Il 2025 si è aperto tra aspettative elevate e scossoni improvvisi. Dopo due anni di corsa rialzista trainata dall’intelligenza artificiale, dai consumi solidi e da un’economia sorprendentemente resiliente, i mercati stanno affrontando una nuova fase: volatilità, timori geopolitici e incertezze sui dazi.
Tuttavia, indicatori tecnici di rilievo suggeriscono che il peggio potrebbe essere alle spalle. E in questo contesto, ci sono tre titoli tecnologici legati all’AI che, lontani dai riflettori, stanno costruendo le fondamenta per il prossimo boom. Scopriamoli insieme.
Segnali Tecnici Positivi: Siamo Vicini a un Punto di Svolta?
Lo strategist Ryan Detrick del Carson Group sottolinea come lo “Zweig Breadth Thrust” – un raro segnale tecnico che compare solo nei momenti di forte transizione – si sia attivato recentemente. Nella storia dell’S&P 500, questo segnale è stato seguito da performance positive 19 volte su 19 a distanza di sei e dodici mesi.
Un altro dato interessante riguarda l’indice americano, salito dell’1,5% per tre giorni consecutivi: un evento raro che in passato ha preceduto rally superiori al 20% nel giro di un anno. Questi pattern suggeriscono che il mercato stia preparando il terreno per una nuova fase rialzista.

La Crescita Non Apparterrà Solo ai Soliti Nomi
Negli ultimi anni, le cosiddette “Magnifiche Sette” hanno dominato le performance. Ma oggi, con l’allargamento della partecipazione di mercato, è tempo di guardare oltre i soliti nomi come Nvidia o Tesla. L’attenzione si sposta verso titoli sottovalutati ma con fondamentali solidi, perfettamente posizionati nel cuore dell’ecosistema AI.
IBM: Il Ritorno di un Colosso in Chiave AI
Il primo titolo da monitorare è IBM (International Business Machines). Spesso considerata un’azienda del passato, sta vivendo una trasformazione profonda, ritagliandosi un ruolo centrale nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
- La divisione software ha registrato una crescita del 7,4% nel primo trimestre 2025.
- La spinta arriva anche da Red Hat, acquisita nel 2019, che ha portato l’AI business oltre i 6 miliardi di dollari.
- La piattaforma OpenShift ha visto un balzo del 23% su base annua.
La divisione infrastrutture di IBM ha invertito una tendenza negativa con una crescita del 4%, grazie all’adozione crescente di mainframe Z16 ottimizzati per AI. Il lancio dei nuovi server Z17 promette di rafforzare ulteriormente la posizione del gruppo.
Con un free cash flow atteso sopra i 13,5 miliardi e una guidance rialzista nonostante lo scenario macro incerto, IBM si presenta come una potenza sottovalutata, pronta a beneficiare dell’espansione dell’AI on-premise.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
AMD: Il Prossimo Protagonista dell’AI Infrastructure
Il secondo titolo è AMD (Advanced Micro Devices). Pur avendo attraversato mesi difficili in borsa, il titolo sta mostrando segnali tecnici di inversione, rompendo al rialzo importanti resistenze e medie mobili.
Le aspettative per la trimestrale del 6 maggio 2025 sono alte: gli analisti prevedono un incremento del margine operativo di quasi 300 punti base, passando dal 6% al 9%. Un’accelerazione che riflette la forza dei nuovi prodotti:
- Le CPU Turin, le GPU Instinct e gli acceleratori MI300X stanno guadagnando spazio nei data center.
- Il fatturato AI nel segmento data center è aumentato del 69% nell’ultimo trimestre.
Con una crescita prevista dell’EPS superiore al 33% e un PEG ratio inferiore a 1, AMD si colloca in una posizione ideale per trarre vantaggio dal ciclo di rotazione verso titoli AI meno scontati ma estremamente rilevanti.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
TSMC: Il Cuore della Produzione per l’Ecosistema AI
Il terzo titolo è Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), leader mondiale nella produzione di chip avanzati. Dopo aver raggiunto livelli record nel biennio AI 2023-2024, il titolo ha perso circa il 30%, non per fondamentali deboli, ma a causa di rotazioni di mercato e timori geopolitici.
TSMC rimane il fornitore essenziale di aziende come Apple, Nvidia, AMD e Broadcom. Ecco alcuni numeri chiave:
- Il segmento high-performance computing, legato all’AI, cresce a un ritmo del 30% annuo.
- La crescita complessiva dei ricavi è attesa oltre il 21% annuo fino al 2029, ben al di sopra della soglia necessaria per giustificare l’attuale valutazione.
- Le tecnologie a 3 e 5 nanometri sono sempre più richieste, e le previsioni del management indicano una crescita di oltre il 25% nel 2025.
Nonostante il rischio geopolitico, il mercato ha già prezzato buona parte di queste preoccupazioni. A questi livelli, TSMC rappresenta una opportunità asimmetrica con elevato potenziale di rivalutazione.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Conclusione: 2025 Può Essere l’Anno della Ricchezza AI
Ogni ciclo di mercato offre occasioni che pochi sanno cogliere davvero. Quando l’attenzione resta concentrata sui titoli più discussi, è proprio lì che nascono le vere opportunità. Le azioni di IBM, AMD e TSMC rappresentano una rara combinazione di solidità, innovazione e sottovalutazione. Non si tratta di semplici scommesse speculative, ma di aziende che stanno costruendo le infrastrutture su cui si baseranno i futuri progressi dell’intelligenza artificiale.
Le evidenze tecniche e fondamentali analizzate mostrano segnali coerenti: chi saprà agire con lucidità oggi potrebbe trovarsi domani in una posizione nettamente privilegiata. Crescite già avviate nei ricavi, accelerazioni nei margini, nuovi prodotti e tecnologie all’avanguardia non sono promesse, ma fatti misurabili. Ed è su questi dati che si costruisce una strategia d’investimento intelligente e lungimirante.
Ora non resta che scegliere se osservare passivamente lo scenario evolversi o decidere di prendere posizione prima che i riflettori si accendano. Le potenzialità sono evidenti, e gli investitori più attenti sanno che i grandi guadagni non arrivano inseguendo il passato, ma anticipando il futuro.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.