Amazon ha deluso rispetto al mercato negli ultimi anni, ma i dati fondamentali raccontano una storia molto diversa.
Negli ultimi cinque anni, Amazon ha registrato una crescita del titolo pari al 41%, ben al di sotto delle performance dell’indice S&P 500 e del NASDAQ. Un risultato sorprendente se si considera la solidità e la vastità del suo ecosistema.
La società ha oggi una capitalizzazione di 2,34 trilioni di dollari, con un P/E attuale di 33,52 e un forward P/E di 32, valori più sostenibili rispetto al passato. Per molti investitori resta una delle principali partecipazioni nei portafogli di lungo termine; il colosso di Seattle potrebbe tornare a sovraperformare e rivelarsi una delle migliori opportunità di investimento del momento.
- 1. AWS: il cuore tecnologico di Amazon
- 2. I segmenti a più alto margine: pubblicità e abbonamenti
- 3. Perché il titolo Amazon ha sottoperformato
- 4. Innovazione nascosta: robotica e veicoli autonomi
- 5. Valutazioni e prospettive del titolo
- 6. Analisi Tecnica di Amazon: livelli chiave da monitorare
- 7. Conclusione
AWS: il cuore tecnologico di Amazon
Quando si parla di Amazon, l’attenzione degli investitori si divide tra l’e-commerce e AWS (Amazon Web Services).
- E-commerce: nell’ultimo anno ha generato 255,8 miliardi di dollari di ricavi, con una crescita annua del 7-8%.
- AWS: nello stesso periodo ha raggiunto 116,3 miliardi di ricavi, crescendo del 18% anno su anno.
AWS rimane leader nel settore cloud, davanti a Microsoft Azure e Google Cloud, ma la crescita più lenta rispetto ai concorrenti ha sollevato dubbi. Tuttavia, diversi analisti stimano un’imminente riaccelerazione della crescita, spinta dall’aumento della domanda di calcolo legata all’intelligenza artificiale.
L’avvio dei nuovi cluster AWS su scala gigawatt segna un punto di svolta, paragonabile alle partnership tra Azure e OpenAI. Una crescita anche solo del 20% annuo su volumi così elevati potrebbe trasformare radicalmente la redditività complessiva di Amazon.

I segmenti a più alto margine: pubblicità e abbonamenti
Al di là di AWS e delle vendite online, Amazon nasconde due aree ad altissimo potenziale:
- Abbonamenti Prime: oltre 240 milioni di iscritti nel 2025, con un modello che unisce logistica e intrattenimento. Il potenziale di crescita resta forte, soprattutto grazie alla possibilità di incrementare i prezzi senza compromettere la fidelizzazione.
- Advertising: con 61,2 miliardi di dollari di ricavi e una crescita annua del 19%, il comparto pubblicitario di Amazon cresce più rapidamente di Google e Meta, con margini superiori.
Questi due segmenti rappresentano già oggi un business da oltre 100 miliardi di dollari, con prospettive di espansione a doppia cifra per i prossimi anni.
Perché il titolo Amazon ha sottoperformato
Una delle ragioni principali della debolezza del titolo è l’elevato Capex, che nell’ultimo anno ha superato i 108 miliardi di dollari. Amazon ha continuato a investire massicciamente in infrastrutture e innovazione, riducendo temporaneamente il flusso di cassa libero.
Tuttavia, le proiezioni mostrano una crescita significativa:
- 23,8 miliardi di free cash flow nel 2025
- 53,1 miliardi nel 2026
- 84,6 miliardi nel 2027
Con margini operativi in netta ripresa (dal 2,7% del 2022 all’11,4% attuale), la redditività del core business è destinata a migliorare rapidamente.
Innovazione nascosta: robotica e veicoli autonomi
Molti associano Amazon solo all’e-commerce e al cloud, ma l’azienda è anche un protagonista silenzioso della robotica e dei veicoli autonomi.
- Zooks, controllata da Amazon, sta sviluppando flotte di taxi autonomi, già testati a Las Vegas.
- Nel settore logistico, Amazon ha superato il traguardo di 1 milione di robot attivi, supportati dal nuovo modello AI Deep Fleet, capace di migliorare l’efficienza del 10%.
Questi progetti, oggi non valorizzati dal mercato, potrebbero diventare in futuro driver cruciali di crescita e redditività.
Valutazioni e prospettive del titolo
Guardando ai multipli, Amazon tratta oggi a EV/Operating Cash Flow 15,1 forward, contro una media storica di 19,5. Questo significa che, a parità di condizioni, l’azienda è sottovalutata rispetto alla sua media decennale, pur avendo rafforzato il modello di business.
Secondo Mizuho Securities, il target price a 300 dollari implica un potenziale rialzo del 35% rispetto alle quotazioni attuali.
Con la probabile riaccelerazione di AWS, la crescita strutturale della pubblicità e degli abbonamenti, e l’enorme capacità di generare cassa, Amazon potrebbe tornare ad essere una delle azioni più performanti dei prossimi 5 anni.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Analisi Tecnica di Amazon: livelli chiave da monitorare
Il titolo Amazon (AMZN), dopo il rally che lo ha portato a toccare quota 248 dollari, si trova ora in una fase di consolidamento. L’azione è scesa sotto la media mobile a 50 giorni, ma resta sopra la media a 100 e 200 giorni, un segnale che indica una tendenza rialzista ancora intatta sul medio periodo.
- Supporti principali: il primo livello di sostegno si trova in area 210-212 dollari, zona testata più volte negli ultimi mesi. Un secondo supporto più solido si colloca intorno ai 195 dollari, vicino alla media mobile a 200 giorni.
- Resistenze chiave: al rialzo, il titolo deve superare i 248-250 dollari, livello che ha respinto i precedenti tentativi di breakout. Un superamento convincente aprirebbe la strada verso i 270 dollari, e successivamente verso il target degli analisti a 300 dollari.
- RSI (Relative Strength Index): attualmente si trova in zona neutrale, intorno a 50, segnalando l’assenza di ipercomprato o ipervenduto. Questo lascia spazio a nuovi movimenti direzionali.
- Volumi: in fase di consolidamento, i volumi sono in leggero calo. Un incremento degli scambi in caso di breakout sopra i 250 dollari sarebbe un segnale di forza rialzista.
Scenario operativo
Se il titolo manterrà i supporti sopra i 210 dollari, lo scenario di medio periodo rimane positivo. Un ritorno sopra i 250 dollari potrebbe segnare l’inizio di una nuova gamba rialzista, con potenziale verso i 270-300 dollari. Al contrario, una rottura al ribasso sotto i 195 dollari indebolirebbe lo scenario tecnico, riportando l’azione verso i minimi di inizio 2024.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Conclusione
Guardando con attenzione ai dati e alle prospettive, Amazon appare come un titolo che ha ancora molto da offrire. Nonostante la fase di sottoperformance recente, i numeri parlano chiaro: i margini stanno crescendo, il flusso di cassa libero è destinato a esplodere nei prossimi anni e segmenti come AWS, la pubblicità e gli abbonamenti Prime stanno mostrando una forza che difficilmente può essere ignorata.
A questo si aggiunge la capacità del gruppo di investire con decisione in tecnologie di frontiera come robotica e intelligenza artificiale, settori che potrebbero trasformarsi in nuove fonti di profitti su scala enorme.
L’attuale valutazione offre una finestra interessante: si acquista un’azienda più solida e diversificata rispetto al passato, ma a multipli inferiori alla sua media storica. Questo mix tra crescita potenziale, innovazione e sottovalutazione crea una combinazione che non capita spesso.
Per chi punta a costruire un portafoglio orientato al futuro, Amazon rappresenta una di quelle opportunità che meritano attenzione oggi, prima che il mercato ne riconosca appieno il valore. L’entusiasmo non nasce da semplici previsioni, ma dalla concretezza di numeri e strategie che lasciano intravedere un percorso di crescita destinato a sorprendere nei prossimi anni.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.