3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove InvestireDove Investire dopo le mosse di Draghi

    Dove Investire dopo le mosse di Draghi

    dove-investire-dopo-draghi

    Nell’ultimo incontro della Bce, Mario Draghi ha provato a dare una nuova scossa all’economia dell’Eurozona, mettendo in campo una serie di decisioni che soltanto i più ottimisti immaginavano potessero arrivare già ora. Sei misure importanti che hanno dato una spinta positiva sui mercati finanziari.

    La direttrice principale resta quella di mettere le banche nella condizione di trasmettere più facilmente la liquidità iniettata dalla Bce direttamente nell’economia reale, facendo ripartire l’inflazione. Gli strumenti: la riduzione dei tassi, nuovi e più vantaggiosi prestiti dell’Eutrotower condizionati all’erogazione di credito, l’espansione del Quantitative Easing.

    Decisioni che sembrano aver migliorato le prospettive della Eurozona nei prossimi 12 mesi, anche se non bisogna ora credere che le Borse saliranno senza interruzioni per un lungo periodo. I problemi restano, dalla Cina al petrolio, dallo spettro della deflazione all’instabilità dei Paesi emergenti fino alla Brexit.
    I mercati finanziari sono ora in attesa del segnale che lancerà mercoledì la Federal Reserve.

    In una situazione attuale, dove investire?

    Dove investire a basso rischio

    Piani di accumulo
    Al di là del Quantitative Easing della Bce e delle decisioni della Fed che arriveranno nei prossimi giorni, uno dei grandi rischi connessi all’investimento in Borsa è quello di sbagliare il momento. Se guardiamo infatti l’indice di borsa italiana (FtseMib), da fine novembre 2015 ad oggi, la perdita si aggira sul 26%, sicuramente un brutto investimento.
    In questi casi, il modo migliore per risolvere il problema sono i Piani di accumulo (Pac) che nei prossimi 24 mesi, potrebbero rendere fino al 10% (mentre in uno scenario negativo le perite sarebbero inferiori al 5%).
    I Piani di accumulo sono la soluzione ideale per i piccoli risparmiatori che si impegnano a comperare (senza tuttavia nessun obbligo di completamento del piano in quanto non sono previste penalità), ogni mese in Borsa, sia quando i listini salgono sia quando scendono. In questo modo si riesce a mediare il prezzo di acquisto e ad azzerare il pericolo di investire nel momento sbagliato. Oggi i Piani di accumulo (Pac) sono una delle soluzioni maggiormente consigliate dalle reti di consulenza finanziaria.

    Dove investire con maggior rischio

    Materie prime
    In primo piano l’oro e il petrolio, dove il metallo giallo su di tutti si è dimostrato uno dei migliori investimenti da inizio anno con una crescita che ha raggiunto addirittura il 20% in due mesi. Gli analisti pensano che da ora a fine anno l’oro abbia ridotti margini di ulteriore apprezzamento (tra il 5% e il 10%). Il range indicato è tra i 1.200 ai 1.300 dollari l’oncia. Di conseguenza investire in oro, sebbene resti il bene rifugio per eccellenza, non dovrebbe avere un grosso peso nel portafoglio, si consiglia una percentuale dal 5% al 10%.

    Situazione simile, se non con un rischio maggiore il petrolio. Dopo aver toccato i minimi storici alcune settimane fa, ora le quotazioni del petrolio sono stabili sopra ai 38  dollari al barile con un target entro fine anno di 40 dollari. Se cosi fosse le possibilità di guadagno sarebbero ridotte, quindi meglio optare su altri asset come ad esempio il gas naturale, che potrebbe ritrovare la via del recupero dopo aver ceduto il 34% nell’ultimo anno. Secondo alcuni analisti, nei prossimi 6-12 mesi il suo prezzo potrebbe salire di oltre il 20%.

    Titoli bancari
    Chi ha goduto di maggiore spinta dalla decisioni della Bce sono di certo i titoli bancari. Nei giorni scorsi si è assistito a rialzi dell’ordine del 5/10%, ma la spinta non finirà qui. Nei prossimi mesi ci saranno alcune opzioni interessanti da sfruttare, ma attenzione ai rischi, in quanto c’è la possibilità di vedere perdere anche il 20% in poche settimane.
    Una buona soluzione è quella di investire nel settore bancario europeo, in quanto negli ultimi mesi ha registrato pesanti perdite ed ora ci sono margini di recupero grazie sopratutto al Quantitative Easing.

    Per ulteriori chiarimenti, analisi di mercato, notizie economiche, continua a seguirci sul sito www.doveinvestire.com o sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/doveinvestire.blog

    dove-investire-facebook

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker