Negli ultimi anni, il gambling online ha conosciuto una rapida espansione in Italia e nel mondo, grazie alla rivoluzione tecnologica e ai mezzi digitali che oggi tutti abbiamo a disposizione. In questo contesto di crescita, alcune piattaforme poco sicure hanno danneggiato i giocatori, esponendo i loro dati sensibili e/o perpetrando manovre poco trasparenti.
Altre piattaforme online attente al gioco sicuro – cioè quei casinò che si sono dimostrati affidabili – hanno rafforzato le loro misure di sicurezza e posto maggiore enfasi sulla tranquillità dei propri utenti. Questi casinò affidabili utilizzano ad esempio la crittografia per proteggere i numeri delle carte di credito e si attengono alla normativa internazionale sulla privacy e sulla conservazione dei dati.
In generale, affinché un casinò sia sicuro, è necessario che possegga una licenza autorevole (licenza nazionale o licenza offshore, a seconda dei casi). Anche molti casino online stranieri non GESPA possono quindi essere utilizzati senza paura di truffe o di frodi, a patto di saper scegliere con attenzione e di capire quali elementi considerare prima di iscriversi a una piattaforma di gambling.
Nel corso dell’articolo, forniremo alcuni consigli ai nostri lettori, spiegando come distinguere una piattaforma professionale da una poco sicura potenzialmente dannosa per i giocatori.
Licenza offshore o licenza nazionale?
Come abbiamo detto, sia i casinò nazionali che quelli internazionali possono risultare sicuri – a patto di possedere una licenza autorevole fornita da un ente riconosciuto. La licenza non è altro che una certificazione, fornita dopo attenti controlli sulla qualità del catalogo, delle promozioni e sul rispetto delle leggi da parte dei casinò online.
In generale, tra le licenze più autorevoli, possiamo ricordare:
- Malta Gambling Authority;
- Licenza di Curacao;
- UKGC (United Kingdom Gambling Commission).
Tutte queste licenze garantiscono non solo professionalità, ma anche misure di sicurezza avanzate come la crittografia dei dati. La crittografia SSL, ad esempio, codifica le informazioni inserite all’interno del web, così da renderle illeggibili da parte di hacker o criminali informatici.
Al contempo, la licenza richiede che il casinò rispetti alcune leggi sull’identificazione degli utenti. Ecco perché, quando ti iscrivi a piattaforme legali, hai il dovere di fornire un documento d’identità nel rispetto della manovra KYC (Know Your Customer). Tale manovra è necessaria per evitare che i giocatori utilizzino i casinò online per il riciclaggio di denaro in forma anonima.
Controllo degli RNG (Random Number Generator)
Quando ti dedichi alle slot online, o ai giochi da tavolo, devi essere sicuro che i giochi non siano truccati per favorire il casinò. Anche in tal caso, infatti, i danni che puoi subire a livello finanziario possono risultare importanti.
Ora, i giochi disponibili sulle piattaforme digitali funzionano sulla base di un RNG (Random Number Generator): un complesso algoritmo che assicura casualità e fair play ad ogni sessione, come avviene per il mescolamento delle carte all’interno dei giochi fisici. Nelle piattaforme professionali, gli RNG vengono monitorati da parte di autorità esterne, come l’eCOGRA, che rilasciano certificazioni spesso esposte dai casinò a fondo pagina.
Se vuoi iscriverti a un casinò, assicurati quindi che la certificazione relativa agli RNG compaia e che sia appunto fornita da un ente regolare. Avrai così la certezza di giocare ad armi pari contro il caso e contro la piattaforma nel tentativo di ottenere un evento di vincita.
Gioco responsabile: sezioni informative
Anche se scegli una piattaforma professionale, ricordati che il gambling può fornire dipendenza portando a sviluppare problematiche di ludopatia o gioco compulsivo. La ludopatia è una forma di dipendenza che porta a sperperare grosse quantità di denaro, con conseguente sviluppo di problematiche a livello sociale, familiare e finanziario.
Prima di ogni sessione, fissa quindi un bankroll ben definito e sforzati di non superarlo, anche a costo di uscire dal casinò senza aver ottenuto un evento di vincita. In alternativa, imponiti un tempo limite dopo il quale interrompere le tue sessioni di gioco.
Molti casinò professionali offrono oggi strumenti per il gioco responsabile:
- si tratta di sezioni informative che espongono i rischi legati al gambling, ricordando alla propria clientela che è necessario giocare in maniera oculata e senza superare il limite;
- in alternativa, possono offrire test per scoprire il tuo livello di ludopatia, permettendoti di autoescluderti dalla piattaforma per un certo periodo di tempo.
Se credi di avere un problema di gioco compulsivo, rivolgiti a un professionista e cerca di tenerti lontano dal gioco d’azzardo.
Conclusione
Nel 2024, molti casinò continuano a danneggiare la propria clientela attraverso manovre poco trasparenti e indirizzate al furto dei dati. Altri casinò professionali, forniti di licenze autorevoli, possono invece essere fruiti senza paura di truffe o di frodi. Per distinguere le due tipologie di casinò, ti consigliamo di leggere recensioni scritte da esperti o di informarti sui forum o all’interno delle community.
Ricordati che anche i casinò professionali offrono giochi capaci di fornire dipendenza e, quindi, di danneggiare l’utente che non conosce i limiti del gioco responsabile o che guarda al gambling come a una fonte stabile di guadagno.