedolare interessante, Constellation Brands potrebbe rappresentare un’opportunità da valutare con attenzione.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
📊 Constellation Brands (STZ)
- Fair Value stimato (DCF): 184 $
- Target Wall Street: 175 $ (+33%)
- Dividendo: 3% (storico 1,4%)
- Crescita EPS attesa: -2% (declino stimato)
- Quota istituzionale: 77%
- Opportunità: Titolo a forte sconto, dividendo elevato e istituzionali in accumulo, ma rischioso sul fronte crescita.
MSCI: il gigante dei dati e degli indici
MSCI Inc. (MSCI) è un leader globale nella produzione di indici e nella fornitura di dati finanziari. La sua posizione è unica: gestori patrimoniali e fondi ETF in tutto il mondo utilizzano gli indici MSCI come benchmark, garantendo flussi di ricavi ricorrenti e stabili. Negli ultimi dieci anni il titolo ha ampiamente sovraperformato l’S&P 500, confermando la solidità del modello di business.
Dal punto di vista delle valutazioni, il titolo scambia con un P/E intorno a 31, in linea con i multipli storici ma inferiore alla media quinquennale di 38. Nonostante un apparente premio rispetto al settore, i margini elevati e la crescita costante ne giustificano il posizionamento. Gli utili per azione sono attesi in crescita dell’11% nei prossimi 3-5 anni, sostenuti da un’espansione globale della domanda di prodotti passivi.
Gli investitori istituzionali detengono oltre il 90% delle quote, confermando la fiducia di lungo termine. Il DCF stima un fair value di 579 dollari, con un margine di sicurezza del 20%, mentre Wall Street indica un target price di 660 dollari, pari a un rialzo del 17%. MSCI si presenta come un titolo difensivo ma capace di offrire crescita stabile, ideale per chi cerca qualità e prevedibilità nei risultati.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
📊 MSCI (MSCI)
- Fair Value stimato (DCF): 579 $
- Target Wall Street: 660 $ (+17%)
- Crescita EPS attesa: +11% (in linea col settore)
- P/E attuale: 31 (sotto media storica 38)
- Quota istituzionale: 90%
- Opportunità: Business unico, ricavi ricorrenti e margini elevati. Ideale per chi cerca qualità e stabilità.

AMD: la sfida ad Nvidia nel settore semiconduttori
Advanced Micro Devices (AMD) resta uno dei protagonisti più dinamici del settore dei semiconduttori, grazie alla sua capacità di innovazione e alla crescente esposizione all’intelligenza artificiale. Il titolo ha guadagnato oltre il 30% da inizio anno, pur restando volatile per natura del comparto. Le prospettive sono solide: gli utili per azione sono stimati in crescita del 31% nei prossimi 3-5 anni, spinti dalla domanda di chip per data center e soluzioni AI.
Dal punto di vista delle valutazioni, AMD scambia a un forward P/E intorno a 26,5, destinato a scendere ulteriormente se le stime sugli utili verranno confermate. Il rapporto PEG a 1,33 segnala una valutazione interessante rispetto alla crescita prospettica, con uno sconto del 28% sul settore. Gli istituzionali detengono oltre il 70% del capitale e hanno aumentato le posizioni nel 2025, segnale di fiducia nella traiettoria futura. Il DCF colloca il fair value a 162 dollari, vicino alle quotazioni attuali, ma con un target di Wall Street fissato a 190 dollari, pari a un rialzo del 19%. Per chi crede nella progressiva diffusione dell’AI e nella capacità di AMD di sottrarre quote a Nvidia, il titolo rappresenta una scommessa di lungo termine con potenziale di crescita notevole.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
📊 AMD (AMD)
- Fair Value stimato (DCF): 162 $
- Target Wall Street: 190 $ (+19%)
- Crescita EPS attesa (3-5 anni): +31%
- Forward P/E: 26,5
- Quota istituzionale: 71%
- Opportunità: Forte esposizione all’AI, chip per data center e capacità di sottrarre quote a Nvidia.
Riflessioni finali
La fase che stiamo vivendo rappresenta un terreno fertile per chi desidera individuare opportunità concrete nei mercati finanziari. I sei titoli analizzati dimostrano che, anche in un momento in cui emergono dubbi sulle valutazioni e sui possibili eccessi legati all’intelligenza artificiale, esistono aziende capaci di offrire valore reale agli investitori.
Amazon sta rafforzando la propria leadership tecnologica con investimenti colossali nell’AI, Visa continua a macinare utili con margini ineguagliabili, mentre Salesforce offre la possibilità di entrare su un campione del software a prezzi fortemente scontati. Constellation Brands, nonostante le difficoltà, garantisce rendimenti cedolari interessanti, mentre MSCI resta un punto di riferimento imprescindibile per chi cerca stabilità e ricavi ricorrenti. Infine, AMD rappresenta la scommessa dinamica per chi crede nello sviluppo dei semiconduttori e nelle potenzialità future dell’intelligenza artificiale.
Queste aziende raccontano storie diverse, ma tutte evidenziano potenziali driver di crescita che non possono essere ignorati. Chi saprà coglierle con disciplina e visione di lungo termine potrà beneficiare di vantaggi significativi. La strada per costruire un portafoglio solido e profittevole passa dalla capacità di distinguere tra rumore di breve periodo e fondamentali di valore. E le sei azioni presentate offrono proprio questa opportunità.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.