3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Finanza PersonaleRisparmioNetflix in Italia. Fine degli abbonamenti condivisi oltre il nucleo domestico

    Netflix in Italia. Fine degli abbonamenti condivisi oltre il nucleo domestico

    Netflix riscrive le regole della condivisione degli account! Scopri come la tua esperienza di streaming potrebbe cambiare con la nuova politica del gigante dello streaming

    Netflix in Italia. Fine degli abbonamenti condivisi

    Netflix, il colosso dello streaming, ha deciso di cambiare le regole del gioco. Da ora in poi, la condivisione degli account Netflix sarà limitata al solo nucleo domestico.

    Questa decisione, che era nell’aria da ottobre, è stata già attuata in altri paesi come Canada, Nuova Zelanda, Portogallo e Spagna, ed ora è il turno dell’Italia. Gli abbonati che condividono il loro account con persone al di fuori del proprio nucleo domestico hanno ricevuto una comunicazione da Netflix, che li invita a definire o aggiornare i componenti del loro nucleo domestico.

    Cos’è un nucleo domestico secondo Netflix?

    Per Netflix, il concetto di “nucleo domestico” è molto specifico. Si tratta dell’insieme di persone che vivono insieme e che condividono lo stesso account Netflix. Questo nucleo è definito dalla connessione Internet del luogo principale da cui si guarda Netflix.

    In pratica, se imposti il tuo account Netflix da una TV, tutti gli altri dispositivi che utilizzano lo stesso account e la stessa connessione Internet, saranno automaticamente riconosciuti come parte del tuo “Nucleo domestico Netflix“.

    Come definire i componenti del nucleo domestico

    Netflix chiede ai suoi utenti di fare un passo in più. Oltre a definire il proprio nucleo domestico, l’azienda chiede di verificare quali dispositivi hanno accesso al proprio account.

    Se non si desidera condividerlo con chi non fa parte del proprio nucleo domestico, si può decidere di far trasferire un utente su un nuovo abbonamento a pagamento. Una volta definiti i componenti, sarà comunque possibile condividere il proprio account Netflix con persone al di fuori, gli “utenti extra”, che dovranno pagare un costo mensile di 4,99 euro.

    Gli utenti extra

    Gli utenti extra rappresentano una nuova categoria di utenti Netflix. Essi possono usufruire di molti degli stessi vantaggi degli altri abbonati Netflix, come l’accesso a serie TV, film, documentari e altri contenuti premiati senza limiti. Tuttavia, ci sono delle differenze: gli utenti extra possono guardare Netflix su qualsiasi dispositivo, ma solo su uno alla volta; possono anche scaricare titoli, ma solo su uno smartphone o un tablet alla volta; possono avere un solo profilo sull’account e non possono crearne altri.

    Come impostare o aggiornare il nucleo domestico

    Per impostare o aggiornare il “Nucleo domestico Netflix”, gli utenti devono seguire una serie di passaggi da una TV connessa alla propria rete Internet.

    Se non si guarda Netflix sulla TV o non se ne possiede una, non è necessario che venga impostato un Nucleo domestico per l’account, ci penserà direttamente Netflix in automatico in base all’indirizzo IP, agli ID dei dispositivi e all’attività dell’account.

    Uso di Netflix fuori casa

    Netflix può essere utilizzato in viaggio o quando si è in movimento. Se si ha una seconda casa o si viaggia spesso nello stesso luogo, occorre seguire alcuni passaggi per continuare a guardare Netflix senza interruzioni.

    Se non viene impostato lo farà Netflix

    Se il Nucleo domestico non viene impostato dall’utente, Netflix lo imposterà automaticamente. Tuttavia, si potrà sempre aggiornarlo da una TV connettendosi alla propria rete Internet e utilizzando la procedura precedente. Se si dispone di più reti Wi-Fi, si può associarne una sola al proprio Nucleo domestico Netflix. Netflix utilizzerà diverse informazioni per determinare se un utente possa o meno appartenere a un Nucleo domestico: indirizzo IP, ID dei dispositivi e attività dell’account.

    Perché Netflix Blocca la Condivisione degli Account?

    Il motivo di questa decisione è piuttosto chiaro: il bilancio aziendale ne risente. Prendendo in considerazione il piano premium, il costo annuale è di 215,88 Euro, con la possibilità di utilizzarlo su quattro dispositivi. Se quattro nuclei famigliari diversi ne beneficiano, il costo per nucleo scende a 53,97 Euro, causando una perdita significativa per la piattaforma di streaming.

    Come Netflix Blocca gli Utenti “Illeciti”?

    Netflix intende utilizzare nuove tecnologie per monitorare con precisione gli accessi alla piattaforma, incrociando i dati provenienti dagli indirizzi IP e dagli ID dei dispositivi utilizzati per lo streaming. L’obiettivo è identificare gli utenti che non appartengono al nucleo famigliare dell’account.

    Conclusioni

    Netflix ha introdotto una nuova politica che limita la condivisione degli account al solo nucleo domestico, un passo importante per combattere la condivisione “illecita” degli account.

    Questa mossa, che include la creazione di una categoria “utenti extra” a pagamento, è chiaramente guidata da considerazioni finanziarie per recuperare le perdite di entrate. Tuttavia, la reazione degli utenti a questa nuova politica rimane da vedere.

    Netflix sta cercando di bilanciare le esigenze dei suoi utenti con la necessità di mantenere la sua leadership nel settore dello streaming.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker