3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioAlphabetSottovalutate o Sopravvalutate? L’AI svela la Verità su Apple, Microsoft e Google

    Sottovalutate o Sopravvalutate? L’AI svela la Verità su Apple, Microsoft e Google

    Sottovalutate o Sopravvalutate? L’AI svela la Verità su Apple, Microsoft e Google

    Nel contesto attuale, dove le valutazioni azionarie dei big tech americani suscitano interrogativi sempre più ricorrenti, una domanda emerge tra gli investitori: Apple, Microsoft e Google (Alphabet) sono ancora titoli su cui puntare?

    Per rispondere a questa domanda, è sempre più frequente il ricorso a strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale per la valutazione fondamentale delle azioni. Uno di questi strumenti, tra i più discussi del momento, è Manus AI, un sofisticato agente AI sviluppato in Cina, in grado di elaborare valori intrinseci stimati su base storica e prospettica per i titoli azionari.

    Questa tecnologia ha ricevuto particolare attenzione per l’accuratezza delle sue stime su tre giganti del settore: Apple, Microsoft e Google (Alphabet). L’obiettivo dell’analisi è chiarire, con approccio professionale, se questi titoli siano sottovalutati, sopravvalutati o correttamente prezzati rispetto al loro reale potenziale.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Come funziona Manus AI nella valutazione fondamentale dei titoli tech

    Come funziona Manus AI nella valutazione fondamentale dei titoli tech

    Manus AI è stato programmato per raccogliere dati finanziari attuali e storici, elaborare le principali metriche aziendali e determinare il valore intrinseco delle azioni di Apple, Microsoft e Google. L’elaborazione avviene attraverso una pipeline basata su Python e librerie specializzate in analisi finanziaria.

    Tre modelli di calcolo utilizzati

    1. P/E Ratio (Rapporto Prezzo/Utile)

    Tra i più utilizzati nel mercato azionario, il P/E Ratio confronta il prezzo di un’azione con l’utile per azione (EPS). Manus calcola un P/E target basato sulla crescita prevista degli utili, che viene poi moltiplicato per l’EPS attuale per stimare il valore intrinseco del titolo.

    2. Discounted Cash Flow (DCF)

    Il metodo del discounted cash flow considera il valore attuale dei flussi di cassa futuri. Per ciascuna società, Manus ha proiettato i free cash flow su un orizzonte di dieci anni, con un tasso di crescita che si riduce progressivamente fino al 3%, attualizzando i flussi con il costo medio ponderato del capitale (WACC).

    3. Modello di Graham

    Ispirato agli insegnamenti di Benjamin Graham, il modello usato da Manus è una versione adattata che considera EPS e tasso di crescita atteso. Il risultato è un valore intrinseco teorico, utile per confrontare la sostenibilità del prezzo corrente di mercato.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Apple, Microsoft, Google: ecco il verdetto dell’intelligenza artificiale

    Apple, Microsoft, Google: ecco il verdetto dell’intelligenza artificiale

    L’analisi di valutazione fondamentale effettuata da Manus AI si è concentrata su tre pilastri del comparto tecnologico globale: Apple, Microsoft e Google. L’obiettivo era determinare il valore intrinseco di ciascun titolo e confrontarlo con il prezzo corrente di borsa, utilizzando una metodologia che integra tre approcci complementari: P/E Ratio, Discounted Cash Flow (DCF) e modello di Graham.

    Google (Alphabet): sottovalutata con ampio margine

    L’intelligenza artificiale attribuisce a Google un potenziale di rialzo medio del +52%, rendendola il titolo più promettente tra quelli analizzati. Tutti e tre i modelli confermano la stessa tendenza:

    • Il P/E Ratio corretto suggerisce che il mercato sta sottostimando la capacità futura di crescita degli utili di Alphabet.
    • Il modello DCF evidenzia una sottovalutazione più contenuta, ma comunque positiva, dovuta alla solidità dei flussi di cassa generati dal core business pubblicitario e dalle scommesse su AI e cloud.
    • Il modello di Graham amplifica ulteriormente la sottovalutazione, evidenziando che l’attuale prezzo di mercato ignora completamente il potenziale di crescita del gruppo.

    Questa coerenza nei risultati segnala che Alphabet potrebbe essere uno dei titoli tech più interessanti da monitorare nel 2025, specialmente per chi cerca azioni sottovalutate con solidi fondamentali.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Microsoft: correttamente valutata, ma senza sconti

    Il giudizio su Microsoft è di allineamento tra prezzo di mercato e valore intrinseco, con un potenziale medio del +1,73%. Le valutazioni sono più eterogenee:

    • Il P/E Ratio riflette un moderato ottimismo, dovuto alla crescita stabile di utili e alla posizione dominante nel segmento software e cloud (Azure).
    • Il DCF, invece, evidenzia una differenza negativa del -20%, penalizzata da assunzioni prudenziali sui margini futuri e dal rallentamento della crescita in alcuni settori.
    • Il modello di Graham bilancia il risultato con una valutazione superiore al prezzo corrente, ma non in modo significativo.

    Nel complesso, Microsoft rimane una blue chip ben prezzata, ideale per investitori orientati alla stabilità e al rendimento prevedibile, piuttosto che alla speculazione.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Apple: valutazione al limite della sopravvalutazione

    Secondo l’intelligenza artificiale, Apple presenta un valore intrinseco medio inferiore del -7,75% rispetto al prezzo attuale di mercato, segnalando una possibile sopravvalutazione.

    • Il P/E Ratio indica una crescita prevista degli utili ancora robusta, ma non tale da giustificare le attuali quotazioni.
    • Il DCF penalizza Apple in modo marcato, riflettendo flussi di cassa più conservativi e una saturazione nel ciclo di vita dei prodotti hardware.
    • Il modello di Graham fornisce una valutazione neutra, segnalando una posizione di equilibrio ma senza margini di vantaggio.

    In sintesi, Apple risente della forte esposizione a dinamiche cicliche e della pressione competitiva su margini e innovazione. L’assenza di sconto rispetto al valore stimato la rende un titolo da approcciare con maggiore cautela rispetto agli altri due.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    L’analisi tecnica supporta o smentisce i dati fondamentali?

    Per completare il quadro, Manus AI ha elaborato anche una lettura tecnica automatizzata dei tre titoli, basata su indicatori di trend, volumi e volatilità. Lo scopo è verificare se l’andamento grafico dei prezzi sia coerente con la valutazione fondamentale o se, al contrario, esistano segnali di divergenza.

    Apple: pressione ribassista in accelerazione

    Il grafico settimanale mostra una rottura al ribasso della media mobile a 20 periodi, accompagnata da un aumento della volatilità negativa. Le Bande di Bollinger si sono aperte bruscamente verso il basso, segnalando un aumento della pressione in vendita. L’assenza di segnali di inversione suggerisce che il titolo potrebbe continuare a scendere nel breve periodo, in linea con la leggera sopravvalutazione indicata dall’analisi fondamentale.

    Microsoft: discesa più contenuta, ma senza segnali di ripresa

    Anche Microsoft mostra una struttura tecnica negativa. Le ultime candele settimanali confermano un pattern ribassista di continuazione, sebbene meno accentuato rispetto ad Apple. Il supporto dinamico dato dalla media a 50 periodi è sotto osservazione, ma per il momento non si registrano volumi di acquisto sufficienti a ipotizzare una ripartenza. Il quadro tecnico è coerente con la valutazione neutrale emersa dai fondamentali.

    Google: divergenza tra valore fondamentale e trend tecnico

    La situazione di Google è la più interessante dal punto di vista operativo. Sebbene l’analisi fondamentale la indichi come sottovalutata in modo significativo, il trend grafico è ribassista. Il titolo ha rotto più volte livelli di supporto chiave e si mantiene sotto le medie mobili principali. Secondo il modello AI, il segnale di breve periodo è Sell, ma potrebbe trasformarsi in un’opportunità d’ingresso nel momento in cui il prezzo mostrerà segni di stabilizzazione.

    Investi in azioni senza commissioni

    Cosa suggerisce l’intelligenza artificiale agli investitori?

    Le conclusioni tratte da Manus AI offrono spunti operativi concreti per chi desidera investire o ottimizzare il proprio portafoglio nel comparto tecnologico. L’intelligenza artificiale suggerisce di considerare con attenzione il rapporto tra prezzo di mercato e valore intrinseco, soprattutto quando esiste coerenza tra più modelli di analisi.

    Google merita attenzione

    Con un potenziale di rivalutazione del +52%, Google rappresenta l’opportunità più concreta per chi cerca azioni tecnologiche sottovalutate con fondamentali solidi. L’attuale fase di debolezza tecnica potrebbe offrire un punto d’ingresso favorevole nel medio termine.

    Microsoft: solidità ma senza margini di guadagno elevati

    Il giudizio sull’azienda di Redmond è di valutazione corretta, che premia la coerenza gestionale e la leadership nel settore cloud. Tuttavia, non ci sono sconti visibili rispetto al valore intrinseco stimato. Microsoft è un titolo da mantenere in portafoglio, soprattutto per chi privilegia la resilienza nei momenti di incertezza.

    Apple: prezzo elevato, margine ridotto

    Apple continua a godere di forte riconoscibilità e presenza globale, ma le valutazioni attuali sembrano incorporare già ogni aspettativa futura. L’intelligenza artificiale invita alla prudenza operativa, poiché le attuali quotazioni non offrono margine di sicurezza sufficiente.

    Il messaggio finale è chiaro: la valutazione fondamentale con AI non sostituisce l’analisi umana, ma può diventare un alleato prezioso nella costruzione di una strategia di investimento basata su dati oggettivi, modellistica finanziaria e comparazione tra scenari.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker