Due titoli, due storie diverse, ma un potenziale comune: rendimenti eccezionali. Palantir ha fatto la storia degli ultimi anni, ma ora gli occhi degli investitori si stanno spostando su AMD. È davvero arrivato il momento di investire oggi su Advanced Micro Devices?
Palantir: il simbolo del boom degli investimenti azionari legati all’AI
Il caso Palantir è ormai noto a chiunque si interessi di investimenti azionari ad alto potenziale. Una società che per anni è rimasta sotto traccia, considerata da molti analisti come un’azienda “troppo complicata da comprendere” o “solo per contratti governativi”, è riuscita a ribaltare completamente le aspettative.
Chi ha deciso di investire su azioni Palantir nel 2022, quando il titolo era ai minimi, ha visto moltiplicare il proprio capitale. In due anni e mezzo il titolo è cresciuto di oltre il 2.500%, una performance che ha lasciato indietro non solo il mercato ma anche i principali ETF sull’S&P 500.
Nel frattempo, Palantir è diventata una delle 20 società più capitalizzate negli Stati Uniti, con margini operativi superiori al 40% e una crescita annua costante. I segnali di forza non sono solo numerici: il sentiment attorno all’azienda è diventato sempre più positivo, portando molti investitori retail a consolidare la propria posizione o ad entrare nel titolo in ritardo, pur di non perdere l’occasione.
Dovresti anche leggere:
- Palantir e IA: La Scommessa da 1.000$ Che Cambierà il Mercato
- Azioni Palantir a Rischio Crollo? Ecco Perché Potrebbe Perdere Oltre l’80%
- Conviene Ancora Investire in Palantir dopo il Rialzo del 400%? Ecco la Verità
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Perché AMD ricorda Palantir agli inizi

Oggi si parla con sempre più insistenza di un’altra azienda con caratteristiche simili: AMD. Dopo aver toccato un massimo nel 2024, il titolo ha subito una correzione superiore al 60%, riportandolo a livelli che molti definivano “troppo bassi per il potenziale reale della società”.
Chi cerca su Google “conviene investire oggi su AMD” o “AMD è sottovalutata?” sta intercettando una tendenza emergente tra gli investitori attenti al medio-lungo termine. Ecco alcuni elementi che rendono questo confronto plausibile:
1. Fase di sottovalutazione e drawdown profondo
AMD ha subito un forte ritracciamento, toccando i 70 dollari da un massimo oltre i 210. Un crollo simile a quello vissuto da Palantir nel 2022, quando l’interesse per l’azienda era ai minimi e il titolo quotava sotto i 7 dollari.
2. Prodotti di alta qualità e visione strategica
Palantir è emersa grazie a software unici come Gotham, Foundry e Apollo. AMD oggi è pronta a spingere sull’acceleratore con la sua gamma MI350 e, a partire dal 2026, la nuova MI400, entrambe progettate per competere nel settore dei semiconduttori dedicati all’intelligenza artificiale.
3. Visione sottostimata dal mercato
Per mesi AMD è stata ignorata, anche derisa da parte della comunità retail. Ora però, i numeri iniziano a dare ragione a chi ha creduto nel potenziale nascosto del titolo. Il confronto con Nvidia si fa sempre più vicino, e in alcuni segmenti AMD ha già iniziato a guadagnare quote di mercato.
4. Solidità finanziaria
Un punto chiave: AMD ha una struttura finanziaria estremamente solida, con margini operativi in crescita, liquidità abbondante e nessun bisogno urgente di ricorrere a debito o diluizioni. Proprio come Palantir nel momento in cui ha iniziato la sua ascesa.
5. Leadership credibile e riconosciuta
Lisa Su è una delle CEO più rispettate nel settore tecnologico. Se Alex Karp ha dovuto conquistarsi credibilità nei mercati pubblici, Lisa Su ha già una storia consolidata di successi. Questo offre maggiore tranquillità per chi decide di investire oggi in azioni AMD.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Vendere Palantir per comprare AMD: una mossa strategica?
Il passaggio da Palantir ad AMD non è solo un cambio di titolo: è una scelta tattica per difendere i profitti e allocare capitale in modo più razionale. Dopo aver realizzato oltre 250.000 dollari di plusvalenze, la decisione di ridurre l’esposizione su Palantir è maturata sulla base di una valutazione attenta del rischio/rendimento.
Con un P/E forward sopra le 230x, Palantir oggi sconta scenari molto ottimistici. Una semplice decelerazione nella crescita — anche solo percepita — potrebbe generare un calo significativo del prezzo. Per questo motivo, l’idea di portare a casa i profitti ed entrare su un titolo come AMD, con multipli inferiori e prospettive solide, ha un senso logico.
Cosa aspettarsi dal futuro? Possibili scenari per AMD e Palantir
La scommessa su AMD non è tanto basata su un’esplosione immediata, quanto sulla capacità dell’azienda di crescere in modo costante nei prossimi 3-5 anni. Un rendimento del +300% o +500% è ritenuto plausibile da chi ha investito in modo massiccio sul titolo nei mesi scorsi.
Al contrario, le aspettative su Palantir vengono ora ridimensionate. C’è la possibilità che il titolo resti piatto o in calo per diversi anni, come accaduto a Tesla dopo il suo boom iniziale. Chi ha guadagnato cifre importanti preferisce non rischiare di restare bloccato su un asset che non produce rendimenti significativi per lungo tempo.
Investire oggi: come evitare l’errore più comune
Uno degli errori più gravi che un investitore possa commettere è innamorarsi di un’azione. Le azioni non sono persone o animali: non si deve sviluppare un attaccamento emotivo. L’unico obiettivo dovrebbe essere generare ritorni economici, e per farlo serve disciplina, lucidità e analisi oggettiva.
Investire oggi su AMD non è una scommessa cieca, ma una mossa strategica per ribilanciare il portafoglio, ridurre il rischio e posizionarsi su un’azienda con prodotti competitivi e una leadership forte, in un settore destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.
Prospettive Future e Target di Prezzo
Come detto in precedenza, le proiezioni conservative indicano un potenziale di apprezzamento del 300-500% per AMD nei prossimi 2-3 anni. Questo target si basa sull’espansione dei margini, sulla crescita dei ricavi nel settore AI e sul ribilanciamento delle valutazioni settoriali.
A differenza di Palantir, che presenta valutazioni estreme pari a 232 volte gli utili attesi, AMD mantiene multipli più ragionevoli che offrono maggiore margine di sicurezza per gli investitori.
Rischi e Mitigazioni
I principali rischi per AMD includono l’intensificazione della competizione con Nvidia, possibili ritardi nello sviluppo prodotti e cambiamenti nelle dinamiche di domanda del mercato AI. Tuttavia, la solidità finanziaria e la leadership tecnica dell’azienda forniscono protezioni significative contro questi scenari negativi.
Per investire oggi in AMD con successo, è essenziale monitorare i progressi trimestrali dei ricavi commerciali, l’evoluzione dei margini operativi e gli sviluppi competitivi nel settore dei semiconduttori per intelligenza artificiale.
La combinazione di valutazioni ragionevoli, catalizzatori fondamentali robusti e management comprovato rende AMD una delle opportunità più interessanti per gli investimenti azionari orientati alla crescita.

Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.