La crisi economica degli ultimi anni ha rimesso in discussione i meccanismi finanziari internazionali. La sfida è proporre un modello di pagamenti sicuro, trasparente, sostenibile e flessibile. Il mondo ha risposto dando vita alla tecnologia Blockchain che consente la creazione di un sistema dove le transazioni avvengono direttamente tra due parti, senza la necessità di un controllo centrale, come quello di banche e governi. Da qui hanno avuto origine le valute Bitcoin.
Questo manuale ne insegna l’uso da un punto di vista sia finanziario sia informatico. Si comincia dalle basi mostrando come sia possibile comprare e vendere Bitcoin in modo sicuro.
Si passa quindi alla tecnologia che ne garantisce e rende possibile il funzionamento, Blockchain, spiegandone i meccanismi e gli elementi base. Infine si affronta la parte più programmatica indicando come realizzare un nodo nella rete Bitcoin e come guadagnare svolgendo l’attività di mining.
Il testo termina mostrando come sia possibile creare nuove applicazioni Bitcoin e illustrando le caratteristiche di valute digitali alternative.
PREMESSA
Bitcoin è una nuova valuta davvero innovativa. Per il fatto che si basa su una rete aperta di computer, esiste unicamente su Internet. Chiunque abbia accesso a Internet può quindi inviare e ricevere denaro con la stessa facilità con cui può inviare un messaggio di posta elettronica. Grazie a questa nuova forma di denaro digitale, possiamo intravedere Falba di una nuova era nel mondo della finanza.
Bitcoin è stata lanciata nel gennaio 2009, appena pochi mesi dopo la crisi finanziaria del 2008. Trattandosi di una valuta completamente peer-to-peer, può essere utilizzata in qualunque Paese del mondo, con la possibilità di trasferirla a chiunque altro. La sua stessa struttura garantisce che nessuno possa vedersi sottratti o bloccati i propri fondi. Gli effetti di questa innovativa valuta sono davvero sorprendenti. Abbiamo già assistito a un incremento di valore della valuta che, risalendo da meno di un centesimo di dollaro è balzata fino a oltre il migliaio di dollari. Fin dal suo lancio, Bitcoin si è trovata a sfidare il mondo della finanza “mainstream”. Originariamente concepita come “oro digitale”, la limitata
disponibilità e la resistenza alla manipolazione di Bitcoin hanno portato all’esplosione di nuove idee e progetti che hanno grandi potenzialità in grado di sovvertire e rivoluzionare campi importanti dell’economia e della finanza.
Il suo creatore anonimo, Satoshi Nakamoto, è noto solo per i suoi contributi, in particolare il whitepaper Bitcoin, e per i suoi post sui contributi, che avevano lo scopo di guidare gli sviluppatori nelle loro attività di supporto e manutenzione del codice sorgente. Anche se nessuno può confermare la sua identità, il valore del suo lavoro è evidente per il fatto che il codice sorgente Bitcoin è stato collaudato e messo alla prova senza che siano stati rilevati bug o falle. Questa è una caratteristica davvero importante per una valuta.
Questo libro spiega la tecnologia Bitcoin da un punto di vista pratico. Inizieremo con un’introduzione semplice e alla portata di tutti, che comprende l’acquisto e la vendita di Bitcoin. Nella parte centrale del libro esamineremo i dettagli interni di Bitcoin, per mostrare il funzionamento delle sue varie parti. Nella parte finale esploreremo quindi vari modi in cui Bitcoin può essere impiegata come “valuta programmabile”.
Argomenti trattati
II Capitolo 1, Configurazione di un portafoglio, introduce l’argomento Bitcoin, spiegando in termini semplici anche le specifiche attività di acquisto di Bitcoin. Inoltre affrontata gli elementi che formano le basi della tecnologia Bitcoin, compresi gli indirizzi, le chiavi e i portafogli.
Il Capitolo 2, Acquisto e vendita di Bitcoin, fa un passo in più e si occupa dell’acquisto e della vendita di Bitcoin. Vengono introdotti anche i mercati e gli strumenti utili per gestire un portafoglio Bitcoin.
Il Capitolo 3, Proteggere i Bitcoin, spiega come diventare la propria banca. Vengono introdotti e discussi vari approcci alla protezione dei Bitcoin.
Il Capitolo 4, Parliamo di blockchain, alza letteralmente il “cofano” sulla tecnologia Bitcoin per mostrarne il funzionamento. Qui vengono illustratati e descritti gli algoritmi e le tecnologie su cui si basa Bitcoin.
Il Capitolo 5, Installazione di un nodo Bitcoin, è una guida dettagliata alla configurazione di un nodo Bitcoin, che consente di entrare a far parte della rete. Vengono inoltre introdotti alcuni elementi di base della programmazione Bitcoin.
Il Capitolo 6, Le attività di mining, guida attraverso le varie possibilità di mining di Bitcoin. Il capitolo si concentra sulle spese da affrontare per eseguire il mining e aiuta a valutare le possibilità di profitto.
Il Capitolo 7, Programmazione Bitcoin, approfondisce le potenzialità di Bitcoin come “valuta programmabile”. Il capitolo descrive la realizzazione di un semplice servizio di garanzia Bitcoin
utilizzando JavaScript.
Il Capitolo 8, Valute alternative, presenta una panoramica di quattro valute alternative che si basano sul codice sorgente originale Bitcoin. Si conclude con un esempio riguardante la configurazione di un sistema di votazione, reso sicuro da ima prova crittografica.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.