2 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Mercati finanziariSettimana di tensione per gli investitori

    Settimana di tensione per gli investitori

    PIL UK, disoccupazione in Canada, inflazione e vendite al dettaglio USA, decisione sui tassi BCE, contagi Svb e aspettative sull'occupazione inglese e gli indicatori economici australiani e cinesi. Quali sono le propositive per la settimana?

    Settimana di tensione per gli investitori

    Già nell’articolo avevamo anticipato nell’articolo “Mercato azionario in bilico. La Fed si prepara ad agire, investitori in ansia“, sarà una settimana importante per i mercati finanziati. Queste le propositive sui mercati per la settimana.

    Punti chiave dell’articolo

    • Federal Reserve e prospettive sui tassi di interesse
    • Boom economico in UK: il PIL cresce dello 0.3% nel 2023
    • Disoccupazione stabile al 5% in Canada: analisi dell’impatto sull’economia
    • Inflazione e vendite al dettaglio USA: cosa aspettarsi dalla pubblicazione dei dati
    • BCE alza i tassi: conseguenze sull’economia europea
    • Contagi Silicon Valley Bank (SVB) e aspettative sull’occupazione inglese: cosa significa per l’economia globale”

    La pubblicazione dei NFP di venerdì scorso ha generato grande attesa tra gli analisti del mercato, in quanto il dato avrebbe potuto fornire indicazioni chiare sulla futura decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. Nonostante il dato dei posti di lavoro creati a febbraio sia risultato sopra le aspettative del mercato, il quadro che emerge è misto e preoccupante per gli investitori.

    Da un lato, l’incremento di posti di lavoro creati negli Stati Uniti è positivo, ma dall’altro lato, il leggero calo dei salari settimanali e l’aumento della disoccupazione generale evidenziano una situazione di flessione dell’economia. Ciò ha fatto aumentare l’avversione al rischio tra gli investitori, come dimostrano le recenti price action.

    In questo contesto, è importante che gli investitori adottino una strategia di investimento volta a mitigare i rischi e ad aumentare la resilienza del proprio portafoglio. Investire in asset diversificati e ad alto potenziale di crescita può essere una scelta vincente, soprattutto in un contesto di incertezza economica come quello attuale.

    Il fallimento della Silicon Valley Bank scatena il panico sui mercati

    La Silicon Valley Bank (SVB) è fallita in borsa dopo il ritiro dai conti correnti di quasi 42 miliardi di dollari. Si tratta del peggiore fallimento dal 2008, quando saltò la Washington Mutual.

    La maggior parte dei clienti di questo istituto erano investitori professionisti, Pmi del settore tecnologico con conti superiori all’ammontare massimo del Fondo di Garanzia, che negli Stati Uniti è di 250 mila dollari.

    Il panico sembra essere sopraggiunto dopo che i vertici dell’istituto avevano dichiarato, la settimana scorsa, di voler emettere nuovi bonds per raccogliere circa 2.2 miliardi sul mercato.

    Ma non dobbiamo dimenticare che nel caso di SVB, la maggior parte dell’enorme liquidità giunta negli anni d’oro era stata investita in bonds quando i tassi erano sotto l’1%, il che significa che oggi i prezzi di quegli asset, mark to market, e in seguito ai ripetuti rialzi della Fed, sono di gran lunga inferiori. Questo evento ha contribuito ad un aumento del risk off sui mercati globali, creando un clima di incertezza e preoccupazione tra gli investitori.

    Paura a Wall Strett

    Il venerdì scorso, i listini azionari di Wall Street hanno subito un forte calo, aprendo in territorio negativo e registrando cadute che, in un certo momento, sembravano importanti, superando anche il 2%. Tuttavia, verso la fine della giornata e a ridosso della chiusura settimanale, i mercati hanno parzialmente recuperato, chiudendo con perdite contenute, comprese tra il -1% e il -1,7%.

    Va comunque evidenziato che, nell’arco della settimana, le perdite registrate a Wall Street sono state le più significative dall’inizio di settembre 2022. In particolare, il Dow Jones ha subito una perdita del 4,5%, l’S&P 500 del 4,9% e il Nasdaq del 5,1%. Anche gli altri listini azionari hanno seguito la stessa tendenza, con il comparto bancario particolarmente sotto pressione rispetto ad altri settori.

    Le conseguenze sull’economia globale

    Il mercato dei cambi si è dimostrato particolarmente sensibile alle recenti fluttuazioni dei mercati azionari, con l’USD/JPY che ha rappresentato la vera chiave di volta. In precedenza, durante periodi di “risk off” e di caduta dei mercati azionari, il JPY si svalutava rispetto al biglietto verde, ma venerdì abbiamo assistito al prepotente ritorno della correlazione storica JPY-avversione, con l’USD/JPY che ha subito una brusca discesa da 136.75 a 134.12 in poco più di un’ora. Nonostante la situazione si sia poi stabilizzata, il mercato valutario globale ha subito conseguenze significative.

    Il dollaro statunitense ha perso valore non solo contro lo yen, ma anche contro altre valute come l’euro e la sterlina britannica. Tuttavia, l’EUR/USD e il GBP/USD hanno subito una correzione di breve termine, scendendo rispettivamente di 50 punti da 1.0700 a 1.0650 e da 1.2100 a 1.2040. Nonostante ciò, tecnicamente il mercato sta vivendo una fase di accumulazione di medio termine, durante la quale l’euro e la sterlina britannica sembrano avere lo spazio per un recupero con obiettivi più ambiziosi, posti in area 1.0800 per la moneta unica e 1.2270-1.2280 per la valuta britannica.

    Da monitorare attentamente anche i movimenti dei cross contro lo yen, che potrebbero evidenziare una debolezza estrema nei prossimi giorni, portando a possibili ripercussioni sul mercato globale.

    L’instabilità dei mercati finanziari sta creando una maggiore incertezza sull’economia globale, e gli investitori saranno chiamati a prestare la massima attenzione ai prossimi sviluppi.

    PIL Regno Unito

    Riguardo alla sterlina britannica, è importante segnalare che l’economia del Regno Unito è cresciuta dello 0,3% nel mese di gennaio del 2023, riprendendosi dal calo dello 0,5% del mese precedente a causa degli scioperi e delle tensioni sul mercato del lavoro.

    Il settore dei servizi ha registrato una crescita, risultando il principale motore di questo recupero. Tuttavia, la produzione manifatturiera è diminuita dello 0,3%, pari al +0,3% di dicembre, mentre il settore delle costruzioni ha subito una forte contrazione. Sono comunque dati incoraggianti, considerando che fino a poche settimane fa si temeva una recessione per il Regno Unito.

    Disoccupazione in Canada stabile al 5%

    Il tasso di disoccupazione in Canada è rimasto stabile al 5% secondo i dati pubblicati venerdì. Nonostante ciò, la banca centrale dovrebbe mantenere la sua politica restrittiva, nonostante la breve pausa di riflessione della settimana scorsa che ha portato al mantenimento dei tassi invariati.

    È interessante notare l’evoluzione del cambio USD/CAD e dei suoi cross, poiché ci avviciniamo a livelli di resistenza molto importanti tra 1,3850 e 1,4000. Questi livelli dovrebbero essere osservati attentamente poiché, nel caso di costruzioni di massimi decrescenti, potrebbero portare a un’inversione del movimento.

    Anche se il movimento non sembra ancora essere esaurito dal punto di vista temporale, potrebbero verificarsi pause e correzioni significative.

    Propositive per la settimana

    Questa settimana si preannuncia interessante per i dati sull’inflazione e le vendite al dettaglio negli Stati Uniti, attesi rispettivamente martedì e mercoledì. Tuttavia, il mercato sarà anche concentrato sulla possibile diffusione dei contagi legati alla questione Svb, che potrebbero aggravare le condizioni del sistema bancario americano.

    Inoltre, la settimana vedrà anche la pubblicazione dei dati sull’occupazione in Gran Bretagna e la decisione sui tassi d’interesse da parte della Bce, con l’attesa di un ulteriore aumento del costo del denaro di 50 punti base.

    L’inflazione nel vecchio continente rimane ancora troppo alta, intorno all’8%, senza alcun segnale strutturale di riduzione.

    Si dovrà inoltre monitorare l’andamento dei dati sull’occupazione in Australia, che forniranno un quadro più chiaro sulla situazione dell’inflazione, e quelli cinesi sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale dopo la pubblicazione dell’inflazione in deciso calo della scorsa settimana (1%).

    Saverio Berlinzani per ActivTrades.

    Fai Trading con il Broker numero uno al Mondo

    Profilo dell’analista

    Saverio Berlinzani

    Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.

    In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).

    Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.

    Chi è ActivTrades

    ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
    Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.

    Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.

    Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.

    ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.

    Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker