Il mercato azionario segue spesso dinamiche ripetitive: grandi opportunità emergono quando due forze si incontrano. Da un lato, una spinta macroeconomica capace di ridistribuire i flussi di capitale. Dall’altro, un mega trend tecnologico destinato a rivoluzionare interi settori.
Oggi ci troviamo esattamente in quel momento. La Federal Reserve ha avviato un ciclo di tagli ai tassi di interesse. Come sottolinea Tom Lee di Fundstrat, “i tagli ai tassi sono come carburante per i titoli growth: fanno crescere gli utili e ampliano le valutazioni”. La storia conferma che chi si posiziona per tempo nei settori giusti beneficia dei maggiori ritorni.
Il comparto che oggi catalizza tutta l’attenzione è quello dell’intelligenza artificiale, con proiezioni di crescita esponenziale: il mercato globale AI potrebbe moltiplicarsi di 19 volte entro il 2034. Ma la strategia vincente non consiste nel tentare di indovinare quale GPU o hyperscaler dominerà, bensì nell’investire nelle aziende che forniscono le tecnologie di base a cui tutti gli attori dell’AI non possono rinunciare.
Parliamo di memoria, networking e sistemi di raffreddamento: i pilastri invisibili che rendono possibili i data center AI. Qui di seguito i titoli che, secondo Tom Lee, guideranno il prossimo mega ciclo dei data center da mille miliardi di dollari.
Micron Technology (MU): la memoria che alimenta l’intelligenza artificiale
Quando si parla di AI, i riflettori si accendono spesso su Nvidia e AMD. Tuttavia, senza una memoria avanzata, nessuna GPU può operare su larga scala. Qui entra in gioco Micron Technology, leader globale in DRAM e NAND Flash, e unico player statunitense di peso nel settore della High Bandwidth Memory (HBM).
La HBM è fondamentale per l’AI: i modelli linguistici di nuova generazione richiedono enormi quantità di dati trasferiti con velocità estrema. Le memorie tradizionali creano colli di bottiglia, mentre la HBM di Micron — grazie alla struttura a chip impilati — elimina queste inefficienze.
I numeri confermano la forza di questa tendenza:
- Ricavi trimestrali oltre 11 miliardi di dollari, +46% anno su anno.
- Vendite annuali record a 37,4 miliardi.
- Utile per azione a 8 dollari, in netto recupero da perdite precedenti.
- Margini lordi saliti al 41%.
Le previsioni stimano che il mercato delle memorie AI crescerà di 9 volte entro il 2034. Con la sua posizione privilegiata come fornitore statunitense — particolarmente rilevante in un contesto di dazi e tensioni geopolitiche — Micron è diventato un partner imprescindibile per colossi come Google Cloud e Microsoft Azure.
Micron non produce semplici componenti: realizza il carburante che rende possibile l’AI.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Arista Networks (ANET): la rete ad altissima velocità dei data center
Se le GPU sono il cervello e la memoria è il carburante, allora il networking rappresenta il sistema circolatorio dei data center AI. In questo campo, Arista Networks è il leader indiscusso, con i suoi switch Ethernet ad alte prestazioni adottati dai principali hyperscaler mondiali.
Un caso emblematico è Oracle, che ha sorpreso Wall Street annunciando un backlog ordini quadruplicato a 455 miliardi di dollari e un aumento del 40% del capex, destinato a toccare i 35 miliardi nel 2026. Oracle è ora classificato come “cloud titan” per Arista, affiancandosi a Microsoft e Meta.
Gli switch Ethernet rappresentano fino al 40% degli investimenti in networking per i data center. Questo significa che l’incremento degli investimenti di Oracle potrebbe tradursi in oltre 1 miliardo di dollari di ricavi aggiuntivi per Arista nei prossimi 15 mesi.
Il settore sta già migrando verso gli 800G Ethernet e presto verso i 1.6 TB, accelerando ulteriormente la domanda. A differenza del sistema proprietario InfiniBand di Nvidia, Arista propone soluzioni Ethernet standardizzate, scalabili e flessibili, adottate nel 90% dei data center globali.
Grazie alle partnership con Broadcom e all’integrazione profonda con i principali cloud provider, Arista è la spina dorsale dell’era AI.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Vertiv Holdings (VRT): raffreddamento e alimentazione per l’era AI
C’è un fattore spesso trascurato ma vitale: il consumo energetico dei data center AI. Alimentare i carichi di lavoro AI rappresenta fino al 70% dei costi operativi, e il raffreddamento può incidere per quasi il 30%.
I sistemi ad aria non sono più sufficienti. Le nuove GPU, come la Nvidia Blackwell, richiedono raffreddamento a liquido diretto al chip. In questo scenario, Vertiv Holdings emerge come leader globale nelle soluzioni di power management e liquid cooling per data center ad alta densità.
I risultati lo dimostrano:
- Ricavi trimestrali a 2,64 miliardi, +35% anno su anno.
- Crescita del 43% nel mercato americano.
- EPS in aumento del 50%, ben oltre le stime.
- Backlog ordini a 8,5 miliardi, che garantisce visibilità sulla crescita futura.
Vertiv non si limita a consolidare la leadership, ma amplia capacità produttiva in Nord America e Asia, investe in R&D e acquisisce realtà strategiche come Great Lakes, specializzata in rack ad alte prestazioni.
Il futuro dei data center AI sarà sempre più legato a soluzioni di raffreddamento liquido e infrastrutture modulari, e Vertiv rappresenta il partner indispensabile perché l’AI non vada letteralmente in surriscaldamento.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Perché queste aziende sono decisive per l’AI
Il mercato non è guidato da un solo protagonista, ma da un ecosistema interconnesso.
- Micron fornisce la memoria ad alta velocità.
- Arista garantisce le reti ultrarapide.
- Vertiv mantiene sostenibile il consumo energetico e il raffreddamento.
Insieme, costituiscono le fondamenta invisibili che alimentano la rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
Con il contesto favorevole dei tassi in calo, queste società non solo partecipano al boom, ma hanno tutte le carte in regola per guidarlo. Se il decennio passato è stato dominato da smartphone e cloud, il prossimo sarà scritto dall’AI. E questi tre titoli saranno al centro della storia.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.