Investire i propri soldi in periodi difficili come quello che stiamo attraversando può sembrare complicato, ma c’è un investimento adatto a tutti che potrebbe renderti una fortuna. Scopri dove investire.
La scelta investimenti giusti è la chiave per costruire ricchezza. Con la giusta strategia potresti costruire una fortuna con il minimo sforzo grazie al mercato azionario.
Forse non ci crederai, ma è più facile di quanto tu possa pensare fare un soldi nel mercato azionario. Fare le giuste scelte di investimento e seguire una strategia collaudata può essere un modo fantastico per generare ricchezza nel tempo. In effetti, è possibile accumulare centinaia di migliaia di euro o più con pochissimo sforzo investendo nei giusti strumenti e lasciando che il tempo faccia il suo lavoro. Ma come è possibile? Dove investire costruire una fortuna nel tempo?
Come abbiamo appena detto, la chiave per aumentare i tuoi soldi grazie al mercato azionario è investire nei posti giusti, e c’è un investimento in particolare, che può trasformare i tuoi soldi in una fortuna, ecco dove investire.
L’importanza di scegliere gli investimenti giusti
Non c’è necessariamente necessario essere esperti nel settore per fare soldi con il mercato azionario. Ci sono investimenti che richiedono uno sforzo maggiore di altri, ma se preferisci un tipo di investimento “impostalo e dimenticalo“, l’investimento in un fondo indicizzato su S&P 500 (ETF S&P 500) potrebbero essere l’opzione migliore per te.
Un ETF S&P 500 è una raccolta di azioni che mira a replicare la performance dell’indice S&P 500 nel suo insieme; in questo caso questo tipo di fondo contiene circa 500 titoli delle società più grandi e forti degli Stati Uniti.
Con un ETF S&P 500, non devi mai preoccuparti di scegliere singoli titoli o di ricercare società che avranno successo, tutto quello che devi fare è investire quanto ti puoi permettere e lasciare che il fondo si occupi del resto.
Un altro vantaggio di questo tipo di investimento è la sua capacità di sopravvivere alla volatilità del mercato azionario. L’S&P 500 nei decenni passarti ha dovuto affrontare innumerevoli correzioni, crolli e mercati ribassisti, ma è sopravvissuto a tutti loro, il che rende molto probabile che si riprenderà anche da eventuali flessioni attuali e future.
Come un ETF S&P 500 potrebbe renderti una fortuna nel tempo
Forse la parte migliore dell’investimento in un ETF S&P 500 è che richiede una manutenzione molto bassa o nulla ed è possibile guadagnare centinaia di migliaia di euro con uno sforzo minimo.
Storicamente, l’S&P 500 ha registrato un rendimento medio di circa il 10% all’anno. Ciò significa che gli alti e bassi annuali di ogni anno hanno raggiunto una media di circa il 10% all’anno nel lungo periodo.
Esempio di investimento di 200 euro al mese in un ETF S&P 500
Diciamo che stai investendo in un ETF S&P 500 e stai guadagnando rendimenti leggermente inferiori alla media dell’8% all’anno. Se stai investendo 200 euro al mese, a quel ritmo, accumuleresti più di 300.000 euro dopo 30 anni (il tuo importo investitori dopo 30 anni è di 72.000 euro).
Quello sopra è un esempio, ma più puoi investire ogni mese e più tempo dedichi i tuoi soldi per crescere, più guadagnerai nel tempo. Supponiamo, ad esempio, di investire 300 euro al mese pur continuando a guadagnare un rendimento medio annuo dell’8%. Dopo 30 anni, avresti circa 450.000 euro. In 40 anni, accumuleresti circa 1 milione euro, tutti gli altri fattori rimarranno gli stessi.
Non c’è limite quando si tratta di quanto puoi guadagnare. Sebbene non ci siano mai garanzie nell’investire nel mercato azionario, gli ETF S&P 500 sono una tipologia di investimenti più sicuri che possono comunque farti guadagnare una notevole quantità di denaro. Investendo in modo coerente e lasciando che i tuoi investimenti crescano da soli, potresti costruire un portafoglio a sei cifre con zero sforzi.
Su quale ETF S&P 500 investire
Se stai cercando un investimento in grado di renderti una fortuna nel tempo, non guardare oltre all’ETF Vanguard S&P 500 (VOO).
Le prime 10 partecipazioni dell’ETF Vanguard S&P 500 costituiscono il 29% del fondo e includono società come Apple, Tesla e Johnson & Johnson. I primi cinque settori sono informatica, sanità, beni voluttuari, finanziari e servizi di comunicazione, ma il fondo detiene società in qualsiasi settore si possa immaginare.
I risultati a breve termine, ovviamente, varieranno, ma dovresti fidarti che un fondo indicizzato S&P 500 come il Vanguard S&P 500 ETF può aiutarti ad accumulare una fortuna a lungo termine. La cosa migliore che puoi fare è rimanere coerente e lasciare che il tempo faccia il suo lavoro.
Come investire in ETF
Gli investimenti in ETF sono uno dei migliori modi per generare reddito, risparmiare per il futuro e speculare su diversi settori e sull’intero mercato.
Ora non possiamo far altro che occuparci di condividere alcune riflessioni su quali sono le migliori piattaforme per investire in ETF e la nostra scelta è per Freedom24 di Freedom Finance (vedi qui la recensione di Freedom24). Freedom24 è l’unico Broker UE quotato al Nasdaq che permette di investire in ETF, azioni e altre securities, grazie a una piattaforma completa, user-friendly e molto professionale.
Le commissioni applicate da Freedom24 sono veramente interessanti, oltre a godere della promozione di zero commissioni per i primi 30 giorni. Ma la cosa che apprezziamo di più è il conto di risparmio in USD con un interesse del 3% lordo annuo e, in esclusiva, la possibilità di acquistare nuove azioni al prezzo IPO anche da investitore al dettaglio (unico Broker in Europa ad offrire questo servizio).
Questi alcuni vantaggi di Freedom24
✔️ Acquisto di nuove azioni al prezzo di IPO
✔️ Possibilità di investire in ETF, Azioni, obbligazioni, opzioni e futures
✔️ 100% zero commissioni per i primi 30 giorni
✔️ Conto di risparmio in USD con un interesse del 3% lordo annuo (interessi giornalieri)
✔️ Regolato in Europa dalla CySec, in Germania dalla BaFin e negli USA dalla SEC
✔️ Il prezzo più basso in Europa per l’acquisto di azioni statunitensi (solo 0,65 usd per contratto)
✔️ Broker europeo la cui holding è quotata al Nasdaq!