Scegliere dove investire oggi può fare la differenza tra un rendimento ordinario e una crescita significativa del proprio capitale nel tempo. Il settore tecnologico rappresenta una delle aree a più alto potenziale per chi vuole costruire un portafoglio solido e orientato al futuro. In questo scenario, un’opzione estremamente efficace è investire in ETF tech: strumenti capaci di offrire diversificazione, rendimento e semplicità in un’unica soluzione.
Uno dei migliori strumenti disponibili per accedere al potenziale di crescita della tecnologia è il Vanguard Information Technology ETF (VGT). Si tratta di un ETF settoriale tra i più performanti, che permette di esporsi direttamente ai leader globali dell’innovazione, da Nvidia a Microsoft, fino ad Apple, senza dover selezionare manualmente ogni titolo.
Vediamo nel dettaglio perché VGT è considerato uno degli ETF più interessanti del settore tech, come funziona, quali aziende contiene e cosa aspettarsi nei prossimi anni.
- 1. Perché investire su un ETF tech oggi
- 2. Come funziona il Vanguard Information Technology ETF (VGT)
- 3. I protagonisti dell’ETF: le 10 aziende principali
- 4. Vantaggi concreti: performance storica e costi ridotti
- 5. Dove Investire in ETF in Italia
- 6. Quanto avrebbe reso un investimento misto in VGT e S&P 500
- 7. Dove investire oggi? L’importanza della diversificazione
Perché investire su un ETF tech oggi
L’interesse per il comparto tecnologico è in continua ascesa. L’indice S&P 500 riflette chiaramente questa tendenza: oltre il 33,9% della sua composizione è attribuita al solo settore IT. A trainare questo peso specifico ci sono aziende come Nvidia, Microsoft e Apple, le tre società più capitalizzate al mondo, che insieme superano gli 11.000 miliardi di dollari di valore di mercato.
Investire in singole azioni può essere rischioso e dispendioso in termini di tempo. Al contrario, investire in ETF tecnologici consente di accedere a una selezione ampia e qualificata di titoli, riducendo il rischio specifico legato al singolo emittente e semplificando la gestione del portafoglio.
Il Vanguard Information Technology ETF è oggi uno degli strumenti più utilizzati da chi cerca ETF per investire nel settore tecnologico a lungo termine, grazie a performance superiori rispetto all’indice di riferimento e a costi di gestione contenuti.
Come funziona il Vanguard Information Technology ETF (VGT)
Il Vanguard Information Technology ETF (VGT) è uno strumento di investimento passivo che replica l’MSCI US Investable Market Index (IMI) per il settore information technology, offrendo una copertura totale delle aziende tecnologiche quotate negli Stati Uniti, dalle large cap fino alle mid e small cap.
Il fondo detiene oltre 300 titoli, distribuiti su 12 sottosettori che comprendono:
- Semiconduttori e componenti elettronici
- Software applicativo e di sistema
- Servizi IT e consulenza tecnologica
- Hardware e attrezzature per la comunicazione
- Tecnologie per la gestione dati e infrastrutture cloud
Questa composizione permette all’investitore di accedere in modo diretto a tutto l’ecosistema tecnologico, non solo ai grandi nomi del Nasdaq. L’ETF è quindi adatto sia a chi desidera una strategia a lungo termine focalizzata sulla crescita, sia a chi cerca una diversificazione settoriale ben bilanciata.
La ponderazione dei titoli all’interno del VGT è basata sulla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante, il che significa che le aziende più grandi e con maggiore liquidità ricevono un peso maggiore. Questo approccio consente al fondo di beneficiare della crescita dei leader del settore, senza doverli selezionare attivamente.
Tra i suoi vantaggi principali spiccano:
- Bassa rotazione del portafoglio, che comporta minori costi operativi e un’efficienza fiscale superiore
- Replica fedele dell’indice di riferimento, con tracking error minimo
- Ampia liquidità e spread ridotti, che agevolano le operazioni di acquisto e vendita
- Costo di gestione estremamente basso (expense ratio dello 0,09%), uno dei più competitivi sul mercato degli ETF
Queste caratteristiche rendono il Vanguard Information Technology ETF una scelta privilegiata per chi desidera investire in ETF tech con un approccio strutturato, professionale ed efficiente.
I protagonisti dell’ETF: le 10 aziende principali
Il cuore del portafoglio del VGT è composto da 10 titoli ad alta capitalizzazione che rappresentano circa il 59% del totale dell’ETF, offrendo un’esposizione strategica ai leader dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale.
Ecco le aziende principali e il loro peso all’interno dell’ETF:
Nvidia (16,74%)
Leader incontrastata nei semiconduttori per data center, GPU e intelligenza artificiale generativa. Il suo ruolo centrale nell’ecosistema AI la rende una delle azioni più influenti del decennio.
Microsoft (14,89%)
Pilastro del cloud computing e dell’AI software, con prodotti come Copilot e il servizio Azure AI, integrati in Office 365, Dynamics e Windows. È anche uno dei principali clienti di Nvidia per infrastrutture AI.
Apple (13,03%)
Innovatrice hardware e software, con un ecosistema chiuso che integra chip proprietari, iOS e servizi. Sta investendo attivamente nell’AI on-device e nell’espansione dei suoi chip Apple Silicon.
Broadcom (4,57%)
Multinazionale leader nei chip per reti, telecomunicazioni e AI. Recentemente ha acquisito VMware per rafforzare la sua presenza nei software infrastrutturali.
Oracle (2,05%)
Specializzata in database e infrastrutture cloud, collabora strettamente con Nvidia per accelerare i carichi di lavoro AI nei suoi data center.
Palantir Technologies (1,64%)
Punto di riferimento nel settore del data analytics e dell’intelligenza artificiale per governi, sanità, difesa e aziende. Il suo software AIP è tra i più promettenti per l’integrazione AI a livello aziendale.
Cisco Systems (1,58%)
Gigante storico dell’hardware di rete, con forti investimenti in sicurezza AI-driven e soluzioni edge computing per data center.
IBM (1,56%)
Pioniere dell’intelligenza artificiale con Watson, oggi focalizzata su AI enterprise, quantum computing e soluzioni software cloud ibride.
Salesforce (1,47%)
Leader globale nel CRM, ha integrato AI conversazionale nei suoi sistemi (Einstein AI) per potenziare le vendite e l’assistenza clienti.
Advanced Micro Devices – AMD (1,31%)
Rivale diretta di Nvidia nel comparto GPU e CPU ad alte prestazioni. Le sue soluzioni MI300 competono nel segmento dei chip per AI training e inferenza.
La combinazione di questi titoli garantisce una copertura completa del ciclo tecnologico, dalle infrastrutture hardware fino alle applicazioni software e cloud, assicurando all’investitore un’esposizione bilanciata e potenzialmente molto redditizia nel medio-lungo termine.

Vantaggi concreti: performance storica e costi ridotti
Il Vanguard Information Technology ETF ha ottenuto una performance media annua del 13,7% dal 2004 ad oggi, superando ampiamente il rendimento medio dell’S&P 500 nello stesso periodo, pari al 10,1%.
Anche nel 2025, i numeri confermano questa tendenza: al 25 luglio, il VGT mostrava un guadagno del +10,59% da inizio anno, contro il +8,43% dell’S&P 500. Titoli come Palantir (+104%), Microsoft (+21%) e Nvidia (+24%) trainano i risultati, alimentati dall’evoluzione dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale.
Oltre ai risultati, il fondo si distingue per il suo costo di gestione estremamente competitivo: lo 0,09% annuo. Per fare un esempio concreto, investire 10.000 euro nel VGT comporta un costo annuale di appena 9 euro, contro i circa 93 euro richiesti in media dagli altri ETF del settore.
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Dove Investire in ETF in Italia
Per investire in ETF in Italia in modo sicuro ed economico è possibile utilizzare un intermediario finanziario che offra accesso completo ai mercato azionario globali. Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui banche italiane, società di investimento online e broker internazionali come per esempio XTB (www.xtb.com/it), con la differenza che molti ETF, soprattutto quelli esteri, non sono disponibili sulla propria banca, ma puoi acquistarli presso questo broker.
XTB è una piattaforma di investimento che permette di negoziare diversi strumenti finanziari, tra cui ETF, azioni e altri prodotti finanziari senza pagare commissioni (vedi qui la recensione di XTB).
Come investire in ETF con XTB
1. Apertura di un conto di trading: Per iniziare, gli investitori devono aprire un conto di trading presso XTB. Il processo di registrazione richiede la compilazione di un modulo online e la presentazione di alcuni documenti per verificare l’identità e l’indirizzo del richiedente.
2. Deposito di fondi: Una volta che il conto è stato aperto e verificato, gli investitori devono depositare fondi nel loro conto di trading. XTB accetta una varietà di metodi di pagamento, tra cui bonifici bancari, carte di credito e portafogli elettronici.
3. Ricerca degli ETF: Gli investitori possono utilizzare la piattaforma di trading di XTB per cercare e analizzare gli ETF disponibili per l’investimento. È importante analizzare attentamente le caratteristiche, i costi e le performance di ciascun ETF prima di prendere una decisione di investimento.
4. Acquisto di ETF: Per investire in un ETF con XTB, gli investitori devono semplicemente selezionare l’ETF desiderato e inserire l’importo che desiderano investire, anche soli 100 euro. La piattaforma di trading di XTB eseguirà quindi l’ordine e aggiungerà l’ETF al portafoglio dell’investitore.
5. Monitoraggio e gestione del portafoglio: Gli investitori possono monitorare la performance dei loro ETF tramite la piattaforma di trading di XTB e apportare modifiche al portafoglio secondo necessità. È importante monitorare periodicamente il portafoglio e apportare aggiustamenti in base alle proprie esigenze e obiettivi di investimento.
Quanto avrebbe reso un investimento misto in VGT e S&P 500
Comprendere i rendimenti storici è fondamentale per valutare se investire in ETF come il VGT sia una scelta vincente. Supponiamo che nel 2004 un investitore avesse avuto a disposizione 20.000 euro da allocare.
Scenario 1 – Investimento esclusivo nell’S&P 500
Allocando l’intera somma sull’indice S&P 500, con una performance media annua del 10,1%, il capitale sarebbe cresciuto fino a circa 167.000 euro nel 2025.
Scenario 2 – Investimento equamente diviso tra S&P 500 e VGT
Se invece avesse allocato 10.000 euro nell’S&P 500 e 10.000 euro nel Vanguard Information Technology ETF, beneficiando della crescita media annua del 13,7% del VGT, il portafoglio misto avrebbe oggi un valore stimato di 264.800 euro .
Questo differenziale di quasi 100.000 euro dimostra con chiarezza il vantaggio di affiancare ETF settoriali ad alta crescita a indici generali. Il VGT non solo ha sovraperformato l’indice di riferimento, ma lo ha fatto con costi contenuti e bassa volatilità relativa, grazie alla sua ampia diversificazione interna.
Questo esempio reale evidenzia come una semplice allocazione intelligente possa generare risultati trasformativi nel lungo periodo, rendendo il Vanguard Information Technology ETF una componente strategica in qualsiasi portafoglio ben bilanciato.
Dove investire oggi? L’importanza della diversificazione
Nonostante il potenziale di rendimento, è fondamentale mantenere una strategia di diversificazione. Anche gli ETF settoriali più forti possono vivere fasi di sottoperformance in caso di correzioni specifiche. Se il trend AI dovesse rallentare, il comparto tecnologico potrebbe subire temporanee battute d’arresto.
Inserire il Vanguard Information Technology ETF all’interno di un portafoglio diversificato consente di mitigare il rischio settoriale, pur beneficiando della crescita del tech nel medio-lungo termine.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.