Le stagioni delle trimestrali regalano spesso sorprese e opportunità che il mercato non sempre riesce a cogliere subito. Alcuni titoli spiccano per risultati eccezionali e crescita strutturale, mentre altri vengono penalizzati da eccessi di aspettative o semplici incomprensioni degli investitori.
In questo contesto, emergono tre aziende che meritano attenzione e approfondimento: Zeta Global, Duolingo ed Eli Lilly. Vediamo insieme perché queste azioni possono rappresentare occasioni di acquisto anche dopo il rilascio dei dati.
Zeta Global: Crescita Esponenziale e Potenziale Inespresso
Zeta Global, protagonista nella marketing technology, ha registrato una performance superiore alle attese durante l’ultima trimestrale. Sebbene il titolo sia salito con forza negli ultimi mesi, la società mostra margini di miglioramento e una traiettoria di crescita ancora sottovalutata.
Numeri Chiave e Prospettive
- Ricavi in crescita del 35% su base annua, ben al di sopra delle stime.
- Cash flow operativo e flusso di cassa libero in accelerazione: rispettivamente +35% e +69% su base annua.
- Programmi di buyback significativi, con 85 milioni di dollari già riacquistati e un nuovo piano da 200 milioni appena approvato.
- Guidance rivista al rialzo: ricavi attesi tra 1,258 e 1,268 miliardi di dollari nel 2025 (+25,5%) e free cash flow stimato in crescita del 52–56%.
L’azienda conferma anche i suoi obiettivi al 2028, puntando a oltre 2,1 miliardi di ricavi annui, margini Ebitda almeno al 25% e un free cash flow margin superiore al 16%. In più, l’espansione della clientela “super-scaled” (+16,7% anno su anno) e il miglioramento costante della marginalità indicano che Zeta sta accelerando sulla strada della redditività e del consolidamento competitivo.
Valutazione e Possibili Scenari
Nonostante un rally recente (+29,4% nell’ultimo mese), la capitalizzazione è ancora appetibile per potenziali acquisizioni. Il forward P/E a 21,3 suggerisce spazio per una rivalutazione ulteriore se i target verranno confermati. Un titolo che unisce solidità finanziaria, prospettive di crescita e appeal speculativo.
Duolingo: La Rivincita della Gamification sull’AI
Duolingo, spesso attaccata da chi teme che l’AI possa erodere il suo vantaggio competitivo, ha sorpreso gli scettici con una trimestrale dirompente e una crescita superiore alle aspettative. Nonostante la volatilità, il modello di business si dimostra resiliente e in grado di evolversi.
Fatti Salienti e Dati Operativi
- Crescita dei ricavi del 41% anno su anno e abbonamenti in aumento del 46%.
- Margini di redditività storici, pur su valutazioni impegnative (forward P/E a 102).
- Attesa di crescita dell’EPS composta al 53,6% nei prossimi due anni, a fronte di ricavi attesi in rialzo del 30% annuo nello stesso periodo.
- Nuovi corsi lanciati (ad esempio, scacchi) che ampliano l’offerta oltre le lingue, con effetti positivi sull’engagement e sulla monetizzazione.
L’integrazione della gamification, unita alle potenzialità dell’AI per migliorare l’offerta formativa, si traduce in una base utenti solida: gli utenti attivi giornalieri crescono del 40% anno su anno, mentre i ricavi da abbonamento continuano a salire costantemente. Il leggero calo dei monthly active users è riconducibile a una stagionalità fisiologica e non preoccupa in ottica di lungo periodo.
Strategia Operativa: Quando Entrare sul Titolo
Chi non ha acquistato prima della trimestrale trova ancora margine per costruire una posizione sfruttando eventuali storni. Una strategia efficace consiste nell’entrare in parte prima dei risultati, e incrementare se la reazione è positiva e i fondamentali restano solidi: un approccio che mitiga il rischio e permette di cavalcare la forza del trend.
Eli Lilly: Opportunità Nascosta nella Debolezza di Breve Termine
Eli Lilly rappresenta il classico esempio di “buone notizie, reazione negativa”. Dopo un report trimestrale che ha segnato una crescita dei ricavi del 38% (trainati da farmaci blockbuster come Monjaro e Zepbound), il titolo ha perso terreno a causa di dati clinici considerati sotto le aspettative e timori legati alla concorrenza.
Numeri e Valutazione
- Ricavi in costante crescita: +23,6% annuo composto negli ultimi tre anni, proiezioni a 84,3 miliardi nel 2027.
- EPS in aumento del 52,3% forward due anni.
- Margini lordi all’84,3% e cash flow operativo destinato ad accelerare fortemente (13,7 miliardi stimati per il 2025, 23,2 miliardi per il 2027).
- Nonostante un P/E elevato (forward a 30,4), la crescita attesa resta solida e la correzione di breve ha ridotto significativamente le valutazioni.
La vera ragione della debolezza risiede nelle aspettative forse troppo ambiziose su nuovi farmaci anti-obesità: il risultato di una perdita di peso media del 12% (rispetto al 15% auspicato dagli analisti) ha causato un drawdown marcato, ma il mercato sembra aver trascurato il trend di fondo e la pipeline di prodotti innovativi, che resta tra le più promettenti del settore.
Analisi Tecnica e Possibili Strategie
Sui livelli attuali (640–644 $), Eli Lilly si trova in una zona che in passato ha rappresentato un solido supporto. La pressione in vendita sembra in fase di esaurimento, come suggeriscono indicatori di breve termine in area di ipervenduto. Per investitori orientati al lungo termine, questi livelli possono rappresentare un punto di ingresso interessante in ottica di mean reversion e recupero verso i massimi precedenti, sfruttando la ciclicità del settore healthcare e la costante domanda di soluzioni innovative contro l’obesità e il diabete.
Considerazioni Operative e Spunti per il Futuro
Queste tre società esprimono bene come le fasi post-trimestrale possano offrire occasioni uniche sia su titoli in rally che su titoli temporaneamente penalizzati. La chiave è leggere i numeri, cogliere il sentiment di mercato e ragionare in ottica di medio-lungo periodo, evitando reazioni impulsive.
Nel caso di Zeta Global e Duolingo, il momentum resta favorevole, ma la disciplina nell’acquisto e la gestione del rischio sono essenziali su valutazioni elevate. Eli Lilly, invece, offre una rara combinazione di crescita strutturale e opportunità tattica, ideale per chi cerca qualità su debolezza.