Il settore del gioco d’azzardo è sempre stato controverso in tema di opinioni. Indubbiamente la stampa spesso entra in gioco mettendo in risalto ciò che fa al caso suo, tenendo lontano dai riflettori i giocatori d’azzardo professionisti, quelli che effettivamente “realizzano” e lo fanno e come, alla stregua degli investitori che puntano alla loro ricchezza con operazioni strategiche che li portano a fare soldi. Una cosa è certa: c’è spesso molto di più che un’abitudine compulsiva di spendere il proprio denaro e oseremo dire che sia giocatori che investitori possono sicuramente imparare molto tra loro.
Vincere denaro che poi potrai investire è ormai una cosa alla portata di tutti. Basta un account presso uno dei migliori portali autorizzati legalmente e ti renderai subito conto di ciò che viene proposto dai migliori casinò. Spesse volte non serve nemmeno iniziare versando i propri soldi. Esistono infatti dei bonus di benvenuto che permettono di iniziare a giocare sfruttando i free spin messi a disposizione: un mondo sicuramente tutto da scoprire.
Strategie comuni
Grazie all’utilizzo di strategie si possono ridurre rischi e perdite. Per quanto riguarda il gioco, strategie di scommessa come il calcolo del valore atteso, il criterio di Kelly e la serie di Fibonacci sono solo alcune di esse. Allo stesso modo, il trading nel mercato azionario o in qualsiasi altro campo richiede una vasta conoscenza e competenza. I migliori libri di trading che devi assolutamente leggere possono fare la differenza, anche perché non si può escludere che in diverse occasioni un investimento possa essere fenomeno di passaparola, senza sapere reale, causando solamente perdite ingenti agli investitori. Si evince come anche in tale settore sia imperativo applicare giuste strategie, in modo da proteggersi da ogni probabilità di perdita.
Le tendenze
Si tratta di un processo di individuazione di modelli e tendenze che porterà davvero la differenza in un evento casuale nell’atto di migliorare come investitore. Nel caso del gioco, un buon giocatore d’azzardo non riesce in ogni caso a trovare dei numeri casuali. Un esempio? Prendiamo un giocatore di poker, esso possiede solo alcune informazioni sul tavolo e attraverso esse dovrà stabilire il comportamento di gioco dei suoi concorrenti (o del dealer), con lo scopo ultimo di identificare una tendenza e trarre il proprio vantaggio dal momento. Da questo punto di vista la posizione degli investitori è sicuramente migliore: essi infatti hanno a disposizione informazioni come gli utili dell’azienda e il management dietro essa.
Perdita: anche in questo caso un elemento comune
Il morale degli investitori crolla, i giocatori come gli investitori devono essere sempre pronti ad accettare possibili perdite. Ma sicuramente la differenza tra principiante ed esperto, in entrambi i casi, non è solo definita da come vengono gestite le eventuali perdite, ma nella capacità di autodeterminarne l’entità. Stabilire un limite massimo di perdita è da tanti considerata come la chiave del successo e ciò ha lo stesso identico valore per i giocatori d’azzardo. Da qui ancora una volta le similitudini nei due mondi: non vi è motivo per cui gli investitori non possano imparare dai giocatori d’azzardo e viceversa.