Nel periodo di crisi che stiamo attraversando, oltre a conoscere dove investire, è molto utile conoscere utili rimedi per risparmiare in casa sui consumi domestici.
Oggi ci occupiamo del risparmio dando consigli e soprattutto piccoli accorgimenti soprattutto in casa, che ci aiuteranno a modificare le abitudini errate e ci permetteranno di risparmiare su luce, gas e acqua.
Queste soluzioni ci aiuteranno non solo a combattere l’inquinamento, ma anche a ridurre gli sprechi ottenendo al tempo stesso un buon risparmio.
Luce elettrica
1) Utilizzate lampade a basso consumo (hanno un costo iniziale maggiore ma fanno risparmiare molta energia e durano molto più a lungo)
2) Quando uscite da una stanza spegnete la luce
3) Il frigorifero non va mai spalancato completamente ma le aperture vanno ridotte al minimo, specialmente quando si deve sistemare la spesa è utile sistemate gli alimenti sul tavolo già in ordine in modo da rendere il trasferimento più veloce e ridurre l’apertura delle porte
4) Di notte spegnere tutti gli elettrodomestici invece di lasciarli in stand by
Acqua
1) Il rubinetto va tenuto aperto solamente per il tempo necessario di utilizzo. E’ possibile ridurre i consumi e risparmiare sull’acqua specialmente nel momento che ci laviamo i denti o ci facciamo la barba
2) Per lavarci è preferibile utilizzare la doccia che la vasca
3) Installiamo sul rubinetto del lavandino o della doccia un frangigetto. Questo permetterà di risparmiare
4) Quando fate scorrere l’acqua in attesa che diventi calda, raccoglietela in una bacinella, potrete utilizzarla per innaffiare, lavare i pavimenti, etc
5) Facciamo funzionare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico, risparmieremo non solo acqua ma anche energia
6) Innaffiare piante e giardini di notte, di giorno a causa del calore l’acqua evaporerà più facilmente ed inoltre eviteremo di sovraccaricare la rete di distribuzione durante il giorno
Gas e metano
1) Evitate di coprire i caloriferi con mobili o tende
2) Appena fa buio, abbassate le tapparelle delle finestre questo impedirà al calore interno di disperdersi attraverso i vetri
3) Evitate di aprire le finestre:
a) Quando l’impianto di riscaldamento è in funzione, l’aria calda dei radiatori tende a uscire verso l’esterno lasciando posto a quella fredda e consumereste inutilmente gas.
b) Far areare la casa aprendo le finestre per mezz’ora solo nelle ore centrali e più calde della giornata, quando l’impianto di riscaldamento è spento, e tenerle chiuse successivamente
4) Utilizzate i para spifferi alle porte e alle finestre
5) Prima di accendere l’impianto di riscaldamento utile far controllare l’efficienza della caldaia, il suo buon funzionamento si tramuta in riduzione dei consumi e in una maggiore sicurezza. E’ necessario sfiatare i caloriferi in quanto l’aria che si è depositata all’interno dei radiatori durante il periodo di inutilizzo, mantiene parzialmente freddi i termosifoni
Seguendo questi semplici consigli si può sicuramente risparmiare sulla bollette oltre che ha combattere l’inquinamento