3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Finanza PersonalePrestitiPrestiti personali, aumentano le richieste online

    Prestiti personali, aumentano le richieste online

    Aumentano sempre di più le richieste di prestiti personali. Soprattutto è evidente come in molti si rivolgano alle richieste di questi finanziamenti direttamente online attraverso i servizi che vengono messi a disposizione da banche e società finanziarie autorizzate. Le ultime indagini mettono in evidenza anche che nel corso dei primi sei mesi di quest’anno è aumentato anche l’importo medio richiesto, che corrisponde a circa 7.960 euro. Si tratta di un dato molto significativo, perché il tutto corrisponde al 5% in più rispetto allo stesso periodo del 2018. La percentuale di coloro che richiedono un piccolo prestito online è passata dal 12% al 19%.

    I dati emersi dalle ultime indagini

    Per maggiori informazioni su come funzionano i prestiti personali vi consigliamo le risorse di Prestitisenzabusta.it. I dati delle indagini condotte negli ultimi tempi sono molto importanti, perché ci danno un’idea di come per esempio sia cresciuta, nelle richieste di prestiti personali, la percentuale degli under 25 che si rivolgono a questa domanda.

    Per cui si può dire modificata anche l’età media di chi attualmente richiede un prestito, visto che si parla di una media di 38 anni, un dato che si è abbassato rispetto agli anni precedenti. Gli studi mettono in evidenza che i prestiti personali hanno di solito una media di durata pari a quattro anni e mezzo.

    Inoltre mostrano come aumenti la percentuale di domande che arrivano dalle donne. In particolare è stato riscontrato che nei primi sei mesi del 2019 le richieste arrivate dalle donne rappresentavano il 37%. Poiché le donne rappresentano un quarto dei richiedenti a livello totale, si può riflettere su che cosa questo dato possa significare.

    Per quanto riguarda le somme che sono oggetto di richiesta, ci si concentra soprattutto sulle somme che vanno comprese tra i 3.000 e i 5.000 euro, anche se aumentano le richieste più grandi, dopo i 10.000 euro, che dal 19% arrivano al 22%.

    Perché sono importanti i prestiti personali

    Non dimentichiamo che stiamo vivendo un periodo di difficoltà economiche, molto evidenti soprattutto per alcune famiglie italiane che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Proprio per questo motivo i prestiti personali possono essere molto importanti, perché corrispondono alla necessità di una maggiore liquidità oppure possono rappresentare uno strumento molto utile per far fronte a delle spese impreviste.

    Tutto ciò è possibile perché i prestiti personali rientrano nella categoria dei prestiti non finalizzati. Per richiedere questi prestiti non c’è bisogno di legarli all’acquisto di un bene o di un servizio in particolare e quindi si ha più libertà nella richiesta stessa.

    I documenti fondamentali

    Ma come fare ad ottenere i prestiti personali? Anche quando si tratta di piccoli prestiti, bisogna ricordarsi come sia fondamentale provvedere a fornire alcuni documenti essenziali. Innanzitutto bisogna presentare un documento d’identità, in modo da mostrare che il richiedente abbia più di 18 anni. È richiesta anche una copia del codice fiscale. I cittadini extracomunitari devono presentare anche una copia del permesso di soggiorno.

    Oltre a tutti questi documenti, vanno presentati alla banca o alla società finanziaria anche i documenti che attestino la propria situazione reddituale. I lavoratori dipendenti sono tenuti a presentare l’ultima busta paga.

    I lavoratori autonomi possono presentare la dichiarazione dei redditi e il modello F24. I pensionati devono presentare il cedolino della pensione.

    Questi documenti che dimostrano il reddito sono molto importanti, perché di solito la banca o la società finanziaria autorizzata li tengono in grande considerazione. Infatti servono a limitare i rischi di insolvenza.

    Servono in qualche modo da garanzia, in modo che la banca stessa possa rendersi conto di quanto sia importante stabilire un piano di ammortamento tenendo conto di opportune rate mensili in corrispondenza alla capacità finanziaria di colui che ha richiesto il prestito.

    Da parte del richiedente è sempre molto importante prestare attenzione ai tassi di interesse che vengono applicati ed eventualmente si potrebbe usufruire della possibilità di un preventivo, in modo da tenere maggiormente in considerazione il proprio budget a disposizione per il pagamento delle rate.

    Soprattutto va considerata l’incidenza di un tasso fisso o di un tasso variabile, per fare gli opportuni confronti e valutare la propria capacità di rimborsare tutte le rate del prestito, senza poi ritrovarsi in condizioni sfavorevoli che non permettono di restituire il debito in base alle scadenze stabilite.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker