3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    ETFInvestire nella Tecnologia: I Migliori ETF Tech da Comprare

    Investire nella Tecnologia: I Migliori ETF Tech da Comprare

    Il mondo corre verso il futuro, e i mercati lo sanno bene. Ma come puoi investire nella tecnologia senza sbagliare asset?

    Investire nella Tecnologia: I Migliori ETF Tech da Comprare
    Investire nella Tecnologia: I Migliori ETF Tech da Comprare – Doveinvestire

    L’accelerazione dell’innovazione ha reso il settore tecnologico il principale motore di crescita economica e finanziaria degli ultimi decenni. Aziende come Apple, Microsoft, Nvidia e Alphabet non solo hanno trasformato il nostro modo di vivere, ma hanno anche creato immense opportunità per chi sceglie di puntare su investimenti tech.

    Chi desidera partecipare a questa espansione senza esporsi al rischio legato ai singoli titoli, trova negli ETF tecnologici uno strumento efficiente, flessibile e accessibile. Gli ETF tech permettono di diversificare il portafoglio con un’unica operazione, mantenendo una gestione semplice e costi contenuti. Che si tratti di ETF Nasdaq o di fondi basati su indici settoriali come lo S&P 500 Information Technology, l’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere un’esposizione diretta alle migliori azioni tecnologiche con il massimo equilibrio tra rischio e rendimento.

    In questo articolo analizziamo i migliori ETF tecnologici da comprare oggi, approfondendo la composizione, le performance, i costi di gestione e le strategie di ciascun fondo. Una guida completa pensata per chi desidera investire nel tech in modo consapevole, anche senza esperienza diretta nei mercati finanziari.

    Leggi anche: Investire in Intelligenza Artificiale senza Stress: I Migliori ETF da Comprare

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    ETF Nasdaq: il motore degli investimenti tech americani

    Tra gli ETF tecnologici più popolari e diffusi al mondo, il Invesco QQQ Trust (ticker: QQQ) rappresenta la scelta di riferimento per chi desidera ottenere un’esposizione diretta e bilanciata al NASDAQ-100, uno degli indici azionari più dinamici e innovativi.

    Questo fondo è costituito dalle 100 principali società non finanziarie quotate sul mercato NASDAQ, con una forte preponderanza di azioni tecnologiche ad alta capitalizzazione. I cosiddetti “Magnifici 7” — composta da Apple, Microsoft, Amazon, Nvidia, Meta, Alphabet e Tesla — occupa le prime posizioni in termini di peso percentuale, contribuendo in modo significativo alla performance dell’ETF.

    Il QQQ è operativo dal 2010 e gestisce oltre 19 miliardi di dollari in asset, un dato che ne certifica la solidità e l’interesse da parte degli investitori istituzionali. Il fondo è caratterizzato da un TER (Total Expense Ratio) molto competitivo, il che lo rende uno degli ETF Nasdaq più efficienti dal punto di vista dei costi. Anche la liquidità è estremamente elevata, condizione che garantisce spread ridotti e facilità nelle operazioni di acquisto e vendita.

    È importante evidenziare che non tutte le società contenute nel QQQ sono puramente tecnologiche. Il fondo include anche nomi provenienti da settori come il retail (es. Costco) o la biotecnologia. Tuttavia, la concentrazione di titoli tech è talmente rilevante da renderlo uno strumento privilegiato per chi punta sugli investimenti tech a lungo termine.

    In sintesi, il QQQ è tra i migliori ETF tecnologici per chi vuole partecipare alla crescita delle principali aziende americane, pur mantenendo una buona diversificazione settoriale.

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    ETF focalizzati sull’S&P 500 IT: tecnologia pura con rendimenti competitivi

    Chi desidera un’esposizione più selettiva e precisa alle azioni tecnologiche può guardare con interesse all’ETF XLKTechnology Select Sector SPDR Fund. Questo fondo non replica un indice generalista come il Nasdaq-100, bensì si focalizza esclusivamente sulle società del settore Information Technology all’interno dello S&P 500.

    Il portafoglio dell’ETF XLK comprende 69 titoli statunitensi classificati secondo i criteri settoriali di GICS (Global Industry Classification Standard). I pesi maggiori sono attribuiti a Microsoft, Apple e Nvidia, che insieme rappresentano circa il 60% dell’intero fondo. Tale concentrazione consente all’ETF di esprimere elevata reattività nei cicli favorevoli alla tecnologia, anche se comporta un livello di rischio superiore rispetto ad altri ETF più diversificati.

    Il track record di XLK è particolarmente significativo: nelle ultime due decadi ha generato rendimenti superiori al NASDAQ-100, grazie proprio alla composizione altamente tech e all’assenza di società non appartenenti al settore.

    Dal punto di vista dei costi, l’ETF si distingue per un TER contenuto (inferiore allo 0,15%), una capitalizzazione superiore ai 10 miliardi di dollari e una storicità che risale al 1998. Questo lo rende non solo uno dei migliori ETF sul settore IT, ma anche uno degli strumenti più consolidati in termini di affidabilità e performance.

    Il fondo è adatto a chi cerca investimenti tech puri, con forte esposizione ai leader di mercato statunitensi e un focus esclusivo sull’innovazione digitale, hardware, software e servizi informatici.

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    ETF globali tecnologici: esposizione internazionale, ma dominio USA

    Per chi desidera una diversificazione geografica più ampia, esistono ETF tecnologici globali che includono società attive nel settore tech in tutto il pianeta. Tuttavia, nella pratica, l’esposizione resta fortemente concentrata sugli Stati Uniti.

    Un esempio evidente è il fondo Xtrackers MSCI World Information Technology UCITS ETF, che replica l’andamento dell’indice MSCI World IT. Questo benchmark include società operanti nei segmenti hardware, software e servizi tecnologici nei paesi sviluppati.

    Sebbene venga presentato come un ETF globale sul settore tecnologico, oltre il 90% del portafoglio è composto da titoli statunitensi, rendendo la diversificazione geografica piuttosto limitata. Tuttavia, la presenza di aziende extra-USA come TSMC (Taiwan), ASML (Olanda) e SAP (Germania) fornisce una minima esposizione internazionale che può risultare interessante per determinati investitori.

    I principali emittenti di questo ETF — tra cui Amundi, iShares e Xtrackers — offrono versioni con TER variabili tra 0,18% e 0,30%, livelli accettabili per ETF tematici globali. Le masse in gestione vanno da 1 a 5 miliardi di dollari, con una buona profondità di mercato e tracking affidabile.

    Si tratta di un’opzione valida per chi cerca ETF tecnologici internazionali con un basso costo di gestione, pur accettando l’evidente predominanza delle azioni tecnologiche statunitensi all’interno del portafoglio.

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    ETF su scala globale da S&P: una proposta giovane, ma interessante

    Tra le novità più rilevanti nel comparto degli ETF tech globali, spicca il fondo Amundi S&P Global Information Technology ETF, che replica l’indice S&P Global IT. Lanciato nel 2022, questo ETF ha ancora una storia relativamente breve, ma presenta caratteristiche tecniche interessanti per gli investitori che cercano un’alternativa al MSCI World IT.

    Il fondo include una selezione globale di titoli IT, con una leggera riduzione del peso degli USA rispetto al concorrente MSCI, anche se la differenza è minima (meno dello 0,5%). Le società statunitensi restano dominanti, ma è possibile ottenere un’esposizione anche a realtà europee e asiatiche con solide basi tecnologiche.

    La gestione è curata da Amundi, uno dei più grandi asset manager in Europa, e il fondo vanta un TER molto contenuto (0,18%), rendendolo estremamente competitivo nel segmento degli ETF globali. Il patrimonio gestito si attesta attorno ai 500 milioni di dollari, un valore in crescita ma ancora limitato rispetto ai principali ETF Nasdaq o S&P 500 IT.

    Nonostante la sua giovane età, i primi dati di performance mostrano un comportamento coerente con l’indice S&P 500, rendendolo adatto a strategie di investimento a medio-lungo termine nel settore tecnologico globale.

    Chi desidera puntare su ETF tecnologici emergenti, con una struttura moderna e una buona efficienza di costo, può considerare questa opzione come parte di una strategia più ampia di diversificazione internazionale.

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    Dove Investire in ETF in Italia

    Dove Investire in Vanguard Growth ETF in Italia

    Per investire in ETF, è necessario seguire alcuni passaggi. Prima di tutto, dovrai aprire un conto di intermediazione. Ci sono molte piattaforme di trading online tra cui scegliere, quindi è importante fare la propria ricerca, il nostro consiglio è quello di utilizzare la piattaforma di XTB in quanto offre sicurezza e numerosi vantaggi

    XTB è una delle principali piattaforme di trading online in Europa (leggi qui la recensione di XTB), che offre agli investitori la possibilità di investire in una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui ETF, azioni, obbligazioni, materie prime e criptovalute. Per gli investitori italiani che desiderano investire in ETF, XTB può essere una soluzione ideale.

    Investire in ETF Vanguard in Italia con XTB

    Come investire in ETF con XTB

    1. Apertura di un conto di trading: Per iniziare, gli investitori devono aprire un conto di trading presso XTB. Il processo di registrazione richiede la compilazione di un modulo online e la presentazione di alcuni documenti per verificare l’identità e l’indirizzo del richiedente.

    2. Deposito di fondi: Una volta che il conto è stato aperto e verificato, gli investitori devono depositare fondi nel loro conto di trading. XTB accetta una varietà di metodi di pagamento, tra cui bonifici bancari, carte di credito e portafogli elettronici.

    3. Ricerca degli ETF: Gli investitori possono utilizzare la piattaforma di trading di XTB per cercare e analizzare gli ETF disponibili per l’investimento. È importante analizzare attentamente le caratteristiche, i costi e le performance di ciascun ETF prima di prendere una decisione di investimento.

    4. Acquisto di ETF: Per investire in un ETF, gli investitori devono semplicemente selezionare l’ETF desiderato e inserire l’importo che desiderano investire. La piattaforma di trading di XTB eseguirà quindi l’ordine e aggiungerà l’ETF al portafoglio dell’investitore.

    5. Monitoraggio e gestione del portafoglio: Gli investitori possono monitorare la performance dei loro ETF tramite la piattaforma di trading di XTB e apportare modifiche al portafoglio secondo necessità. È importante monitorare periodicamente il portafoglio e apportare aggiustamenti in base alle proprie esigenze e obiettivi di investimento.

    Interessi sul conto

    Conclusione: scegliere il miglior ETF tech in base ai propri obiettivi

    Ogni ETF trattato ha caratteristiche che lo rendono adatto a profili differenti:

    • Chi vuole un’esposizione ai colossi del NASDAQ può puntare sul Invesco QQQ.
    • Chi cerca pura tecnologia USA con performance solide a lungo termine troverà nel XLK una scelta convincente.
    • Chi desidera ETF tecnologici globali deve considerare le limitazioni geografiche, ma può optare per soluzioni come MSCI World IT o S&P Global IT se l’obiettivo è la diversificazione.

    L’importante è valutare con attenzione le proprie esigenze, i costi di gestione, il grado di concentrazione e la solidità storica del fondo.

    Per chi muove i primi passi nel settore degli investimenti tech, piattaforme come XTB offrono un grande numero di ETF, supporto in italiano e iniziative promozionali con azioni gratuite, rendendo l’accesso al mercato ancora più semplice.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker