Nel panorama finanziario moderno, gli investimenti tradizionali come azioni e obbligazioni sono spesso affiancati da opportunità innovative e altamente redditizie. Tra queste spicca il settore degli investimenti in debito, un’area che, pur richiedendo una certa prudenza, offre rendimenti interessanti. Grazie a piattaforme come Nibble, ora anche gli investitori privati possono accedere a questo mondo, diversificando ulteriormente il loro portafoglio e ampliando le potenzialità di guadagno.
ℹ️ Chi è Nibble?
Nibble Finance è una piattaforma dove gli utenti possono investire sui prestiti erogati dalle società appartenenti al marchio Joymoney.
Fondata con l’intento di rivoluzionare il modo in cui gli investitori privati approcciano il mercato del debito, Nibble ha sviluppato una piattaforma all’avanguardia che combina semplicità d’uso, strategie di investimento automatizzate e rendimenti elevati.
Grazie a Nibble, investire diventa un’esperienza senza frizioni, con il supporto di una squadra di esperti sempre pronta a fornire consulenza e risorse preziose.
L’Innovativa Strategia di Investimento di Nibble
La strategia di investimento recentemente introdotta da Nibble mira a fornire agli investitori privati strumenti adeguati per diversificare il proprio portafoglio di investimenti, garantendo al contempo rendimenti allettanti. Tale proposta, denominata Legal Strategy, permette di investire nel mercato dei debiti senza passare per intermediari come banche o istituti finanziari. Attraverso questa funzione, chi investe con Nibble potrà allocare risorse in portafogli di debiti sicuri e garantirsi un reddito passivo.
L’interfaccia delle piattaforma di Nibble è apprezzata per la sua semplicità d’uso, le strategie di investimento automatizzate e gli elevati rendimenti, consolidando la sua reputazione tra investitori esperti e neofiti. Il lancio dei portafogli di investimento in debiti rappresenta un ulteriore passo nella crescita di Nibble come piattaforma di investimento peer-to-peer, consentendo l’accesso ai portafogli delle aziende partner regolamentate.
Il team di Nibble commenta:
“Riteniamo che l’investimento in debiti rappresenti una strategia astuta per diversificare un portafoglio di investimenti. Legal Strategy rappresenterà una svolta per i nostri investitori, offrendo una fonte affidabile e stabile di reddito passivo nel turbolento mondo del crowdlending.”

Approfondimento su Legal Strategy
Legal Strategy rappresenta una delle soluzioni d’investimento più innovative proposte da Nibble. Ma cosa la rende davvero unica? Andiamo a scoprire i dettagli.
Profilo dei prestiti
Il cuore della Legal Strategy si basa sull’investimento in prestiti al consumo. Questi prestiti sono classificati come B, CC e C, e sono particolarmente interessanti perché si trovano in una fase delicata del ciclo del debito: quella del recupero, sia esso giudiziale o pre-giudiziale.
Perché questi prestiti?
Il fatto che questi prestiti abbiano accumulato ritardi nei pagamenti e sanzioni li rende particolarmente appetibili dal punto di vista dell’investimento. Infatti, il rendimento potenziale di questa strategia può raggiungere fino al 14,5% annuo. Ma questo non è tutto: per proteggere l’investitore, ogni asset è garantito da un ritorno minimo dell’8%, offrendo così un equilibrio tra rischio e rendimento.
La durata dell’investimento
Un aspetto fondamentale da considerare nell’ambito di Legal Strategy è la durata dell’investimento. A causa delle procedure giuridiche, che possono essere piuttosto lunghe, l’orizzonte temporale per l’investitore varia tra i 6 e i 12 mesi. Questo assicura che ogni prestito passi per tutte le fasi necessarie al recupero.
Rischi e Garanzie: Una panoramica dettagliata
Ogni investimento comporta dei rischi, e la Legal Strategy non fa eccezione. Ma è essenziale capire questi rischi per fare scelte informate.
Deposit back guarantee: La tua sicurezza
Uno degli aspetti più rassicuranti della Legal Strategy è la Deposit back guarantee. Si tratta di una promessa, da parte dell’agenzia di recupero, di restituire l’intero importo investito al termine del periodo. Questo non solo protegge l’investitore, ma garantisce anche un rendimento minimo dell’8% annuo. In un mondo dove le fluttuazioni di mercato possono essere imprevedibili, questo tipo di garanzia è fondamentale.
Diversificazione: La chiave per ridurre il rischio
Un altro fattore che contribuisce a ridurre il rischio è la diversificazione intrinseca del portafoglio. Grazie alla presenza di un elevato numero di prestiti all’interno di ogni portafoglio, il rischio associato al mancato pagamento di alcuni contratti viene bilanciato dal rendimento degli altri, creando una sorta di rete di sicurezza per l’investitore.
Rendimenti e pagamenti: Cosa aspettarsi?
È fondamentale anche comprendere come e quando si ricevono i rendimenti. Ogni giorno viene accreditato un interesse dell’8% annuo. Questo interesse rappresenta una sorta di “bonus” per l’investitore durante la fase di raccolta fondi. Una volta conclusa questa fase, ogni 90 giorni Nibble calcola il rendimento effettivo e accredita la differenza tra l’8% garantito e il tasso effettivo, che può arrivare fino al 14,5%.
Panorama del Mercato degli Investimenti in Debiti
Il mercato degli investimenti in debiti è in continua evoluzione e offre opportunità affascinanti. Ma per sfruttare appieno queste opportunità, è fondamentale comprendere le dinamiche che lo regolano.
Il Ciclo del Debito Insoluto
Ogni azienda finanziaria, prima o poi, si imbatte in prestiti che non vengono ripagati entro i termini previsti. Questi debiti, noti come “debts”, diventano dei veri e propri prodotti che le aziende cercano di vendere per recuperare parte del capitale. E da qui nasce una nuova opportunità di mercato.
Questi debiti insoluti vengono raggruppati in portafogli e venduti attraverso aste, spesso con sconti considerevoli, come l’85%. A partire dal 2019, piattaforme come Debex e NLPBroker hanno iniziato a emergere sul mercato europeo, specializzandosi nella vendita di questi portafogli di debiti.
A chi va il debito venduto?
Ci sono agenzie specializzate, come Boostr, che acquistano questi debiti con l’obiettivo di recuperarli. Boostr, per esempio, non solo compra i debiti con grandi sconti, ma ha anche sviluppato tecnologie per gestire il recupero extragiudiziale e giudiziale, massimizzando le probabilità di successo.
Con oltre 5 anni di esperienza, Boostr ha affinato la sua capacità di gestire e recuperare debiti. La società acquista debiti in scadenza da banche e altre istituzioni finanziarie, cerca soluzioni extragiudiziali e, se necessario, avvia procedimenti giuridici per ottenere decisioni favorevoli.
Come investire con Nibble?
L’intero processo di investimento in Nibble nella Legal Strategy è automatizzato. Una volta completata la registrazione, si può scegliere il portafoglio e versare un importo compreso tra €50 e €10.000 mensili.
* Nibble non applica commissioni sulle transazioni.
Durante la fase di raccolta fondi, viene accreditato un interesse dell’8% annuo. Al termine, ogni 90 giorni, Nibble calcola il rendimento effettivo e accredita la differenza tra l’8% garantito e il tasso effettivo fino al 14,5% sul conto dell’investitore.
Conclusione
Il mondo degli investimenti è in continua evoluzione, e l’area del debito rappresenta senza dubbio una delle frontiere più promettenti. Piattaforme come Nibble non solo hanno democratizzato l’accesso a questi investimenti, ma hanno anche offerto strumenti e risorse per rendere il processo il più fluido e sicuro possibile.
Mentre il panorama finanziario continua a mutare, una cosa è certa: gli investimenti in debito sono qui per restare, e per coloro che si avventurano con saggezza, i rendimenti potrebbero essere notevoli.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.